cookie

Utilizamos cookies para mejorar tu experiencia de navegación. Al hacer clic en "Aceptar todo", aceptas el uso de cookies.

avatar

meditando

...spunti per meditare ...per provare a essere un po' più felici. ... ideas for meditation ... to try to be a little happier 🥀🥀🥀🥀🥀 …per contatti ed info sponsor : …for contacts and info sponsor : @calmodimorare 🌹 🌻🌻🌻🌻🌻 membro di @italianigram

Mostrar más
Publicaciones publicitarias
10 105
Suscriptores
Sin datos24 horas
+517 días
+25330 días
Distribuciones de tiempo de publicación

Carga de datos en curso...

Find out who reads your channel

This graph will show you who besides your subscribers reads your channel and learn about other sources of traffic.
Views Sources
Análisis de publicación
MensajesVistas
Acciones
Ver dinámicas
01
Canali da vedere ⤵️⤵️⤵️ @numerologiadiquartavia @meditando @iostoconlanatura
10Loading...
02
6 canali interessanti 👇 ✨https://t.me/meditando ✨https://t.me/lanimadigiulia ✨https://t.me/sdmterra ✨https://t.me/numerologiadiquartavia ✨https://t.me/iostoconlanatura ✨https://t.me/crescita_spirituale
610Loading...
03
https://vm.tiktok.com/ZGeqcdAB5
2691Loading...
04
Meditazione su mettā (gentilezza amorevole) Che io possa essere in pace, felice e leggero nel corpo e nella mente. Che io possa essere sicuro e libero da offese. Che io possa essere libero dalla rabbia, dalla paura e dall’ansia. Che io possa imparare a guardarmi con gli occhi della comprensione e dell’amore. Che io possa essere in grado di riconoscere e toccare i semi della gioia e della felicità in me stesso. Che io possa imparare a identificare e a vedere le fonti di rabbia, desiderio e illusione in me stesso. Che io sappia nutrire ogni giorno i semi della gioia in me stesso. Che io possa vivere fresco, stabile e libero. Che io possa essere libero dall’attaccamento e dall’avversione, ma non indifferente. Che voi possiate essere in pace, felici e leggeri nel corpo e nella mente. Che voi possiate essere sicuri e liberi da offese. Che voi possiate essere liberi dalla rabbia, dalla paura e dall’ansia. Che voi possiate imparare a guardarvi con gli occhi della comprensione e dell’amore. Che voi possiate essere in grado di riconoscere e toccare i semi della gioia e della felicità in voi stessi. Che voi possiate imparare a identificare e a vedere le fonti di rabbia, desiderio e illusione in voi stessi. Che voi sappiate nutrire ogni giorno i semi della gioia in voi stessi. Che voi possiate vivere freschi, stabili e liberi. Che voi possiate essere liberi dall’attaccamento e dall’avversione, ma non indifferenti. di Thich Nhat Hanh (monaco zen vietnamita) da facebook 🧘 Meditation on mettā (loving kindness) May I be at peace, happy and light in body and mind. May I be safe and free from offence. May I be free from anger, fear and anxiety. May I learn to look at myself with the eyes of understanding and love. May I be able to recognise and touch the seeds of joy and happiness in myself. May I learn to identify and see the sources of anger, desire and delusion in myself. May I be able to nourish the seeds of joy in myself every day. May I live fresh, stable and free. May I be free from attachment and aversion, but not indifferent. May you be at peace, happy and light in body and mind. May you be safe and free from offence. May you be free from anger, fear and anxiety. May you be able to learn to look at yourselves with the eyes of understanding and love. May you be able to recognise and touch the seeds of joy and happiness within yourself. May you learn to identify and see the sources of anger, desire and delusion in yourselves. May you be able to nourish the seeds of joy within yourselves every day. May you live fresh, stable and free. May you be free from attachment and aversion, but not indifferent. by Thich Nhat Hanh (vietnamese zen monk) from facebook
2543Loading...
