Best analytics service

Add your telegram channel for

  • get advanced analytics
  • get more advertisers
  • find out the gender of subscriber
CategoryNot specified
Channel location and language

audience statistics 📢 THINGS by Francesco Ronchi

Condivisione pensieri, spunti e contenuti su tecnologia, digitale e cose del mondo. 𝘥𝘪 𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘦𝘴𝘤𝘰 𝘙𝘰𝘯𝘤𝘩𝘪 Founder & CEO di  https://synesthesia.it  ➜  @qba75  su Telegram, Instagram & Twitter 
Show more
562+1
~275
~17
49.11%
Telegram general rating
Globally
3 164 228place
of 7 567 782
10 923place
of 17 886

Subscribers gender

Find out how many male and female subscibers you have on the channel.
?%
?%

Audience language

Find out the distribution of channel subscribers by language
Russian?%English?%Arabic?%
Subscribers count
ChartTable
D
W
M
Y
help

Data loading is in progress

User lifetime on the channel

Find out how long subscribers stay on the channel.
Up to a week?%Old Timers?%Up to a month?%
Subscribers gain
ChartTable
D
W
M
Y
help

Data loading is in progress

Since the beginning of the war, more than 2000 civilians have been killed by Russian missiles, according to official data. Help us protect Ukrainians from missiles - provide max military assisstance to Ukraine #Ukraine. #StandWithUkraine
Finalmente, con pochi click è possibile anche per i cittadini (per le aziende lo era già) eleggere un domicilio digitale: email e PEC. Si fa con pochi click e sembra funzionare bene. Speriamo che le PA inizino ad utilizzare questo domicilio come preferenziale rispetto alle raccomandate e alle notifiche tradizionali (onerose e poco ecolologiche).
Nasce INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali | Agenzia per l'Italia digitale
Al via l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD): da oggi i cittadini possono registrare su INAD il proprio domicilio digitale, come per esempio un indirizzo PEC attivato in precedenza, dove ricevere tutte le comunicazioni ufficiali da parte della Pubblica Amministrazione. Farlo è molto semplice: basta collegarsi al sito https://domiciliodigitale.gov.it, accedendo con SPID, CIE o CNS, e inserire il proprio recapito certificato.  
121
4
L'Unione Europea sta lavorando alla creazione di regolamentazioni sull’AI, in particolare orientate al problema della disinformazione e delle fake news. Il tema è sicuramente importante ed urgente. Interessante come Twitter/Musk si sia defilato, anche dal codice di condotta volontario. Vedremo cosa partorirà l’EU, anche se penso che la cosa più importante sia la sensibilizzazione, la creazione di una cultura, di “anticorpi sociali” e di alfabetizzazione alle nuove tecnologie, o si rischia solo di spostare il problema un po’ più in la.
Show more ...
Il piano europeo per un "bollino di autenticità" sull'Intelligenza Artificiale - Formiche.net
Bruxelles ha chiesto ai firmatari del Codice di condotta sulla disinformazione di creare sistemi per segnalare i contenuti digitali generati dall’intelligenza artificiale. Le regole potrebbero già entrare nel Dsa, in vigore da agosto. E Twitter…
156
1
e per chi volesse un recap delle cose fantasmagoriche presentate oggi da Apple:
WWDC23: 17 big & little things | Apple
Here’s your guide to some of the big (and little) things announced on the first day of WWDC. Wait, what’s that? Apple’s annual Worldwide Developers Conference. Watch the full keynote here: https://apple.co/3OSsBaJ Audio Descriptions: https://apple.co/45OQndO “Adalam Va!” by Priya Ragu https://apple.co/PriyaRagu #AppleEvent #WWDC23 #AppleKeynote #iOS17 #AppleVisionPro Welcome to the official Apple YouTube channel. Here you’ll find news about product launches, tutorials, and other great content. Apple’s more than 160,000 employees are dedicated to making the best products on earth, and to leaving the world better than we found it.
167
0
Da anni Apple non presentava nuovi prodotti. Poco fa si è però conclusa l’apertura dell’evento annuale WWDC, ed è stato fatto l’annuncio che in tanti si aspettavano: la presentazione del visore per Realtà Virtuale e Realtà Aumentata. Il nuovo device si chiama Apple Vision Pro, costa circa 3.500 dollari, porta con se’ un nuovo sistema operativo (VisionOS), si comanda con gli occhi, la voce e “a mani nude” e - soprattutto - potrebbe rappresentare davvero il “punto di svolta” sul tema dell’Augmented Reality.
Show more ...
Apple Vision Pro: è lui il visore del futuro secondo Apple. Specifiche mai viste
Apple svela finalmente il prodotto dell'anno (e chissà se anche del secolo). Si chiama Vision Pro ed è il primo visore a realtà mista realizzato a Cupertino e pronto a sfidare quello di Meta. Dalla sua ha un design ricercatissimo in stile Apple e soprattutto possiede specifiche tecniche mai viste su questo tipo di prodotto.
