cookie

Sizning foydalanuvchi tajribangizni yaxshilash uchun cookie-lardan foydalanamiz. Barchasini qabul qiling», bosing, cookie-lardan foydalanilishiga rozilik bildirishingiz talab qilinadi.

avatar

Florence TV | Toscana - Firenze

⚜️ Canale ufficiale di Florence TV, web tv CittàMetroFI | Testata giornalistica registrata. www.florence.tv 📲 [email protected] Dir. resp.: @Agnese_Fedeli In redazione: @MarcoGargini, @NicolaGiannattasio

Ko'proq ko'rsatish
Reklama postlari
768
Obunachilar
Ma'lumot yo'q24 soatlar
+27 kunlar
+930 kunlar

Ma'lumot yuklanmoqda...

Obunachilar o'sish tezligi

Ma'lumot yuklanmoqda...

⚜️ Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze nella seduta del 22 maggio ha approvato le variazioni per il biennio 2024-2026 al Bilancio e al Dup e al Programma Opere pubbliche. VIDEO https://youtu.be/rBqbHRLoGjM?feature=shared #cittàmetropolitanafirenze @florencetv
Hammasini ko'rsatish...
Città Metropolitana, le decisioni del Consiglio del 22 maggio

Approvate le variazioni per il biennio 2024-2026 al Bilancio e al Dup e al Programma Opere pubbliche . . . Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze nella seduta dello scorso 22 maggio ha approvato una manovra per la variazione al Bilancio 2024-2026, che porta l’avanzo applicato al bilancio da 37,8 milioni di euro a 58,1. La delibera è stata approvata dalla maggioranza e con i voti contrari delle opposizioni. Via libera anche ad una variazione al Documento unico di programmazione 2024-2026, il DUP. All'interno del documento viene inserita la fornitura di due macchine operatrici Terne per il servizio di manutenzione stradale e la campagna di rilievo del traffico sulla rete stradale di competenza. Modifiche anche al Programma triennale delle opere pubbliche 2024-2026 con una serie di interventi che riguardano la viabilità. Nel dettaglio, il ripristino della sede stradale della SR 302 Brisighellese ravennate nel Comune di Borgo San Lorenzo, fra le località di Ronta e di Razzuolo. Predisposta la messa in sicurezza del tratto dal km 39+510 al km 39+720 interessato da una frana, per un intervento complessivo di 2 milioni e 100mila euro, di cui 500 mila nel 2024 e 1 milione e 600 mila nel 2025. Altro intervento, stavolta di manutenzione straordinaria, è quello relativo alla sostituzione dei giunti sulla FiPiLi, con un esborso di 2 milioni di euro. Entrambi gli interventi sono finanziati con risorse della Regione Toscana. Infine approvati anche due interventi di somma urgenza. Il primo, per un importo di 895mila euro, per la messa in sicurezza del Ponte sull'Arno in località Matassino sulla SP87. Il secondo, per un importo di 330mila euro, per la messa in sicurezza di un tratto della SP8. Nicola Giannattasio

🚉 Tramvia Firenze, il primo viaggio della T2 da Piazza San Marco il 26 maggio Piazza San Marco, ore 10.30 del 26 maggio. La tramvia parte da qui per il primo viaggio di prova nel tratto che, in 6 fermate, arriva fino alla Lavagnini - Fortezza. VIDEO https://youtu.be/VVSyHw0FYBk?feature=shared #viabiliFI @muoversintoscan #firenzetramvia @florencetv
Hammasini ko'rsatish...
Tramvia Firenze, il primo viaggio della T2 da Piazza San Marco il 26 maggio

