cookie

Sizning foydalanuvchi tajribangizni yaxshilash uchun cookie-lardan foydalanamiz. Barchasini qabul qiling», bosing, cookie-lardan foydalanilishiga rozilik bildirishingiz talab qilinadi.

avatar

ГК России в Милане

Официальная страница Генерального консульства России в Милане https://milan.mid.ru/

Ko'proq ko'rsatish
Reklama postlari
803
Obunachilar
Ma'lumot yo'q24 soatlar
+77 kunlar
+2130 kunlar
Post vaqtlarining boʻlagichi

Ma'lumot yuklanmoqda...

Find out who reads your channel

This graph will show you who besides your subscribers reads your channel and learn about other sources of traffic.
Views Sources
Nashrni tahlil qilish
PostlarKo'rishlar
Ulashishlar
Ko'rish dinamikasi
01
🇷🇺12 июня по случаю государственного праздника - Дня России⭐️ в Генеральном консульстве состоялся торжественный прием и концерт. 📃Приветственное слово произнес Генеральный консул Д.И.Штодин. Сотрудники Генконсульства исполнили государственный гимн🇷🇺 🎶С творческими номерами выступили оперная исполнительница из Уфы Д.Нур, танцевальный коллектив «Руссияна» и члены культурной ассоциации «Стравинский русские мотивы». 🙏Коллектив Генконсульства благодарит всех присутствовавших за прекрасное мероприятие и поздравляет соотечественников с Днем России🇷🇺
3 59919Loading...
02
🇷🇺 Il 12 giugno, celebriamo la nostra festa nazionale, la Giornata della Russia! V'invitiamo a fare 7.500 km di viaggio in 80 secondi, dalla Kamčatka a Kaliningrad. 🇮🇹🇷🇺 🇷🇺 12 июня мы отмечаем государственный праздник - День России! Предлагаем совершить путешествие длиной в 7,5 тыс.км от Камчатки до Калининграда за 80 секунд. 📹 Russia EXPO, realtyvisual, Sochi4k, trvl_altay #ДеньРоссии
17510Loading...
03
🇷🇺 8-9 июня атташе Генерального консульства России в Милане А.А.Башкин провел выездное консульское обслуживание соотечественников в области Эмилия-Романья. Мероприятие прошло при поддержке наших друзей из культурной ассоциации «Россия-Эмилия-Романья». 🤝🏻 В ходе приема российские граждане имели возможность подать документы на оформление новых загранпаспортов и доверенностей, забрать уже готовые паспорта, а также проконсультироваться по вопросам консульской тематики. 👍🏻 Отмечаем традиционно высокий интерес среди соотечественников к подобным мероприятиям. Будем продолжать и дальше проводить такие выездные сессии. ❗️Чтобы быть в курсе других будущих выездных обслуживаний, рекомендуем подписаться на социальные сети Генерального консульства, а также заблаговременно направлять заявки на участие на нашу электронную почту: [email protected].
94314Loading...
