cookie

We use cookies to improve your browsing experience. By clicking «Accept all», you agree to the use of cookies.

avatar

The Dome | Conflict and Political Project News

Geopolitica/Conflitti senza filtri. Contatti: @TeTiepido Canale breaking news: @TheDomeFlash Bot inoltro: @TheDomeInoltroBot

Show more
Advertising posts
1 950
Subscribers
No data24 hours
-47 days
-1230 days

Data loading in progress...

Subscriber growth rate

Data loading in progress...

Show all...
Italia Abbraccia l'Energia Nucleare

L'Italia, affrontando le sfide della transizione energetica e del cambiamento climatico, sta compiendo un passo significativo nel settore energetico con l'introduzione dei mini-reattori nucleari nel suo mix energetico, nell'ambito del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (Pniec). Questa mossa strategica è progettata per garantire una transizione verso fonti più sostenibili e ridurre la dipendenza dalle fonti fossili, ponendo le basi per un futuro energetico più sicuro e pulito. Mini-Reattori:…

👏 9🍾 6👍 2😴 1
Photo unavailableShow in Telegram
Elezioni Europee, obiettivi e guida delle principali fazioni al parlamento di Bruxelles Il Parlamento Europeo, cuore democratico dell'Unione Europea, rappresenta un mosaico di forze politiche e ideologiche che riflettono la complessità e la diversità del continente. Attualmente composto da sette principali gruppi politici, ciascuno con visioni e priorità distinte, il Parlamento affronta sfide e opportunità che definiranno il futuro dell'integrazione europea. Questa analisi esamina i seguenti punti: - Composizione Attuale Parlamento Europeo - Proiezioni di voto future - Obiettivi delle Principali Fazioni - Le fazioni sostenute dai Partiti italiani Puoi leggere l'articolo da questo link ⬇️ https://telegra.ph/Elezioni-Europee-obiettivi-e-guida-delle-principali-fazioni-al-parlamento-di-Bruxelles-05-19
Show all...
🕊 6👍 2👏 2
Il Futuro In conclusione, questo decennio sarà fondamentale nel rafforzare o indebolire le posizioni di numerosi grandi Attori internazionali che si sfidano in una nuova forma di vicendevole contrasto globale multi-livello dal punto di vista: economico-demografico, bellico-tecnologico e politico-ideologico. Ma saranno gli anni 30' del XXI secolo a decidere le sorti di un "Ordine Mondiale" in mutamento (e forse volto al termine) in cerca di soluzioni e alternative ad un mondo Unipolare a guida Statunitense. -The Dome
Show all...
👍 7🔥 4👏 4👎 1
Photo unavailableShow in Telegram
Il Presente Il progetto politico-ideologico del governo di Pechino è esplicato negli "Obiettivi 2049" che rappresentano il punto di riferimento per il paese per la realizzazione di un ambizioso programma di radicale trasformazione nazionale per stabilire la Cina come nuovo stato-riferimento per l'ordine e l'equilibrio internazionale nella seconda metà del secolo. Il tentativo di questa trasformazione si è concretizzato da prima in campo economico e tecnologico ed ora mira al rafforzamento politico e militare. Dal punto di vista bellico soprattutto il PCC (Partito Comunista Cinese) ha enormemente investito nella razionalizzazione e ammodernamento delle forze armate dal 2009 con un'evidente accelerazione dall'ascesa al potere del Presidente Xi Jinping nel 2013 che hanno trasformato un esercito di stampo sovietico in uno strumento effettivamente utilizzabile per il raggiungimento e la protezione degli interessi cinesi nei confronti di altre potenze avversarie. -The Dome
Show all...
👍 7🤮 2