05
Media files
2430Loading...
06
Semina un pensiero e raccoglierai un’azione, semina un’azione e raccoglierai un’abitudine, semina un’abitudine e raccoglierai un carattere, semina un carattere e raccoglierai un destino. https://t.me/+Ha9Zq-TVIK1jYjk0
4724Loading...
07
https://vm.tiktok.com/ZGebwjanF
6440Loading...
08
Quando perdiamo qualcuno che amiamo, dobbiamo ricordare che questa persona non diventa "un nulla". "Qualcosa" non può diventare "nulla" e "nulla" non può diventare "qualcosa". La scienza può aiutarci a comprendere questo perché la materia non può essere distrutta. Può diventare energia e l'energia può diventare materia ma non può essere distrutta. Allo stesso modo il nostro caro non è stato distrutto, ha semplicemente preso un'altra forma. Questa forma potrebbe essere una nuvola, un bambino o la brezza. Possiamo vedere il nostro amato in ogni cosa. Sorridendo possiamo dire: "Caro so che sei lì da qualche parte, molto vicino a me. So che la tua natura è la natura che non nasce e non muore. So che non ti ho perso. Sei sempre con me." Se guardate in profondità in ogni momento della vostra giornata, vedrete quella persona. Praticando così, sarete in grado di superare il vostro dolore. ॐ ༺۩༻ di Thich Nhat Hanh ॐ ༺۩༻ Maestro Zen 🙏 💐 When we lose someone we love, we must remember that this person does not become 'something'. 'Something' cannot become 'nothing' and 'nothing' cannot become 'something'. Science can help us understand this because matter cannot be destroyed. It can become energy and energy can become matter but it cannot be destroyed. In the same way, our loved one has not been destroyed, he or she has simply taken another form. This form could be a cloud, a child or the breeze. We can see our beloved in everything. Smiling we can say: "Dear I know that you are there somewhere, very close to me. I know that your nature is the nature that is not born and does not die. I know I have not lost you. You are always with me." If you look deeply into every moment of your day, you will see that person. Practising like this, you will be able to overcome your pain. ॐ ༺۩༻ by Thich Nhat Hanh ॐ ༺۩༻ Zen Master 🙏
6116Loading...
09
Media files
6311Loading...
10
Canali da vedere ⤵️⤵️⤵️ @open_online_unofficial @Info_Salute @bufalegram @focus_unofficial2 @meditando
5942Loading...
11
Canali da vedere ⤵️⤵️⤵️ @open_online_unofficial @Info_Salute @bufalegram @focus_unofficial2 @meditando
10Loading...
12
https://vm.tiktok.com/ZGebnkxKK
9141Loading...
13
Respiro 2 Il respiro è un sensore e imparare a entrare in relazione con lui, fino a una vera intimità, ci permette di conoscere il nostro mondo interno e quello esterno in modo assolutamente diverso dalla conoscenza mentale e anche da quella emotiva che ne avevamo prima Entrare in contatto con il respiro significa diventare saldamente delicati. Non catturare il respiro, non fargli la posta, ma avanzare con rispetto e avvicinarlo con cura, come faremmo con un essere selvatico rimasto a lungo solo. Deve abituarsi a noi e noi abituarci ad avvicinarlo non per modificarlo ma per conoscerlo. Si tratta di sentire il respiro che mi attraversa in questo momento e cosí, in pieno corpo, sapere di essere viva. Si tratta di rinascere e imparare tutto da capo. Partire dal fatto che qui c’è un corpo. Quindi percepirlo, sentirlo, abitarlo, senza pensare di esserlo, senza identificazione e insieme senza scissione. Non sono il corpo, ma qualcosa in me lo conosce, lo sente, lo percepisce senza pensare: “Mio!” Si entra in intimità, l’intimità è impossibile se sono l’altro, ma se l’altro è assolutamente altro da me è di nuovo impossibile. Si potrebbe dire quindi che la consapevolezza è una forma di amore. di Chandra Livia Candiani (poetessa italiana) da: “Il silenzio è cosa viva” 🧘🏼‍♂️ Breath 2 The breath is a sensor and learning to enter into a relationship with it, to the point of true intimacy, allows us to get