04
⚡️Commento dell’Ambasciata della Russia in Italia 🔗Leggere il testo completo È con grande sconcerto che leggiamo, nel quotidiano “la Repubblica. Roma” del 6 giugno, l’articolo dedicato ai concerti in programma per venerdì e sabato presso la Sala “Santa Cecilia” dell’Auditorium “Parco della Musica” a Roma, la cui orchestra, diretta dal maestro russo Turgan Sokhiev, eseguirà la Sinfonia n.7, “Leningrado”, celebre in tutto il mondo e frutto del genio del grande compositore sovietico Dmitri Shostakovich. […] Tuttavia, in Italia si deve sapere che la Sinfonia n.7, “Leningrado”, di Dmitri Shostakovich rappresenta un richiamo diretto a uno degli episodi più funesti della Seconda Guerra Mondiale: l’assedio di Leningrado, messo in atto dal regime di Hitler e durato ben 872 giorni, che portò alla morte di quasi un milione di cittadini assolutamente innocenti, e che da solo assunse i tratti del più grave crimine di genocidio mai attuato nei confronti della popolazione dell’ex Unione Sovietica, e quindi di russi, bielorussi, ucraini, ebrei, e molti altri; un abominio paragonabile soltanto allo sterminio pianificato della popolazione ebraica d’Europa da parte dei nazisti. Nell’agosto del 1942, la Sinfonia venne eseguita nella Leningrado sotto assedio. Fu tale evento ad accentuarne l’importanza simbolica e a fare in modo che la Sinfonia andasse definitivamente ad occupare un posto speciale nella musica e nella cultura a livello mondiale. A suscitare quindi particolare sconcerto e profonda indignazione sono state la grave mancanza di rispetto e l’empietà mostrate dalla Dirigenza dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dal giornalista del quotidiano “la Repubblica” Andrea Penna nel permettere che l’esecuzione in concerto della Sinfonia n.7, “Leningrado”, di Dmitri Shostakovich, ovvero l’esecuzione di quello che è un monumento musicale perenne innalzato alla memoria degli eroi di Leningrado, sacro non solo per ogni russo, non solo per ogni abitante di San Pietroburgo, ma anche per un qualunque altro individuo dotato di buon senso, venisse presentata come un inno alla resistenza e alla lotta che il regime di Kiev sta portando avanti contro la Russia; un regime, quello di Kiev, che non solo si è autoproclamato apertamente “erede” dell’ideologia dei collaborazionisti nazisti Bandera e Shukhevych, ma che si è anche macchiato di orribili crimini nel corso della guerra che esso stesso ha scatenato nel 2014 contro la popolazione del Donbass. […] L’autore del pezzo pubblicato su “la Repubblica” Andrea Penna e la Direzione di una così importante istituzione per la musica classica quale l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma sono consapevoli del fatto che con questo loro articolo dedicato all’evento, di fatto, hanno commesso una palese violazione delle più comuni norme etiche e professionali e che, di fatto, si sono espressi in difesa di principi ideologici la cui natura misantropica e la cui illegalità sono state riconosciute dal diritto internazionale a seguito del Processo di Norimberga, svoltosi tra il 1945 e il 1946? […] Ci aspettiamo quindi delle scuse sia da parte della Direzione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che della testata giornalistica “la Repubblica” per aver consentito che venisse oltraggiata non soltanto la memoria degli abitanti di Leningrado, uccisi dai bombardamenti e morti di fame e stenti durante l’assedio nazista della città, ma anche quella di tutte le persone che rimasero vittime degli orrori del nazifascismo.
2612Loading...
05
🎙️Che cosa ha davvero detto il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin all’incontro con i vertici delle agenzie di stampa internazionali? 📍San Pietroburgo, 5 giugno 2024
2541Loading...
06
🎙️Augurio da parte del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa Sergey Lavrov in occasione della Giornata internazionale della lingua russa   💬Il 6 giugno di quest’anno celebriamo il 225esimo anniversario della nascita del grande poeta russo Aleksandr Sergeevič Puškin. In questo giorno, festeggiamo anche la Giornata internazionale della lingua russa.   In quella che fu la lingua madre di Aleksandr Puškin e di Lev Tolstoj, di Fëdor Dostoevskij e di Ivan Turgenev sono state composte opere universalmente riconosciute come grandi conquiste russe nel campo della cultura e della scienza. Ed è di inestimabile importanza il ruolo svolto dalla lingua russa come mezzo per la comunicazione internazionale e interetnica: al giorno d’oggi, questa lingua è parlata da più di 250 milioni di persone in tutto il pianeta. La sua rilevanza è inoltre confermata dal fatto che la lingua russa è ampiamente utilizzata come lingua ufficiale o lingua di lavoro presso svariati organismi internazionali multilaterali. La Giornata internazionale della lingua russa fa parte del calendario ufficiale delle date più significative a livello internazionale che l’ONU ha istituito nell’ambito del programma di promozione del plurilinguismo e della diversità culturale.   L’ampia diffusione della lingua russa, le comuni radici storiche, così come la presenza di contatti ben ramificati a livello sia economico che interpersonale costituiscono delle solide basi per il potenziamento dei processi di integrazione in corso nello spazio eurasiatico. […]   🤝Sono certo che la celebrazione della Giornata internazionale della lingua russa, istituita in ricordo del giorno in cui nacque il grande Poeta Aleksandr Puškin, favorirà l’evolversi della cooperazione tra Stati in ambito umanistico e contribuirà a preservare un clima di amicizia e reciproca fiducia tra popoli diversi. #Pushkin225
2761Loading...