153
0
173
0
Tutti a strapparsi le vesti qualche giorno fa quando un noto giornale italiano ha definito NVIDIA “azienda semi-sconosciuta”. Quello che è passato un po’ in secondo piano sono le dimensioni del traguardo che l’azienda ha raggiunto. NVIDIA (che produce la maggior parte dei processori usati per l'intelligenza artificiale) è diventata il primo produttore di chip al mondo a raggiungere una capitalizzazione di mercato di 1000 miliardi di dollari. Un semplice paragone, ora vale più di: - Meta/Facebook ($ 698 miliardi) - Tesla ($ 670 miliardi) - Visa ($ 468 miliardi) e piu della somma di Intel, AMD e Qualcomm (i suoi principali competitor, che arrivano sommati a $450 miliardi) p.s. nel frattempo NVIDIA ha presentato Neurangelo, AI che crea oggetti 3D dettagliati a partire da un semplice video:
Show more ...
NVIDIA presenta Neuralangelo: l'IA trasforma gli oggetti 2D in 3D
NVIDIA ha presentato Neuralangelo, l'intelligenza artificiale che è in grado di trasformare gli oggetti 2D in 3D.
233
1
https://skarredghost.com/2023/05/29/dynaimic-app-artificial-intelligence-mixed/
Dynaimic Apps: How to create a mixed reality experience whose logic is generated at runtime by AI
It is possible to create applications that modify their logic on the fly thanks to the power of artificial intelligence. Let me show you how
212
1
come si faceva 38 anni fa 😉
Artificial intelligence projects for the Commodore 64 : O'Malley, Timothy J : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive
Commodore C64 Book: Artificial Intelligence Projects for the Commodore 64 (1985)(TAB Books)
248
1
https://play.aidungeon.io
AI Dungeon
AI Dungeon, an infinitely generated text adventure powered by deep learning
246
1
Da salvare e leggere con calma. “Eight Things to Know about Large Language Models” è un paper di "literature review", vale a dire non fa ricerca originale ma serve per fare il punto della situazione. E lo fa in maniera estremamente chiara e comprensibile. Il link è diretto al pdf. Money quote: "The widespread public deployment of large language models (LLMs) in recent months has prompted a wave of new attention and engagement from advocates, policymakers, and scholars from many fields. This attention is a timely response to the many urgent questions that this technology raises, but it can sometimes miss important considerations. This paper surveys the evidence for eight potentially surprising such points: 1. LLMs predictably get more capable with increasing investment, even without targeted innovation. 2. Many important LLM behaviors emerge unpredictably as a byproduct of increasing investment. 3. LLMs often appear to learn and use representations of the outside world. 4. There are no reliable techniques for steering the behavior of LLMs. 5. Experts are not yet able to interpret the inner workings of LLMs. 6. Human performance on a task isn’t an upper bound on LLM performance. 7. LLMs need not express the values of their creators nor the values encoded in web text. 8. Brief interactions with LLMs are often misleading."
Show more ...
344
1
Una cosa di cui credo si sia parlato troppo poco, è la totale esclusoine di tutti i paesi Europei dal recente lancio di Bard, l’AI generativa di Google. I motivi sono chiaramente da ricercare nelle regolamentazioni europee, che a torto o ragione sono più restrittive (e tutelanti per la privacy dei cittadini, almeno in linea di principio) di quelle del resto del mondo (il pensiero va immediatamente al Garante italiano e al blocco di ChatGPT). Ora Altman ci dice che forse anche OpenAI ci vuole ripensare, e di fatto abbandonare l’Europa perche "The current draft of the EU AI Act would be over-regulating”. Mi domando a questo punto, al netto delle previsioni dell’EU AI Act, se si tratti di un puro “braccio di ferro” per spingere i policymaker ad allargare le maglie, o se davvero il vecchio continente è considerato così sacrificabile da parte delle big tech americane. Trovarsi esclusi dall’accesso a queste tecnologie sarebbe un danno incalcolabile, questo dovrebbe servire a farci pensare quanto ormai dipendiamo dagli USA (e quanto poco produciamo in termini tecnologici) in EU. PS. L’unica alternativa europea in grado di competere con OpenAI, al momento mi risulta essere , qualcuno ne conosce altre?
Show more ...
ALEPH ALPHA
ALEPH ALPHA description
335
2
Generating Harms Throughout this paper, we use a standard format to explain the typology of harms that generative AI can produce. Each section first explains relevant background information and potential risks imposed by generative AI, then highlights specifics harms and interventions that scholars and regulators have pursued to remedy each harm