to know our inner and outer worlds in a way that is completely different from the mental and even emotional knowledge we had before Getting in touch with the breath means becoming firmly delicate. Don't catch his breath, don't set him up, but advance respectfully and approach him with care, as we would a wild being left alone for a long time. It has to get used to us and we have to get used to approaching it not to change it but to know it. It's about feeling the breath that goes through me at this moment and thus, in full body, knowing that I am alive. It's about being reborn and learning all over again. Starting from the fact that there is a body here. So to perceive it, to feel it, to inhabit it, without thinking of being it, without identification and at the same time without splitting. I am not the body, but something in me knows it, feels it, perceives it without thinking: "Mine!" One enters into intimacy, intimacy is impossible if I am the other, but if the other is absolutely other than me, it is again impossible. One could therefore say that awareness is a form of love. by Chandra Livia Candiani (italian poet) from: "Silence is a living thing"
8425Loading...
14
Media files
7651Loading...
15
Canali da vedere ⤵️⤵️⤵️ @mceci74 @meditando @messaggimagici
4970Loading...
16
https://vm.tiktok.com/ZGebny2MQ
9321Loading...
17
Respiro 1 La maggior parte di noi inizia un percorso meditativo in cerca di pace. Ma ben presto ci accorgiamo che quello con cui entriamo in contatto è il caos della nostra mente e la ristrettezza del nostro cuore. La pace non è la quiete, è piuttosto l’accoglienza dell’irrequietezza. La meditazione buddhista è un percorso che porta a guardare in profondità fino a vedere in trasparenza la condizione umana, non solo la propria, ma quella che attraverso le miriadi di differenze ci accomuna. All’inizio, è necessario costruire un nido dentro di noi, traslocare dalla mente discorsiva che costantemente ci descrive i fenomeni e ci racconta tutto quello che siamo stati, che siamo e che saremo, a un nido di silenzio che sta in pieno corpo, è il cuore. Questo trasloco dà una forte sensazione di serenità, di quiete, di essere approdati in un paese senza guerra, e di voler chiedere asilo. All’inizio del percorso, veniamo invitati a lasciar scorrere i pensieri come nuvole in un cielo ampio, a non credere ai pensieri, e a far ritorno alla consapevolezza, puntuale, precisa, delicata, del respiro. Impariamo a conoscere un amico che nasce con noi e con noi muore, il compagno discreto di tutta una vita che non consideriamo quasi mai. di Chandra Livia Candiani (poetessa italiana) da: “Il silenzio è cosa viva” 🧘 Breath 1 Most of us begin a meditative path in search of peace. But we soon realise that what we come into contact with is the chaos of our mind and the narrowness of our heart. Peace is not stillness, it is rather the welcoming of restlessness. Buddhist meditation is a path that leads one to look deeply into the transparency of the human condition, not just one's own, but that which through myriad differences unites us. In the beginning, it is necessary to build a nest within us, to move from the discursive mind that constantly describes phenomena and tells us all that we have been, are and will be, to a nest of silence that is in the body, the heart. This move gives a strong feeling of serenity, of stillness, of having landed in a country without war, and of wanting to seek asylum. At the beginning of the path, we are invited to let our thoughts flow like clouds in a wide sky, not to believe the thoughts, and to return to the awareness, punctual, precise, delicate, of the breath. We learn to know a friend who is born with us and dies with us, the discreet companion of a lifetime that we hardly ever consider. by Chandra Livia Candiani (italian poet) from: "Silence is a living thing”
9046Loading...
18
Media files
8410Loading...