07
🎙️Il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin ha tenuto un incontro con i vertici delle agenzie di stampa internazionali (San Pietroburgo, 5 giugno 2024): 💬 “Vediamo che la posizione dell'Italia è più contenuta rispetto ad altri Paesi europei e notiamo questo in modo adeguato. Vediamo che in Italia non si diffonde una russofobia da cavernicoli e lo teniamo in considerazione. Noi speriamo che quando la situazione riguardo all'Ucraina comincerà a stabilizzarsi, riusciremo a ristabilire relazioni con l'Italia forse anche più velocemente che con qualche altro Paese europeo”.
2426Loading...
08
Il 6 giugno, giorno in cui nacque il grande poeta russo Aleksandr Sergeevič Puškin, in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale della lingua russa. Quest'anno, in particolare, si celebra l’importante ricorrenza legata al 225esimo anniversario dalla nascita del "Sole della poesia russa". Ed è proprio con questo appellativo, ormai saldamente radicato nel mondo letterario internazionale, che viene riconosciuta l’importanza storica della figura di Aleksandr Puškin. Con tutto il suo genio, la sua creatività e la sua anima, Aleksandr Puškin si sentiva vicino al popolo italiano, alla sua cultura e alle sue tradizioni; e con il popolo italiano condivideva moralità, amore per la vita e aspirazione alla bellezza. Tuttavia, il destino volle che Aleksandr Puškin non mettesse mai piede sul suolo italiano nel corso di tutta la sua vita. Il bellissimo monumento dedicato ad Aleksandr Puškin, opera dello scultore Yuriy Orekhov e inaugurato a Roma nel 2000, in occasione del 201esimo anniversario dalla nascita del poeta, rimane un simbolo perenne del valore universale che la cultura e la letteratura russa hanno per il mondo intero. Ma se Aleksandr Puškin si trovasse in Italia oggi, sarebbe forse felice ed ispirato come lo sarebbe stato venendo qui nel XIX secolo? 📍Il monumento dedicato ad Aleksandr Puškin a Roma #Pushkin225
2224Loading...
09
⚡️Il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa ha redatto e pubblicato un rapporto sulla situazione riguardante i diritti umani in Ucraina. A oggi è assolutamente evidente che al potere, a Kiev, c’è un regime apertamente nazista, che sta commettendo un numero incalcolabile di gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani in tutti gli ambiti della vita pubblica. I metodi nazisti messi in atto da Kiev sono totalmente rivolti alla popolazione russofona dell’Ucraina. Attualmente, in questo Paese tutto ciò che è russo risulta proibito (la lingua, la cultura, l’istruzione, le pubblicazioni a stampa e i media). Nell’ambito dell’istruzione, il processo di derussificazione ha raggiunto il suo culmine: ❌l’insegnamento delle materie scolastiche in lingua russa, come anche l’apprendimento di quest’ultima, sono proibiti; ❌Tutte le opere letterarie composte da autori russi e sovietici (ad eccezione di quelli ucraini) sono state eliminate dai programmi scolastici previsti per le materie letterarie; ❌I libri in lingua russa vengono ritirati dalle biblioteche; ❌Si proibisce addirittura ad alunni e insegnanti di parlare in lingua russa, e non solo nel corso delle lezioni, ma anche nei momenti di normale conversazione durante le pause di ricreazione; ❌Le autorità di Kiev non si limitano ad appoggiare gli attacchi condotti ai danni degli edifici religiosi della Chiesa ortodossa ucraina canonica, ma addirittura li autorizzano per legge. ❗️E nonostante tutto ciò, tali inaudite violazioni dei diritti umani commesse da Kiev vengono del tutto taciute dalla maggior parte delle organizzazioni non governative occidentali e degli organismi internazionali per la tutela dei diritti umani.