epic.org - Generating harms.pdf

287
0
https://www.engadget.com/bing-search-is-coming-to-chatgpt-150001606.html
Bing Search is coming to ChatGPT | Engadget
It will act as the 'default search experience' for users..
278
0
Ricordo che qualche tempo fa qualcuno ipotizzò più o meno seriamente di usare le 3 leggi della robotica di Asimov come base per addestrare l'AI in modo che non questa creasse danno agli esseri umani. La risposta fu perlopiù che le leggi erano un ottimo espediente narrativo, ma che non avrebbero mai funzionato nel mondo reale, perchè da un sono lato troppo "generiche" e soggette ad interpretazione, dall'altro troppo difficili da rendere "hard-coded" nell’, che di fatto avrebbe potuto girarci attorno senza un vero vincolo forte a non superarle. Poi sono arrivate le AI generative, e ora propone di creare una sorta di "Costituzione" per l'AI, che altro non sarebbe che una versione evoluta di queste tre leggi, da dare in pasto ai modelli per renderli "buoni e etici". Probabilmente si tratta di una soluzione interessante e valida in molti contesti, ma credo si porti dietro di base gli stessi problemi (e le stesse obiezioni) di quello che si diceva per le famose 3 leggi di Asimov. Per fortuna per ora i danni che può causare un LLM sono ancora relativamente contenuti, quindi forse la strada è percorribile, ma in futuro, quando creeremo agenti autonomi connessi e ben più potenti? TL;DR: * Recentemente Anthropic ha descritto i principi specifici del suo approccio "AI costituzionale" per la formazione che fornisce al suo chatbot Claude "valori" espliciti. Mira ad affrontare le preoccupazioni sulla trasparenza, la sicurezza e il processo decisionale nei sistemi di IA senza fare affidamento sul feedback umano per valutare le risposte. * Claude è un chatbot AI simile a ChatGPT di OpenAI che Anthropic ha rilasciato a marzo. * Quando i ricercatori addestrano per la prima volta un grande modello di linguaggio non condizionato (LLM), quasi qualsiasi output di testo è possibile. Un modello non condizionato potrebbe dirti come costruire una bomba, che una razza dovrebbe estinguere un'altra o cercare di convincerti a buttarti giù da una scogliera. * Attualmente, le risposte dei chatbot come ChatGPT di OpenAI e Bing Chat di Microsoft evitano questo tipo di comportamento utilizzando una tecnica di condizionamento chiamata apprendimento per rinforzo dal feedback umano (RLHF). * L'AI costituzionale di Anthropic cerca di guidare gli output dei modelli di linguaggio AI in una direzione soggettivamente "più sicura e utile" addestrando il modello con un elenco iniziale di principi. * Anthropic afferma che i principi nella costituzione di Claude coprono un'ampia gamma di argomenti, da direttive di "buon senso" ("non aiutare un utente a commettere un crimine") a considerazioni filosofiche ("evitare di implicare che i sistemi di IA abbiano o si prendano cura dell'identità personale e della sua persistenza"). * Anthropic ammette che la scelta di questi principi è interamente soggettiva e influenzata dalle visioni del mondo dei ricercatori. Anthropic spera che in futuro possa aumentare la partecipazione alla progettazione delle costituzioni. Articolo originale 🔗 Seguimi su telegram: 💬
Show more ...
AI gains “values” with Anthropic’s new Constitutional AI chatbot approach
List of guiding AI values draws on UN Declaration of Rights—and Apple's terms of service.
380
4