19
Canali da vedere ⤵️⤵️⤵️ https://t.me/+zaDx68M3G1M5YzVk @meditando @tratdlib
6181Loading...
20
https://www.tiktok.com/@luna_libra_2623/video/7367246362632621344?_t=8mu3xd12Kcy
1 0397Loading...
21
Per anni e anni abbiamo costruito una visione condizionata della vita. C’è un ‘io’ e c’è quella ‘cosa’ là fuori che o mi respinge o mi attrae. Impostiamo la vita sul tentativo di evitare ciò che ci ferisce o dispiace; dividiamo oggetti, persone e situazioni in piacevoli e dolorosi, evitando questi e inseguendo quelli. Rimaniamo separati dalla vita: la scrutiamo, la analizziamo e la giudichiamo ponendoci in continuazione la domanda: “Che cosa ne ricaverò? Mi darà piacere o è meglio stare alla larga?”. E così di seguito, dal mattino alla sera. Sotto le nostre piacevoli, amichevoli facciate si stende un forte disagio. Se scrostassi la vostra superficie vedrei guizzare all’impazzata paura, ansia e dolore. Li seppelliamo in molti modi: sotto montagne di cibo, di alcol, di lavoro e di programmi televisivi. Siamo costantemente impegnati nel fare qualcosa per mascherare l’ansia esistenziale. Alcuni vivono così fino alla morte, e più gli anni passano peggio diventa. Ciò che non sembra poi tanto brutto a venticinque anni, diventa spaventoso a cinquanta. Dobbiamo dissipare il miraggio di un `io’ separato dall’altro’. La pratica consiste nel colmare il fossato. Conosciamo la vita solo nel momento in cui noi e l’oggetto diventiamo uno. L’illuminazione non è una cosa in più da ottenere: è l’assenza di un atteggiamento. Per tutta la vita inseguiamo qualcosa, perseguiamo uno scopo. L’illuminazione è l’abbandono di questo atteggiamento. Parlarne serve a poco; ciò che importa è la pratica personale, che niente può sostituire. Leggere sull’argomento anche per mille anni non serve. Dobbiamo praticare: praticare con tutto l’impegno, per tutta la vita. Charlotte Joko Beck (insegnante buddhista statunitense) da:”Zen quotidiano” 💐 For years and years we have constructed a conditioned view of life. There is an 'I' and there is that 'thing' out there that either repels me or attracts me. We set life on trying to avoid what hurts or displeases us; we divide objects, people and situations into pleasant and painful, avoiding these and pursuing those. We remain separated from life: we scrutinise it, analyse it and judge it by constantly asking ourselves the question: 'What will I get out of it? Will it give me pleasure or is it better to stay away?". And so on, from morning till night. Beneath our pleasant, friendly facades lies a strong discomfort. If I were to scratch the surface I would see fear, anxiety and pain running rampant. We bury them in many ways: under mountains of food, alcohol, work and TV programmes. We are constantly busy doing something to mask existential anxiety. Some people live like this until they die, and the more years pass, the worse it gets. What does not seem so bad at twenty-five becomes frightening at fifty. We have to dispel the mirage of an `I' separate from the other. The practice is to fill the ditch. We only know life when we and the object become one. Enlightenment is not one more thing to achieve: it is the absence of an attitude. All our lives we pursue something, we pursue a goal. Enlightenment is the abandonment of this attitude. Talking about it is of little use; what matters is personal practice, which nothing can replace. Reading on the subject even for a thousand years is of no use. We have to practise: practise with full commitment, all our lives. Charlotte Joko Beck (us buddhist teacher) from: "Daily zen”
9569Loading...
22
Media files
8761Loading...
23
3 canali interessanti… Andate a vedere ⤵️⤵️⤵️ https://t.me/meditando https://t.me/poesiamo https://t.me/ARTEITALIA
4920Loading...
24
https://vm.tiktok.com/ZGeb4xJTb/
1 0354Loading...
25
Media files
9570Loading...