2862Loading...
10
⚡️Il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa ha redatto e pubblicato un rapporto sulla situazione riguardante i diritti umani in Ucraina. A oggi è assolutamente evidente che al potere, a Kiev, c’è un regime apertamente nazista, che sta commettendo un numero incalcolabile di gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani in tutti gli ambiti della vita pubblica. I metodi nazisti messi in atto da Kiev sono totalmente rivolti alla popolazione russofona dell’Ucraina. Attualmente, in questo Paese tutto ciò che è russo risulta proibito (la lingua, la cultura, l’istruzione, le pubblicazioni a stampa e i media). Nell’ambito dell’istruzione, il processo di derussificazione ha raggiunto il suo culmine: ❌l’insegnamento delle materie scolastiche in lingua russa, come anche l’apprendimento di quest’ultima, sono proibiti; ❌Tutte le opere letterarie composte da autori russi e sovietici (ad eccezione di quelli ucraini) sono state eliminate dai programmi scolastici previsti per le materie letterarie; ❌I libri in lingua russa vengono ritirati dalle biblioteche; ❌Si proibisce addirittura ad alunni e insegnanti di parlare in lingua russa, e non solo nel corso delle lezioni, ma anche nei momenti di normale conversazione durante le pause di ricreazione; ❌Le autorità di Kiev non si limitano ad appoggiare gli attacchi condotti ai danni degli edifici religiosi della Chiesa ortodossa ucraina canonica, ma addirittura li autorizzano per legge. ❗️E nonostante tutto ciò, tali inaudite violazioni dei diritti umani commesse da Kiev vengono del tutto taciute dalla maggior parte delle organizzazioni non governative occidentali e degli organismi internazionali per la tutela dei diritti umani.
10Loading...
11
👦👧Oggi in Russia si celebra la Giornata internazionale per la tutela dei bambini. Come da tradizione, il 1 giugno in tutto il Paese si svolgono grandi festeggiamenti, e per i bambini questa data segna l’inizio del periodo estivo e delle vacanze. 🇷🇺In Russia viene attribuita un’importanza prioritaria alle questioni che riguardano la tutela e l’educazione dei bambini, così come alla promozione dei valori familiari. 🎙️Le parole pronunciate dal Presidente Vladimir Putin il 29 febbraio scorso: Offrire sostegno alle famiglie con figli è la nostra scelta morale fondamentale. Il modello rappresentato dalla famiglia grande e numerosa dovrebbe diventare la norma: dovrebbe essere una filosofia di vita per la nostra società e il punto di riferimento della nostra intera strategia nazionale. In Russia si sta attuando una politica nazionale di sostegno alle famiglie, e stiamo creando le condizioni adeguate affinché le giovani generazioni possano avere modo di realizzarsi. 📋Tra le varie misure in atto volte alla tutela dell’infanzia e della maternità, si evidenziano le seguenti: • Erogazione dell’assegno di maternità alla nascita del primo e del secondo figlio; • Mutui agevolati per le famiglie numerose; • Divieto di diffusione tra i minori di materiali che promuovono orientamenti e preferenze sessuali non convenzionali; • Tutela della sicurezza informatica di bambini e ragazzi; • Divieto per i conducenti dei mezzi pubblici di far scendere i minori non accompagnati privi di biglietto, lasciandoli soli alla fermata; • Carcere a vita per i pedofili già condannati per atti di violenza su minori; • Rafforzata la responsabilità penale per i casi di istigazione al suicidio ai danni di minori.