Piazza San Marco, ore 10.30 del 26 maggio. La tramvia parte da qui per il primo viaggio di prova nel tratto che, in 6 fermate, arriva fino alla Lavagnini - Fortezza. Un grande traguardo per la mobilità dell'area urbana e metropolitana di Firenze che fa un altro passo importante verso il completamento di tutte le linee previste. Un percorso di 2 chilometri e mezzo, il banco di prova prima della messa in funzione della linea, che avverrà verosimilmente subito prima della riapertura delle scuole. Il tracciato Fortezza/Libertà/San Marco, detta Variante Centro Storico, è la linea che collegherà viale Strozzi a piazza san Marco, attraverso piazza della Libertà. Il tragitto del nuovo tracciato si snoda su viale Strozzi e viale Lavagnini per giungere in piazza della Libertà; da via Cavour poi arriva in san Marco; da qui il ritorno percorrendo via la Pira e via la Marmora, per arrivare in viale Matteotti, fermata in piazza della Libertà lato Parterre e ripresa di viale Lavagnini in direzione Fortezza da Basso. La variante alternativa al Centro storico manca ancora del completamento della linea lungo via la Marmora, mentre in via Cavour il percorso è completato ed è stato oggetto, appunto, del viaggio di prova. E' importante anche ricordare che la tratta Fortezza/Libertà/San Marco è la prosecuzione della linea "T2 Vespucci" che prende avvio dall'aeroporto. In futuro collegherà Sesto Fiorentino direttamente con piazza San Marco. Piazza della Libertà sarà poi snodo anche verso Bagno a Ripoli. Presenti al primo viaggio della tramvia da San Marco, tutte le maggiori istituzioni locali e regionali e tutti i tecnici che in un periodo relativamente breve hanno realizzato questa tratta. Una volta arrivati in viale Lavagnini, vi è stata una sosta di mezz'ora per consentire l'intitolazione della fermata a Beppe Matulli, ex vicesindaco e promotore del progetto tramvia, scomparso pochi mesi fa. Poi il percorso ha continuato fino a San Donato, dove i partecipanti hanno potuto visitare l'ex centrale termica Fiat, un sito di archeologia industriale che diventerà un grande spazio culturale, nell'ottica della riqualificazione di tutto il Quartiere 5. Saranno organizzate visite a cura dell’associazione Muse, un’occasione per i cittadini di accedere ad un luogo che è un simbolo, con la sua ciminiera, della zona Nord della città. . Laura Bonaiuti

2🔥 1
🚀#tramviaFI Il primo viaggio tecnico della tramvia da Piazza San Marco: il nostro sorvolo https://youtu.be/c28PdjuaUSg #viabiliFI @muoversintoscan #firenzetramvia @florencetv
Hammasini ko'rsatish...
🚀 DRONE | Il primo viaggio della tramvia da San Marco a Piazza della Libertà

Si è svolto il 26 maggio il viaggio tecnico della tramvia sul tracciato della variante al centro storico da piazza San Marco. . . Presenti il sindaco, l’assessore alla mobilità, dirigenti e tecnici del Comune. Questo test fa seguito alla prima prova di fine aprile sul tratto Unità Italiana-fermata Parterre in piazza della Libertà. Il tram è partito da piazza San Marco, proseguendo in via Cavour, piazza della Libertà, viale Lavagnini. Qui, alla fermata Lavagnini-Fortezza si è tenuta la cerimonia di intitolazione a Giuseppe ‘Beppe’ Matulli, ex vicesindaco e ‘padre’ del progetto del tramvia. Al termine della cerimonia il tram è ripartito proseguendo verso San Donato dove è stata effettuata una visita all’ex centrale termica Fiat di Novoli. . Riprese e montaggio: Cesare Martignon

🔥 1
⚜️ Tramvia di Firenze, domenica 26 maggio il primo viaggio tecnico della tramvia sul tracciato Fortezza/Libertà/San Marco. 🚇 Il tram partirà da piazza San Marco e proseguirà fino alla fermata Lavagnini-Fortezza dove si svolgerà la cerimonia di intitolazione a Giuseppe ‘Beppe’ Matulli, ex vicesindaco e ‘padre’ del progetto del tram. ↔️ Successivamente la tramvia proseguirà verso san Donato dove sarà aperta l’ex centrale termica Fiat di Novoli. 😉 Il viaggio da San Marco è riservato a giornalisti e tecnici, ma su Florence TV trovere ampia documentazione dedicata. https://www.youtube.com/shorts/vdPuqRWeA3o
Hammasini ko'rsatish...
🚇 TramviaFI, primo viaggio da San Marco

⚜️ Tramvia di Firenze, domenica 26 maggio il primo viaggio tecnico della tramvia sul tracciato Fortezza/Libertà/San Marco. 🚇 Il tram partirà da piazza San M...