26
"Ci illudono che esista una perfezione intrinseca nelle cose, che esista un corpo perfetto, un amore perfetto, un compagno perfetto, un figlio perfetto, un sorriso perfetto, una gioia perfetta. Distogliendoci così dal vedere che ciò' che c'è di più perfetto al mondo sono le nostre diversità, i nostri gusti, il desiderio di migliorare, l'imperfezione. Sì, la perfezione reale è il nostro essere imperfetti e per questo assolutamente meravigliosi. Esseri da scoprire, eventi da creare, attimi da vivere". Stephen Littleword (poeta italiano) da "Nulla è per caso" 💚 “They delude us that there is an intrinsic perfection in things, that there is a perfect body, a perfect love, a perfect companion, a perfect child, a perfect smile, a perfect joy. Thus distracting us from seeing that what is most perfect in the world are our differences, our tastes, the desire to improve, imperfection. Yes, real perfection is our being imperfect and therefore absolutely wonderful. Beings to discover, events to create, moments to live ". Stephen Littleword (Italian poet) from "Nothing is by chance"
1 01810Loading...
27
Media files
9104Loading...
28
🌜 Buona Domenica dai Canali @italianigram 👌
1 0552Loading...
29
Un canale interessante …andate a vedere ⤵️⤵️⤵️ @nutrizionedelcuore
6132Loading...
30
https://vm.tiktok.com/ZGeXhEDSR
1 1574Loading...
31
Il Metta  Sutta (o Sutra) è uno degli insegnamenti del Buddha più noti, come sempre eccezionale per chiarezza e profondità, rivolto alla gentilezza amorevole. L’apertura del cuore può cambiarci la vita. Non si parla solo di amore, ma anche di gentilezza verso tutti gli esseri, senza nessuna distinzione. E’ un rivoltare la propria vita ed infatti la conclusione del sutta è che seguire queste indicazioni può portarci alla felicità assoluta, il nirvana. Metta Sutta Questo dovrebbe fare chi pratica il bene e conosce il sentiero della pace: essere abile e retto, chiaro nel parlare, gentile e non vanitoso, contento e facilmente appagato; non oppresso da impegni e di modi frugali, calmo e discreto, non altero o esigente; incapace di fare ciò che il saggio poi disapprova. Che tutti gli esseri vivano felici e sicuri: tutti, chiunque essi siano, deboli o forti, grandi o possenti, alti, medi o bassi, visibili e non visibili, vicini e lontani, nati o non nati. Che tutti gli esseri vivano felici! Che nessuno inganni l’altro, né lo disprezzi né, con odio o ira, desideri il suo male: Come una madre protegge con la sua vita suo figlio, il suo unico figlio così, con cuore aperto, si abbia cura di ogni essere, irradiando amore sull’universo intero; in alto verso il cielo, in basso verso gli abissi, in ogni luogo, senza limitazioni, liberi da odio e rancore. Fermi o camminando, seduti o distesi, esenti da torpore, sostenendo la pratica di Metta; questa è la sublime dimora. Il puro di cuore, non legato ad opinioni, dotato di chiara visione, liberato da brame sensuali, non tornerà a nascere in questo mondo. da: terrapura.it ❤️ The Metta Sutta (or Sutra) is one of the Buddha's best-known teachings, as always exceptional for its clarity and depth, addressing loving kindness. Openness of heart can change our lives. It speaks not only of love, but also of kindness towards all beings, without any distinction. It is a turning one's life around and in fact the conclusion of the sutta is that following these teachings can lead us to absolute happiness, nirvana. Metta Sutta This is what those who practise goodness should do and know the path of peace: be skillful and upright, clear in speech, kind and not vain, contented and easily satisfied; not burdened with obligations and of frugal manners, calm and discreet, not haughty or demanding; incapable of doing which the wise man then disapproves of. May all beings live happy and secure: all, whoever they may be, weak or strong, great or mighty, high, medium or low, visible and invisible, near and far, born or unborn. Let all beings live happily! Let no one deceive the other nor despise him nor, with hatred or wrath, Desires its evil: As a mother protects with her life her son, her only son so, with an open heart, cares for every being, radiating love over the entire universe; upwards towards the heavens downwards towards the abysses, in every place, without limitation, free of hatred and rancour. Standing or walking, sitting or lying, free from torpor, upholding the practice of Metta; This is the sublime abode. pure of heart, not bound by opinions, endowed with clear vision, freed from sensual lusts, will not return to this world. from: terrapura.it
1 1067Loading...