3271Loading...
12
📅Oggi, il 30 maggio 2024, ricorre il 90° anniversario dalla nascita del cosmonauta sovietico Aleksej Leonov, che - il 18 marzo 1965 - fu il primo essere umano a compiere una passeggiata nello spazio. 🚀Le foto dell'impresa di Aleksej Leonov nello spazio fecero il giro di tutto il pianeta, ma pochi sanno che era anche un pittore di talento: 🎨Nel 1965 venne ammesso all'Unione degli Artisti e dei Critici d'Arte dell'URSS; 🏛Le sue opere sono ora esposte alla Galleria Tret'jakov di Mosca, a quella di Dresda e in molti altri musei; 🖼Realizzò più di duecento dipinti. Maggiori informazioni nell’articolo di Russia Beyond
3682Loading...
🇷🇺12 июня по случаю государственного праздника - Дня России⭐️ в Генеральном консульстве состоялся торжественный прием и концерт. 📃Приветственное слово произнес Генеральный консул Д.И.Штодин. Сотрудники Генконсульства исполнили государственный гимн🇷🇺 🎶С творческими номерами выступили оперная исполнительница из Уфы Д.Нур, танцевальный коллектив «Руссияна» и члены культурной ассоциации «Стравинский русские мотивы». 🙏Коллектив Генконсульства благодарит всех присутствовавших за прекрасное мероприятие и поздравляет соотечественников с Днем России🇷🇺
Hammasini ko'rsatish...
IMG_2499.MP429.73 MB
IMG_2496.MP48.27 MB
IMG_2494.MP427.73 MB
IMG_2485.MP431.33 MB
23🔥 1🥰 1
01:19
Video unavailableShow in Telegram
🇷🇺 Il 12 giugno, celebriamo la nostra festa nazionale, la Giornata della Russia! V'invitiamo a fare 7.500 km di viaggio in 80 secondi, dalla Kamčatka a Kaliningrad. 🇮🇹🇷🇺 🇷🇺 12 июня мы отмечаем государственный праздник - День России! Предлагаем совершить путешествие длиной в 7,5 тыс.км от Камчатки до Калининграда за 80 секунд. 📹 Russia EXPO, realtyvisual, Sochi4k, trvl_altay #ДеньРоссии
Hammasini ko'rsatish...
IMG_1934.MOV28.68 MB
26
🇷🇺 8-9 июня атташе Генерального консульства России в Милане А.А.Башкин провел выездное консульское обслуживание соотечественников в области Эмилия-Романья. Мероприятие прошло при поддержке наших друзей из культурной ассоциации «Россия-Эмилия-Романья». 🤝🏻 В ходе приема российские граждане имели возможность подать документы на оформление новых загранпаспортов и доверенностей, забрать уже готовые паспорта, а также проконсультироваться по вопросам консульской тематики. 👍🏻 Отмечаем традиционно высокий интерес среди соотечественников к подобным мероприятиям. Будем продолжать и дальше проводить такие выездные сессии. ❗️Чтобы быть в курсе других будущих выездных обслуживаний, рекомендуем подписаться на социальные сети Генерального консульства, а также заблаговременно направлять заявки на участие на нашу электронную почту: [email protected].
Hammasini ko'rsatish...