🔥 3
⚜️ Tramvia di Firenze, domenica 26 maggio il primo viaggio tecnico della tramvia sul tracciato Fortezza/Libertà/San Marco. 🚇 Il tram partirà da piazza San Marco e proseguirà fino alla fermata Lavagnini-Fortezza dove si svolgerà la cerimonia di intitolazione a Giuseppe ‘Beppe’ Matulli, ex vicesindaco e ‘padre’ del progetto del tram. ↔️ Successivamente la tramvia proseguirà verso san Donato dove sarà aperta l’ex centrale termica Fiat di Novoli. 😉 Il viaggio da San Marco è riservato a giornalisti e tecnici, ma su Florence TV trovere ampia documentazione dedicata. https://www.tiktok.com/@florence_tv/video/7372546212404268320
Hammasini ko'rsatish...
✍🏻 Firmata ufficialmente la convenzione che proroga, per tre anni, il comodato d’uso dei locali dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana in Palazzo Medici Riccardi, che ospitano parte del patrimonio documentario dell’Istituto. VIDEO https://youtu.be/A0SdgkRUWjc?feature=shared #memoria @florencetv
Hammasini ko'rsatish...
Istituto storico della Resistenza in Toscana, proroga di 3 anni per il comodato in Palazzo Medici

Firmata ufficialmente la convenzione che proroga, per tre anni, il comodato d’uso dei locali dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana in Palazzo Medici Riccardi, che ospitano parte del patrimonio documentario dell’Istituto. . . Martedì 21 maggio, presso la sede dell'Istituto in via Giosuè Carducci, il sindaco metropolitano e il presidente dell'Istituto Vannino Chiti hanno firmato il protocollo, dopo l’approvazione all’unanimità della delibera da parte dell’ultimo Consiglio metropolitano che prevede la proroga del comodato fino al 31 maggio 2027 dietro la corresponsione alla Metrocittà della somma forfettaria di 1.020 euro l’anno come quota una tantum di partecipazione alle spese per le utenze. L’ Istituto Storico della Resistenza in Toscana, associato all’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, oltre a custodire il prezioso archivio, promuove lo studio dell’antifascismo e della Resistenza e più ampiamente la conoscenza della storia contemporanea italiana. Fin dalla sua fondazione l’Istituto storico della Resistenza in Toscana ha avuto sede all’interno di Palazzo Medici Riccardi. Attualmente occupa tre locali posti con ingresso da via Cavour 3 per una superficie complessiva di circa 206 mq. Un modo per mantenere viva la memoria, per fare ricerche, con la possibilità di consultare libri o documenti e giornali dell’epoca. . Carlo Carotenuto

🟡🚴 Bicincittà 2024 a Firenze, nel segno del Tour de France Tutti in bici e in maglia gialla. Sabato sera 25 maggio un lungo serpentone di biciclette attraverserà le Cascine e il centro storico di Firenze. Torna infatti, e sarà eccezionalmente in notturna, Bicincittà, tradizionale evento dedicato alla bicicletta. VIDEO https://youtu.be/DaVL_VdAGXA?feature=shared #TDF2024 #TourDeFrance #GrandDépart2024 #GrandDépartItaly #Florence #Firenze #CittàDiFirenzeUfficiale @florencetv
Hammasini ko'rsatish...
🟡🚴 Bicincittà 2024 a Firenze, nel segno del Tour de France