32
Media files
9722Loading...
33
4 canali magici 🪄 ..andate a vedere ⤵️⤵️⤵️ @as_TEI @abraxasesoterismo @esoterismoeastrologia @meditando
4840Loading...
34
Nothing is complicated if you go through it. https://www.tiktok.com/@nigrumanima7/video/7375970093357878560?_t=8mtmZdZXoQ4
1 1233Loading...
35
C’è un racconto della vita del Buddha che mi tocca di bellezza. Siddharta passa sette anni nella foresta a studiare se stesso, a meditare. Infine, contempla la verità della sofferenza, delle sue cause, della sua estinzione e del percorso di liberazione e si risveglia. Allora, cammina fuori dalla foresta, verso gli uomini. Incontra un uomo che, vedendolo luminosissimo, raggiante, lo avvicina e chiede: «Sei un dio?» «No», risponde il Buddha. «Sei un essere angelico allora?» «No», risponde il Buddha. «Un dèmone?» E al suo ennesimo diniego: «Allora sei un uomo come tutti?» «No, – risponde il Buddha, – io sono sveglio». Io sono sveglio: un aggettivo che diventa un nome, una qualità che diventa determinante e porta a una modificazione totale del soggetto e della sua vita. Mi piace che il Buddha sia un essere umano e non un dio né un angelo, e nello stesso tempo non sia proprio solo un uomo, ma un essere umano sveglio, fiorito. La sua testimonianza non chiede di credere in un dio, ma di avere fiducia nell’umano, nel percorso di un essere umano verso la sua fioritura. Il Buddha non è un dio in cui credere ma un uomo che crede in noi. di Chandra Livia Candiani (poetessa italiana) da: “Il silenzio è cosa viva” 🥀 There is an account of the Buddha's life that touches me with beauty. Siddhartha spends seven years in the forest studying himself, meditating. Finally, he contemplates the truth of suffering, its causes, its extinction and the path to liberation and awakens. So, he walks out of the forest, towards men. He meets a man who, seeing him glowing, radiant, approaches him and asks: "Are you a god?" "No," replies the Buddha. "Are you an angelic being then?" "No," replies the Buddha. "A demon?" And to his umpteenth denial: "So you are a man like everyone else?" "No," replies the Buddha, "I am awake. I am awake: an adjective that becomes a noun, a quality that becomes decisive and leads to a total change in the subject and his life. I like that the Buddha is a human being and not a god or an angel, and at the same time he is not really just a man, but an awake, blossoming human being. His testimony does not ask us to believe in a god, but to trust in the human, in the path of a human being towards his or her blossoming. The Buddha is not a god to believe in but a man who believes in us. by Chandra Livia Candiani (italian poetess) from: "Silence is a living thing"
1 0878Loading...
36
Media files
1 0371Loading...
37
Un canale da vedere ⤵️⤵️⤵️ @numerologiadiquartavia
5441Loading...
38
https://www.tiktok.com/@iltuobuddha/video/7375644185636015392?_t=8mqcM0BCllp
1 2357Loading...