👍 20 9
⚡️Commento dell’Ambasciata della Russia in Italia 🔗Leggere il testo completo È con grande sconcerto che leggiamo, nel quotidiano “la Repubblica. Roma” del 6 giugno, l’articolo dedicato ai concerti in programma per venerdì e sabato presso la Sala “Santa Cecilia” dell’Auditorium “Parco della Musica” a Roma, la cui orchestra, diretta dal maestro russo Turgan Sokhiev, eseguirà la Sinfonia n.7, “Leningrado”, celebre in tutto il mondo e frutto del genio del grande compositore sovietico Dmitri Shostakovich. […] Tuttavia, in Italia si deve sapere che la Sinfonia n.7, “Leningrado”, di Dmitri Shostakovich rappresenta un richiamo diretto a uno degli episodi più funesti della Seconda Guerra Mondiale: l’assedio di Leningrado, messo in atto dal regime di Hitler e durato ben 872 giorni, che portò alla morte di quasi un milione di cittadini assolutamente innocenti, e che da solo assunse i tratti del più grave crimine di genocidio mai attuato nei confronti della popolazione dell’ex Unione Sovietica, e quindi di russi, bielorussi, ucraini, ebrei, e molti altri; un abominio paragonabile soltanto allo sterminio pianificato della popolazione ebraica d’Europa da parte dei nazisti. Nell’agosto del 1942, la Sinfonia venne eseguita nella Leningrado sotto assedio. Fu tale evento ad accentuarne l’importanza simbolica e a fare in modo che la Sinfonia andasse definitivamente ad occupare un posto speciale nella musica e nella cultura a livello mondiale. A suscitare quindi particolare sconcerto e profonda indignazione sono state la grave mancanza di rispetto e l’empietà mostrate dalla Dirigenza dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dal giornalista del quotidiano “la Repubblica” Andrea Penna nel permettere che l’esecuzione in concerto della Sinfonia n.7, “Leningrado”, di Dmitri Shostakovich, ovvero l’esecuzione di quello che è un monumento musicale perenne innalzato alla memoria degli eroi di Leningrado, sacro non solo per ogni russo, non solo per ogni abitante di San Pietroburgo, ma anche per un qualunque altro individuo dotato di buon senso, venisse presentata come un inno alla resistenza e alla lotta che il regime di Kiev sta portando avanti contro la Russia; un regime, quello di Kiev, che non solo si è autoproclamato apertamente “erede” dell’ideologia dei collaborazionisti nazisti Bandera e Shukhevych, ma che si è anche macchiato di orribili crimini nel corso della guerra che esso stesso ha scatenato nel 2014 contro la popolazione del Donbass. […] L’autore del pezzo pubblicato su “la Repubblica” Andrea Penna e la Direzione di una così importante istituzione per la musica classica quale l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma sono consapevoli del fatto che con questo loro articolo dedicato all’evento, di fatto, hanno commesso una palese violazione delle più comuni norme etiche e professionali e che, di fatto, si sono espressi in difesa di principi ideologici la cui natura misantropica e la cui illegalità sono state riconosciute dal diritto internazionale a seguito del Processo di Norimberga, svoltosi tra il 1945 e il 1946? […] Ci aspettiamo quindi delle scuse sia da parte della Direzione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che della testata giornalistica “la Repubblica” per aver consentito che venisse oltraggiata non soltanto la memoria degli abitanti di Leningrado, uccisi dai bombardamenti e morti di fame e stenti durante l’assedio nazista della città, ma anche quella di tutte le persone che rimasero vittime degli orrori del nazifascismo.
Hammasini ko'rsatish...
Commento dell’Ambasciata della Russia in Italia

È con grande sconcerto che leggiamo, nel quotidiano “la Repubblica. Roma” del 6 giugno, l’articolo dedicato ai concerti in programma per venerdì e sabato presso la Sala “Santa Cecilia” dell’Auditorium “Parco della Musica” a Roma, la cui orchestra, diretta dal maestro russo Turgan Sokhiev, eseguirà la Sinfonia n.7, “Leningrado”, celebre in tutto il mondo e frutto del genio del grande compositore sovietico Dmitri Shostakovich. Sulle prime, si potrebbe pensare che l’intento da parte degli istituti musicali italiani…

👍 10 2
🎙️Che cosa ha davvero detto il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin all’incontro con i vertici delle agenzie di stampa internazionali? 📍San Pietroburgo, 5 giugno 2024
Hammasini ko'rsatish...