ChatGPT lancia i plugin in beta (aperta). Oltre 70 integrazioni che portano l’AI a connettersi a servizi per interrogare file PDF, creare playlist spotify, creare diagrammi, sviluppare prodotti, giocare a scacchi o integrarsi con Zapier. E molto altro ancora
321
7
“Non di solo ChatGPT…” Anthropic, la società che sviluppa Claude (una AI generativa concorrente di ChatGPT) ha ampliato la finestra di contesto per il suo modello AI di punta passando da 9.000 token a 100.000 token. Claude è quindi ora in grado di comprendere e ricordare conversazioni e testi più lunghi (e per un periodo più lungo). Il modello aggiornato può recuperare informazioni specifiche su un set di documenti o un intero libro. Come paragone, persona media legge 100.000 token di testo in circa cinque ore, Claude può farlo in meno di un minuto mantenendone la piena “comprensione”. Questo ovviamente apre a nuovi scenari e ambiti di applicazione. (Sempre come termine di confronto, ChatGPT 4 al momento arriva a 8.000 token di memoria di contesto)
Show more ...
Anthropic’s latest model can take ‘The Great Gatsby’ as input
Historically and even today, poor memory has been an impediment to the usefulness of text-generating AI. As a recent piece in The Atlantic aptly puts it, even sophisticated generative text AI like ChatGPT has the memory of a goldfish. Each time the model generates a response, it takes into account only a very limited amount of text — preventing it from, say, summarizing a book or reviewing a major coding project.
359
2
Ieri si è tenuto a Mountain View il Google I/O, conferenza annuale di Google. Tra le cose che l'azienda ha annunciato durante l'evento: il nuovo modello di linguaggio di intelligenza artificiale PaLM 2, strumenti di scrittura AI per Gmail, una vista immersiva per Google Maps, la rimozione della lista d'attesa per Bard, l'IA generativa (disponibile solo in USA o con una VPN, per ora), il telefono Android economico Pixel 7a, il Tablet Pixel e il Pixel Fold.
Show more ...
Tutti gli annunci del Google I/O 2023: da Pixel Fold a Bard
Tantissime novità basate sull'intelligenza artificiale, ma i veri protagonisti sono smartphone e tablet
301
0
Cos'è il dataset C4? Un interessante approfondimento sul Colossal, Cleaned version of Common Crawl e sui problemi etici ad esso connessi, nel training delle AI.. "Machine Learning Models are only as Good as the Data They’re Trained on"
Tecnologia. La fonte dell'intelligenza artificiale incorpora un serio problema etico
Un’inchiesta giornalistica illustra le possibili derive dovute alla composizione dei «dataset» di informazioni
284
1
Una volta si diceva “there is an app for that” (Apple™…) Oggi il motto è “there is an AI for that”, e qui ne potete trovare un bell’elenco curato:
Bookmark this AI directory by LetsView now. The most useful AI tools together, here you can find the best AI tools to make your life and work easier.
360
4
Google Passkey ci libererà dalle password? La passkey è un nuovo metodo di autenticazione per accedere alle app e ai siti web che potrebbe un giorno sostituire la password. L'inserimento delle password è iniziato come una semplice casella di testo, a cui sono state aggiunte gradualmente automazione e complicazioni con l'aumentare della richiesta di sicurezza. Mentre un tempo si scriveva una password ricordata a memoria (o scritta su un post-it 😅) in un campo di testo, oggi il modo migliore e più sicuro è far incollare al gestore delle password una stringa casuale di caratteri (precedente generata) nella casella relativa. Per i pochi di noi che digitano ancora fisicamente le proprie password: le passkey eliminano anche la casella di testo, rendendo il tutto potenzialmente più sicuro (e comodo).