Dottrina Strategica per il successo Il concetto strategico-militare a cui Pechino fa riferimento è il concetto di "Regional Access Denial" (in italiano negazione dell'accesso regionale) in cui l'obiettivo primario delle forze armate non è annientare le forze nemiche ma negare loro l'accesso alla regione contesa in forze, costituendo un ostacolo a monte per l'avversario che deve così mettere in conto enormi perdite per contestare l'area difesa dall'azione interforze della RPC (Repubblica Popolare Cinese) e quindi assicurare alle operazioni di Pechino un'area d'azione "sicura" in cui muoversi e garantire a se stessa copertura e protezione in funzione dei propri interessi nella regione. -The Dome
Show all...
👍 8🔥 2👎 1
Photo unavailableShow in Telegram
Riflessione sul futuro dello scontro geopolitico-militare globale dal punto di vista cinese Il rafforzamento delle capacità militari della PLA (People Liberation Army) è ormai un dato di fatto decennale che indica l'evidente trasformazione di una Potenza continentale-terrestre con capacità d'azione tutt'al più regionali, in una Superpotenza-marittima con capacità d'azione sempre più globali. -The Dome
Show all...
👍 6👏 2👎 1🤮 1
Photo unavailableShow in Telegram
Il Passato L'evoluzione che sta avvenendo nella Repubblica Popolare Cinese da paese emergente a nazione sviluppata è probabilmente uno degli avvenimenti internazionali più importanti di questo secolo e rappresenta l'avverarsi della minaccia paventatasi per la prima volta più di un secolo fa del "pericolo giallo", che già allora raffigurava il concetto della rivalsa dei popoli dell'Estremo Oriente nei confronti del dominio imperiale europeo di fine XIX e inizio XX secolo interpretato come sopraffazione demografica raziale ma anche culturale ed economica, con l'ascesa del Giappone come potenza industrializzata e la conseguente sconfitta della Russia Zarista nel 1905, insieme alla potenza della dinastia Qing ormai tramontata ma intrinsecamente indomabile da parte delle grandi Potenze di origine europea. Al giorno d'oggi nonostante l'esaurirsi della componente razzista del concetto permane ancora il suo significato latente che viene incarnato dall'ascesa della potenza cinese sullo scenario globale. -The Dome
Show all...
👍 9
Dalla Teoria alla Pratica Seguendo i precetti di questa dottrina infatti gli sforzi tecnologici e ingegneristici sono stati concentrati nel rafforzare le forze in grado di "mantenere a distanza" i propri rivali regionali e globali, sfruttando ad esempio le forze missilistiche strategiche (missili balistici a lungo raggio), l'aviazione militare e le capacità navali della marina. Nelle unità navali soprattutto Pechino sta puntando i propri sforzi per restringere il divario numerico e tecnologico con gli Stati Uniti nel tentativo di negare il vantaggio della superiorità qualitativa dei vascelli a disposizione della Superpotenza nordamericana, identificando come cruciale la presenza di una potente flotta militare in grado di competere ad armi pari (a livello regionale) con la più grande potenza marittima globale. Un esempio di ciò è il recente inizio delle prove in mare per la nuova Super-portaerei (oltre le 80.000 tonnellate di stanza della nave) Fujian che confermano la prerogativa della Marina cinese nell'espandere in qualità e quantità i propri assetti navali con una tabella di marcia spedita verso un chiaro obiettivo di "Dominio dei Mari Cinesi". -The Dome
Show all...
👍 7🔥 2👎 1
Photo unavailableShow in Telegram
La Nuova Corsa allo Spazio La corsa allo spazio del XXI secolo si distingue nettamente da quella del secolo precedente per una serie di caratteristiche uniche e per l'evoluzione dei protagonisti coinvolti. Questo articolo esamina in dettaglio i vari aspetti che definiscono la nuova corsa allo spazio, concentrandosi sui seguenti punti: - Unicità della Seconda Corsa allo Spazio - Perché la Luna? - La Vera Competizione dello Spazio Puoi leggere l'articolo senza pubblicità da questo link ⬇️ https://telegra.ph/La-Nuova-Corsa-allo-Spazio-04-29-2
Show all...
🔥 4👏 2👍 1🕊 1