👍 11 2
Photo unavailableShow in Telegram
🎙Augurio da parte del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa Sergey Lavrov in occasione della Giornata internazionale della lingua russa   💬Il 6 giugno di quest’anno celebriamo il 225esimo anniversario della nascita del grande poeta russo Aleksandr Sergeevič Puškin. In questo giorno, festeggiamo anche la Giornata internazionale della lingua russa.   In quella che fu la lingua madre di Aleksandr Puškin e di Lev Tolstoj, di Fëdor Dostoevskij e di Ivan Turgenev sono state composte opere universalmente riconosciute come grandi conquiste russe nel campo della cultura e della scienza. Ed è di inestimabile importanza il ruolo svolto dalla lingua russa come mezzo per la comunicazione internazionale e interetnica: al giorno d’oggi, questa lingua è parlata da più di 250 milioni di persone in tutto il pianeta. La sua rilevanza è inoltre confermata dal fatto che la lingua russa è ampiamente utilizzata come lingua ufficiale o lingua di lavoro presso svariati organismi internazionali multilaterali. La Giornata internazionale della lingua russa fa parte del calendario ufficiale delle date più significative a livello internazionale che l’ONU ha istituito nell’ambito del programma di promozione del plurilinguismo e della diversità culturale.   L’ampia diffusione della lingua russa, le comuni radici storiche, così come la presenza di contatti ben ramificati a livello sia economico che interpersonale costituiscono delle solide basi per il potenziamento dei processi di integrazione in corso nello spazio eurasiatico. […]   🤝Sono certo che la celebrazione della Giornata internazionale della lingua russa, istituita in ricordo del giorno in cui nacque il grande Poeta Aleksandr Puškin, favorirà l’evolversi della cooperazione tra Stati in ambito umanistico e contribuirà a preservare un clima di amicizia e reciproca fiducia tra popoli diversi. #Pushkin225
Hammasini ko'rsatish...
👍 11🔥 4 2
00:49
Video unavailableShow in Telegram
🎙️Il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin ha tenuto un incontro con i vertici delle agenzie di stampa internazionali (San Pietroburgo, 5 giugno 2024): 💬 “Vediamo che la posizione dell'Italia è più contenuta rispetto ad altri Paesi europei e notiamo questo in modo adeguato. Vediamo che in Italia non si diffonde una russofobia da cavernicoli e lo teniamo in considerazione. Noi speriamo che quando la situazione riguardo all'Ucraina comincerà a stabilizzarsi, riusciremo a ristabilire relazioni con l'Italia forse anche più velocemente che con qualche altro Paese europeo”.
Hammasini ko'rsatish...
IMG_9857.MP49.33 MB
17👏 6🤔 2
00:18
Video unavailableShow in Telegram
Il 6 giugno, giorno in cui nacque il grande poeta russo Aleksandr Sergeevič Puškin, in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale della lingua russa. Quest'anno, in particolare, si celebra l’importante ricorrenza legata al 225esimo anniversario dalla nascita del "Sole della poesia russa". Ed è proprio con questo appellativo, ormai saldamente radicato nel mondo letterario internazionale, che viene riconosciuta l’importanza storica della figura di Aleksandr Puškin. Con tutto il suo genio, la sua creatività e la sua anima, Aleksandr Puškin si sentiva vicino al popolo italiano, alla sua cultura e alle sue tradizioni; e con il popolo italiano condivideva moralità, amore per la vita e aspirazione alla bellezza. Tuttavia, il destino volle che Aleksandr Puškin non mettesse mai piede sul suolo italiano nel corso di tutta la sua vita. Il bellissimo monumento dedicato ad Aleksandr Puškin, opera dello scultore Yuriy Orekhov e inaugurato a Roma nel 2000, in occasione del 201esimo anniversario dalla nascita del poeta, rimane un simbolo perenne del valore universale che la cultura e la letteratura russa hanno per il mondo intero. Ma se Aleksandr Puškin si trovasse in Italia oggi, sarebbe forse felice ed ispirato come lo sarebbe stato venendo qui nel XIX secolo? 📍Il monumento dedicato ad Aleksandr Puškin a Roma #Pushkin225
Hammasini ko'rsatish...