Show more ...
Passwordless Google accounts are here—you can now switch to passkey-only
Switching is probably a terrible idea right now, but you've got to start somewhere.
357
2
Il 30 aprile 1993, esattamente 30 anni fa, il CERN rilasciò al pubblico il World Wide Web creato da Tim Berners-Lee. Buon compleanno
30 years of a free and open Web
Exactly 30 years ago, on 30 April 1993, CERN made an important announcement. Walter Hoogland and Helmut Weber, respectively the Director of Research and Director of Administration at the time, decided to publicly release the tool that Tim Berners-Lee had first proposed in 1989 to allow scientists and institutes working on CERN data all over the globe to share information accurately and quickly. Little did they know how much it would change the world. On this day in 1993, CERN released the World Wide Web to the public. Now, it is an integral feature of our daily lives: according to the International Telecommunications Union, more than 5 billion people, two thirds of the worldwide population, rely on the internet regularly for research, industry, communications and entertainment. “Most people would agree that the public release was the best thing we could have done, and that it was the source of the success of the World Wide Web,” says Walter Hoogland, co-signatory of the document that proclaimed the Web’s release…
312
2
Una lettura per il weekend. Buon ponte dei 1° Maggio. La conoscenza sottrattiva in pratica garantisce un vero miglioramento, mentre quella additiva è spesso solo un’ipotesi Questo non significa (necessariamente) essere una persona negativa. Tutti hanno quello che gli psicologi chiamano “pregiudizio di negatività”, una propensione a notare i dettagli che non piacciono rispetto a quelli che piacciono in qualsiasi situazione. Questo pregiudizio si è probabilmente evoluto negli esseri umani per istinto di protezione: in passato, non accorgersi di una potenziale minaccia (per esempio, una faccia arrabbiata) poteva costare la vita, mentre non accorgersi di una piccola gioia (per esempio, il dolce sorriso di qualcuno) non era così rischioso.
Show more ...
Fate una lista di cose da non fare - Arthur C. Brooks
Quando ci sentiamo bloccati in una situazione personale, professionale o emotiva, imparare a riconoscere cosa sottrarre dalla nostra quotidianità può aiutarci a rimetterci in moto. Leggi
307
6
ChatGPT sta per tornare disponibile in Italia Prove di disgelo tra il Garante della privacy e OpenAi. Si lavora all'informativa sulla privacy e agli altri obblighi per ripristinare il servizio
ChatGPT sta per tornare disponibile in Italia
Prove di disgelo tra il Garante della privacy e OpenAi. Si lavora all'informativa sulla privacy e agli altri obblighi per ripristinare il servizio
242
3
per giocare con gli agenti AI autonomi, direttamente nel browser:
AgentGPT 🤖
Assemble, configure, and deploy autonomous AI Agents in your browser.
236
2
Avete presente i robot di Boston Dynamics? Avete presente ChatGPT? Avete presente che può venire fuori provando a metterli assieme? 👇Qui un video.
We integrated ChatGPT with our robots. We had a ton of fun building this! Read on for the details:
206
2
Ormai nel nostro smartphone conserviamo password, carte di credito, carte fedeltà, e una fetta importante di dati e informazioni sulla nostra vita. Tra poco si aggiungeranno anche alcuni documenti ufficiali:
Tessera sanitaria, elettorale e patente nell'app IO