39
Molti anni fa dividevo casa con una buona amica. Andavamo d’accordo, ma a un certo punto nel nostro rapporto ha cominciato ad accadere qualcosa di spiacevole. Ogni giorno parlavamo di altre persone ed eravamo interessate solo a quelle che potevamo criticare. Dicevamo cose cattive (“Lui fa così” e: “Hai visto che cosa ha fatto quella là?”) fingendo di voler solo essere comprensive e servizievoli. Era un’abitudine tossica. A volte mi svegliavo al mattino e mi ripromettevo: “Oggi mi limiterò ad ascoltare, senza lasciarmi coinvolgere nelle critiche”, ma era impossibile. Non è forse gradevole quando qualcuno vede la stessa persona verso cui nutrite qualche dubbio come voi e la critica? La cosa andò avanti parecchio. Poi un giorno, senza averlo pianificato, mi trovai a dirle: «Non facciamolo più». Come prevedibile, anche lei aveva cercato di districarsi dalla nostra danza malsana, così riuscimmo a smettere. In un certo senso è stata una fortuna che la mia amica non si sia offesa quando le ho confidato come la pensavo. Finché non le ho parlato, non ho potuto rendermi conto che eravamo sulla stessa lunghezza d’onda. Tuttavia, penso che abbia funzionato anche perché non sono partita dalla prospettiva di saperla più lunga, e lei lo ha capito. Parlare a cuore aperto ci avvicina e nasce dalla comprensione che il nostro autentico stato è interconnesso. di Pema Chödrön (monaca buddhista statunitense) da: “Accogliere l’inaccettabile” 🌻 Many years ago I shared a house with a good friend. We got along well, but at some point something unpleasant started to happen in our relationship. Every day we talked about other people and were only interested in those we could criticise. We used to say mean things ('He does this' and 'Did you see what that one did there?') pretending that we just wanted to be understanding and helpful. It was a toxic habit. Sometimes I would wake up in the morning and promise myself: "Today I will just listen and not get involved in criticism," but it was impossible. Isn't it nice when someone sees the same person you have doubts about as you do and criticises them? This went on for a long time. Then one day, without having planned it, I found myself saying to her: 'Let's not do this any more'. As expected, she had also tried to extricate herself from our unhealthy dance, so we managed to stop. In a way it was fortunate that my friend was not offended when I confided in her how I thought. Until I spoke to her, I could not realise that we were on the same wavelength. However, I think it also worked because I didn't start from the perspective of knowing more, and she understood that. Talking with an open heart brings us closer together and comes from understanding that our authentic state is interconnected. by Pema Chödrön (us buddhist nun) from: “Embracing the unacceptable”
1 1194Loading...
40
Media files
9892Loading...
00:13
Video unavailableShow in Telegram
Canali da vedere ⤵️⤵️⤵️ @numerologiadiquartavia @meditando @iostoconlanatura
Mostrar todo...
IMG_2224.MP42.55 MB
00:28
Video unavailableShow in Telegram
Mostrar todo...
IMG_2303.MP45.50 MB
🥰 3
Meditazione su mettā (gentilezza amorevole) Che io possa essere in pace, felice e leggero nel corpo e nella mente. Che io possa essere sicuro e libero da offese. Che io possa essere libero dalla rabbia, dalla paura e dall’ansia. Che io possa imparare a guardarmi con gli occhi della comprensione e dell’amore. Che io possa essere in grado di riconoscere e toccare i semi della gioia e della felicità in me stesso. Che io possa imparare a identificare e a vedere le fonti di rabbia, desiderio e illusione in me stesso. Che io sappia nutrire ogni giorno i semi della gioia in me stesso. Che io possa vivere fresco, stabile e libero. Che io possa essere libero dall’attaccamento e dall’avversione, ma non indifferente. Che voi possiate essere in pace, felici e leggeri nel corpo e nella mente. Che voi possiate essere sicuri e liberi da offese. Che voi possiate essere liberi dalla rabbia, dalla paura e dall’ansia. Che voi possiate imparare a guardarvi con gli occhi della