IMG_1423.MOV6.61 MB
21👍 1👏 1🙏 1
⚡️Il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa ha redatto e pubblicato un rapporto sulla situazione riguardante i diritti umani in Ucraina. A oggi è assolutamente evidente che al potere, a Kiev, c’è un regime apertamente nazista, che sta commettendo un numero incalcolabile di gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani in tutti gli ambiti della vita pubblica. I metodi nazisti messi in atto da Kiev sono totalmente rivolti alla popolazione russofona dell’Ucraina. Attualmente, in questo Paese tutto ciò che è russo risulta proibito (la lingua, la cultura, l’istruzione, le pubblicazioni a stampa e i media). Nell’ambito dell’istruzione, il processo di derussificazione ha raggiunto il suo culmine: ❌l’insegnamento delle materie scolastiche in lingua russa, come anche l’apprendimento di quest’ultima, sono proibiti; ❌Tutte le opere letterarie composte da autori russi e sovietici (ad eccezione di quelli ucraini) sono state eliminate dai programmi scolastici previsti per le materie letterarie; ❌I libri in lingua russa vengono ritirati dalle biblioteche; ❌Si proibisce addirittura ad alunni e insegnanti di parlare in lingua russa, e non solo nel corso delle lezioni, ma anche nei momenti di normale conversazione durante le pause di ricreazione; ❌Le autorità di Kiev non si limitano ad appoggiare gli attacchi condotti ai danni degli edifici religiosi della Chiesa ortodossa ucraina canonica, ma addirittura li autorizzano per legge. ❗️E nonostante tutto ciò, tali inaudite violazioni dei diritti umani commesse da Kiev vengono del tutto taciute dalla maggior parte delle organizzazioni non governative occidentali e degli organismi internazionali per la tutela dei diritti umani.
Hammasini ko'rsatish...
🤬 6
⚡️Il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa ha redatto e pubblicato un rapporto sulla situazione riguardante i diritti umani in Ucraina. A oggi è assolutamente evidente che al potere, a Kiev, c’è un regime apertamente nazista, che sta commettendo un numero incalcolabile di gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani in tutti gli ambiti della vita pubblica. I metodi nazisti messi in atto da Kiev sono totalmente rivolti alla popolazione russofona dell’Ucraina. Attualmente, in questo Paese tutto ciò che è russo risulta proibito (la lingua, la cultura, l’istruzione, le pubblicazioni a stampa e i media). Nell’ambito dell’istruzione, il processo di derussificazione ha raggiunto il suo culmine: ❌l’insegnamento delle materie scolastiche in lingua russa, come anche l’apprendimento di quest’ultima, sono proibiti; ❌Tutte le opere letterarie composte da autori russi e sovietici (ad eccezione di quelli ucraini) sono state eliminate dai programmi scolastici previsti per le materie letterarie; ❌I libri in lingua russa vengono ritirati dalle biblioteche; ❌Si proibisce addirittura ad alunni e insegnanti di parlare in lingua russa, e non solo nel corso delle lezioni, ma anche nei momenti di normale conversazione durante le pause di ricreazione; ❌Le autorità di Kiev non si limitano ad appoggiare gli attacchi condotti ai danni degli edifici religiosi della Chiesa ortodossa ucraina canonica, ma addirittura li autorizzano per legge. ❗️E nonostante tutto ciò, tali inaudite violazioni dei diritti umani commesse da Kiev vengono del tutto taciute dalla maggior parte delle organizzazioni non governative occidentali e degli organismi internazionali per la tutela dei diritti umani.
Hammasini ko'rsatish...