Tutti in bici e in maglia gialla. Sabato sera 25 maggio un lungo serpentone di biciclette attraverserà le Cascine e il centro storico di Firenze. Torna infatti, e sarà eccezionalmente in notturna, Bicincittà, tradizionale evento dedicato alla bicicletta. . . Si parte alle 21 dal Piazzale del Re alla Cascine, in prossimità della sede del Tiro a Volo Firenze. Si andrà in direzione centro storico di Firenze toccando quasi subito Piazzale Vittorio Veneto passando sotto la grande ruota panoramica e inondati dalla nuova illuminazione “effetto aeroporto” varata lo scorso inverno dal Comune di Firenze. Poi via verso il centro storico, giro di boa, per tornare al punto di partenza dopo poco più di 6 km, sulle strade che percorreranno i ciclisti professionisti il giorno della tappa della Grande Partenza del Tour de France il prossimo 29 giugno. Ai partecipanti sarà regalata una maglia gialla, come il colore del simbolo del primato del Tour de France. L’organizzazione è a cura dell’ Uisp Firenze in collaborazione con Comune di Firenze, col patrocinio anche di Città Metropolitana di Firenze. Socialità, mobilità dolce e sostenibile sono tra i temi dell’iniziativa. Ci si può iscrivere anche sul posto, prima del via. Il ricavato va in beneficenza, attraverso l’Associazione Giglio Amico. . Carlo Carotenuto

🟡 DRONE Tour de France 2024: lavori di asfaltatura per la Grand Départ Firenze del 29 giugno Vi mostriamo alcune strade asfaltate dal Comune di Firenze in vista della Grand Départ del Tour de France del 29 giugno 2024 da Firenze. VIDEO https://youtu.be/mmylY0idy_I?si=5iUjkRWSXIcNYOb_ #TDF2024 #TourDeFrance #GrandDépart2024 #GrandDépartItaly #Florence #Firenze #CittàDiFirenzeUfficiale @Florencetv
Hammasini ko'rsatish...
🟡 DRONE Tour de France 2024: lavori di asfaltatura per la Grand Départ Firenze del 29 giugno

Vi mostriamo alcune strade asfaltate dal Comune di Firenze in vista della Grand Départ del Tour de France del 29 giugno 2024 da Firenze. Nel dettaglio vi portiamo in 📌Viale degli Olmi 📌Lungarno Diaz 📌Via Coluccio Salutati 📌Via Romana 📌Viale Giannotti 📌 Viale Europa #TDF2024 #TourDeFrance #GrandDépart2024 #GrandDépartItaly #Florence #Firenze #CittàDiFirenzeUfficiale

👍 1
🚀🟡 DRONE Una mattina al Campo di Vigilandia in attesa del Tour de France Al Campo di Vigilandia a San Salvi il 17 Maggio una giornata dedicata alla sicurezza stardale per i più piccoli in collaborazione con il Tour de France. VIDEO https://youtu.be/teQQS5CEw_g?feature=shared #TDF2024 #TourDeFrance #GrandDépart2024 #GrandDépartItaly #Florence #Firenze @florencetv
Hammasini ko'rsatish...
🚀🟡 DRONE Una mattina al Campo di Vigilandia in attesa del Tour de France

Al Campo di Vigilandia a San Salvi il 17 Maggio una giornata dedicata alla sicurezza stardale per i più piccoli in collaborazione con il Tour de France. . . Una mattina a Vigilandia per quattro classi delle scuole dell’infanzia e primarie Andrea del Sarto, Villani e Kassel con una delegazione di bambini della scuola francese Victor Hugo. Tante attività di conoscenza della Polizia Municipale, delle regole e dei codici della strada nonchè un piccolo torneo con giochi e premiazioni sul tema della sicurezza stradale. Presenti anche rappresentati A.S.O., Saverio Metti (Presidente della Federazione Ciclista toscana) e Francesco Casagrande (ex campione ciclista).

👍 1
Photo unavailableShow in Telegram
🚴La superciclabile Firenze-Prato sta per diventare realtà. E’ stato completato il tratto che fa parte del territorio della provincia di Prato, che prende avvio dalla zona del Centro Pecci, mentre proseguono i lavori per i lotti fiorentini. Scopri tutto! VIDEO https://youtu.be/TCif-67D_zw #viabiliTOS #bici #pendolari #areavasta #firenzemetropolitana @florencetv
Hammasini ko'rsatish...
👍 1