Il Sottosegretario Alessio Butti ha annunciato che, entro fine anno, nell'app IO verranno inserite patente, tessera sanitaria e tessera elettorale.
281
3
“dopo l’accordo con Goldman Sachs per lanciare un conto risparmio negli Usa con interesse al 4,5% Apple sta terremotando il mondo del credito in tutto il mondo”
Apple sta facendo tremare le banche di tutto il mondo. Nicastro (ex dg Unicredit) ne è convinto e spiega perché
La società guidata da Tim Cook diventerà sempre più il concorrente da incubo per banche e altri operatori finanziari, sostiene Nicastro. E presto Google potrebbe seguirla...
230
2
Sul perchè le conferenze “tech” per sviluppatori, sono un unicum nel mondo delle conferenze di settore, e sul come queste siano un grande valore aggiunto per chi ci partecipa (e anche indirettamente anche per chi non lo fa):
What’s the point of tech conferences?
It’s con season in the tech world. Yesterday evening I flew from Pluralsight’s Link/ unconference in New Orleans to Pycon US in Salt Lake City. New Orleanians are just as likely as not …
230
0
Sam Altman (co-fondatore di OpenAI) immagina un futuro in cui la legge di Moore (dimezzamento del costo ogni due anni) possa applicarsi letteralmente a qualsiasi cosa: dal cibo alla casa, dai vestiti alla sanità. Nei prossimi cinque anni, le AI leggeranno documenti legali e forniranno consigli medici. Nei prossimi dieci anni faranno lavori di catena di montaggio e nei decenni successivi faranno quasi tutto, comprese nuove scoperte scientifiche che amplieranno il nostro concetto di "tutto". Cosa succederà alla società in un futuro del genere è difficile dirlo. Altman propone un meccanismo di tassazione delle grandi corporation (e dello sfruttamento di terreni e risorse naturali) da ridistribuire alla popolazione, una sorta di "reddito di cittadinanza" sia in azioni che in denaro di cui disporre come meglio si crede.  Non è di certo una idea completamente nuova, ma sicuramente interessante e su cui riflettere. Ad esempio Altman parla degli USA e delle aziende statunitensi, maggiori proprietarie oggi delle tecnologie: i cittadini americani sarebbero secondo il suo ragionamento motivati (dal possesso delle loro azioni) ad agire nell'interesse della prosperità delle aziende e del "sistema America".  Sarebbe interessante immaginare come si traslerebbe questo ragionamento in Europa, dove sotto questo aspetto siamo ancora molto indietro. (tasseremo le aziende US o cinesi? Finalmente creeremo un ecosistema digitale europeo? O ci ridurremo sempre più a periferia dell'impero?)
Show more ...
Moore's Law for Everything
We need to design a system that embraces this technological future and taxes the assets that will make up most of the value in that world–companies and land–in order to fairly distribute some of the coming wealth.
296
4
Immenso facepalm per la campagna "open to meraviglia", che dovrebbe promuovere il turismo in Italia. Un misto di incapacità e incompetenza (senza parlare dell'estetica) pagato con 9 milioni di euro dei contribuenti. Purtroppo non è la prima volta che si vede qualcosa del genere (qualcuno si ricorda di Very Bello e ?) E mi domando tra l'altro se queste campagne vengono poi in qualche modo monitorate e ne viene misurato il ritorno dell'investimento
Show more ...
Gli ideatori della campagna social “Open to Meraviglia” si dimenticano di registrare l’account su Twitter. Soldi spesi bene
Blog di Paolo Attivissimo su Internet, social network, informatica e bufale
351
0
Last updated: 10.11.22
Privacy Policy Telemetrio