comprensione e dell’amore. Che voi possiate essere in grado di riconoscere e toccare i semi della gioia e della felicità in voi stessi. Che voi possiate imparare a identificare e a vedere le fonti di rabbia, desiderio e illusione in voi stessi. Che voi sappiate nutrire ogni giorno i semi della gioia in voi stessi. Che voi possiate vivere freschi, stabili e liberi. Che voi possiate essere liberi dall’attaccamento e dall’avversione, ma non indifferenti. di Thich Nhat Hanh (monaco zen vietnamita) da facebook 🧘 Meditation on mettā (loving kindness) May I be at peace, happy and light in body and mind. May I be safe and free from offence. May I be free from anger, fear and anxiety. May I learn to look at myself with the eyes of understanding and love. May I be able to recognise and touch the seeds of joy and happiness in myself. May I learn to identify and see the sources of anger, desire and delusion in myself. May I be able to nourish the seeds of joy in myself every day. May I live fresh, stable and free. May I be free from attachment and aversion, but not indifferent. May you be at peace, happy and light in body and mind. May you be safe and free from offence. May you be free from anger, fear and anxiety. May you be able to learn to look at yourselves with the eyes of understanding and love. May you be able to recognise and touch the seeds of joy and happiness within yourself. May you learn to identify and see the sources of anger, desire and delusion in yourselves. May you be able to nourish the seeds of joy within yourselves every day. May you live fresh, stable and free. May you be free from attachment and aversion, but not indifferent. by Thich Nhat Hanh (vietnamese zen monk) from facebook
Mostrar todo...
🙏 2
sticker.webp0.46 KB
Repost from meditando
Photo unavailableShow in Telegram
Semina un pensiero e raccoglierai un’azione, semina un’azione e raccoglierai un’abitudine, semina un’abitudine e raccoglierai un carattere, semina un carattere e raccoglierai un destino. https://t.me/+Ha9Zq-TVIK1jYjk0
Mostrar todo...
01:01
Video unavailableShow in Telegram
Mostrar todo...
IMG_2367.MP41.43 MB
10
Quando perdiamo qualcuno che amiamo, dobbiamo ricordare che questa persona non diventa "un nulla". "Qualcosa" non può diventare "nulla" e "nulla" non può diventare "qualcosa". La scienza può aiutarci a comprendere questo perché la materia non può essere distrutta. Può diventare energia e l'energia può diventare materia ma non può essere distrutta. Allo stesso modo il nostro caro non è stato distrutto, ha semplicemente preso un'altra forma. Questa forma potrebbe essere una nuvola, un bambino o la brezza. Possiamo vedere il nostro amato in ogni cosa. Sorridendo possiamo dire: "Caro so che sei lì da qualche parte, molto vicino a me. So che la tua natura è la natura che non nasce e non muore. So che non ti ho perso. Sei sempre con me." Se guardate in profondità in ogni momento della vostra giornata, vedrete quella persona. Praticando così, sarete in grado di superare il vostro dolore. ॐ ༺۩༻ di Thich Nhat Hanh ॐ ༺۩༻ Maestro Zen 🙏 💐 When we lose someone we love, we must remember that this person does not become 'something'. 'Something' cannot become 'nothing' and 'nothing' cannot become 'something'. Science can help us understand this because matter cannot be destroyed. It can become energy and energy can become matter but it cannot be destroyed. In the same way, our loved one has not been destroyed, he or she has simply taken another form. This form could be a cloud, a child or the breeze. We can see our beloved in everything. Smiling we can say: "Dear I know that you are there somewhere, very close to me. I know that your nature is the nature that is not born and does not die. I know I have not lost you. You are always with me." If you look deeply into every moment of your day, you will see that person. Practising like this, you will be able to overcome your pain. ॐ ༺۩༻ by Thich Nhat Hanh ॐ ༺۩༻ Zen Master 🙏
Mostrar todo...
7🙏 7👍 1
sticker.webp0.23 KB
1
Repost from meditando
Photo unavailableShow in Telegram
Mostrar todo...
🥰 1