cookie

Ми використовуємо файли cookie для покращення вашого досвіду перегляду. Натиснувши «Прийняти все», ви погоджуєтеся на використання файлів cookie.

avatar

museiunipd

News ed eventi dai musei dell'Università di Padova Policy esterna http://bit.ly/Psunipd

Більше
Італія16 115Італійська12 910Освіта109 685
Рекламні дописи
209
Підписники
Немає даних24 години
-17 днів
-230 днів

Триває завантаження даних...

Приріст підписників

Триває завантаження даних...

Gli appuntamenti del weekend: Questa domenica, 9 giugno, non mancare a: 📍 MUSEO DI GEOGRAFIA: 14:30-18:30: Visita all'installazione "Fare filò" dell'artista Camilla Pontiggia, inclusa nel biglietto d'ingresso (3€) 🎟️. 📍 MUSEO POLENI: 14:30-18:30: Mostra "Radioattività dove non te la immagini" ☢️, esposizione sulla radioattività adatta a tutte le età 👨‍👩‍👧‍👦. 📍 MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE ED ARTE: 1° turno: 16:00 - 17:00 2° turno: 17:00 - 18:00 "Le tante vite dei reperti: riciclo e riutilizzo nel mondo antico", visita guidata animata con laboratorio per bambini 🧒 sul riutilizzo e riciclo dei reperti ♻️
Показати все...
👍 1
Biblioteche di ieri e di oggi Unisciti a noi venerdì 7 giugno 2024 per un percorso guidato gratuito tra storia e innovazione, alla scoperta dei magnifici ambienti di Palazzo Maldura e del Complesso Beato Pellegrino. 📚 📅 Quando: 7 giugno 2024 🕚 Orario: 11:00 📍 Partenza: Atrio di Palazzo Maldura, Piazzetta G. Folena, 1 Non perdere questa occasione unica! Prenotazione obbligatoria su Eventbrite bitly.cx/Dxtnl
Показати все...
Biblioteche di ieri e di oggi - Palazzo Maldura e il Beato Pellegrino

Percorso guidato alla scoperta della sede antica e di quella attuale della Biblioteca: Palazzo Maldura e il Complesso Beato Pellegrino

Questo weekend: Oggi alle 18:30: 📍 MUSEO DI GEOGRAFIA: "Things I found nelle viscere" con l'artista Camilla Pontiggia. Installazione e performance artistica che, attraverso il lavoro a maglia, il ricamo e il suono, riflette sul tema del colonialismo. Domenica 2 giugno: 📍 MUSEO DI GEOGRAFIA: 14:30-18:30: Visita all'installazione "Fare filò" dell'artista Camilla Pontiggia, inclusa nel biglietto d'ingresso (3€) 📍 MUSEO POLENI: 14:30-18:30: Mostra "Radioattività dove non te la immagini" ☢️, esposizione sulla radioattività adatta a tutte le età. 📍 MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE ED ARTE: 1° turno: 16:00 - 17:00 2° turno: 17:00 - 18:00 "Le tante vite dei reperti: riciclo e riutilizzo nel mondo antico", visita guidata animata con laboratorio per bambini sul riutilizzo e riciclo dei reperti ♻️.
Показати все...
👍 1
Ti segnaliamo l'installazione "Il caleidoscopio della natura" allestita in occasione del festival Risvegli all'Orto Botanico! https://ilbolive.unipd.it/it/event/caleidoscopio-natura
Показати все...
Il caleidoscopio della natura | Il Bo Live UniPD

Mostra

Questo venerdì riaprono al pubblico due Sale Storiche a Palazzo del Bo! Due ambienti che raccontano la storia millenaria dell'Università di Padova, dalle sue origini medievali fino alla contemporaneità. 📜 Per celebrare questa eccezionale occasione, l'Archivio Generale di Ateneo ha organizzato una mostra documentaria dedicata a personaggi illustri ed eventi che hanno segnato la storia dell'Ateneo. L'esposizione è allestita all'interno di due teche disegnate da Gio Ponti, recentemente restaurate. L'accesso alle Sale di Laurea di Lettere e Scienze e alla mostra documentaria è consentito solo tramite visita guidata. Si prega di notare che le sale non sono servite di ascensori o montascale, pertanto il tour è fruibile solo a piedi. La visita guidata parte alle ore 17:00 dallo Scalone Cornaro. 💼 Costo del Biglietto d'Ingresso: Ridotto Speciale 4 euro 📞 Informazioni e Prenotazioni: 049 827 3939 - [email protected] (tutti i giorni, ore 9-17) Non perdere l'opportunità di immergerti nella storia e nella cultura dell'Università di Padova! Prenota ora la tua visita per il 31 maggio e preparati per un viaggio affascinante attraverso i secoli. 🎓
Показати все...
👍 1
Ti ricordiamo gli appuntamenti di questa domenica! MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D’ARTE (Piazza Capitaniato 7 - PD) Le tante vite dei reperti: riciclo e riutilizzo nel mondo antico 1° turno: 16:00 - 17:00 / 2° turno: 17:00 - 18:00 Visita guidata animata con laboratorio per bambini sul riutilizzo e riciclo dei reperti MUSEO DELLE MACCHINE ENRICO BERNARDI (Via Venezia 1 - PD) TUTTI IN MACCHINA! Scopriamo insieme Enrico Bernardi, il pioniere dell’automobile italiana dalle 16:00 alle 17:00 ci sarà una visita guidata in cui si spiegherà dov‘è nata l‘automobile italiana, come è fatta e chi la inventò, adatta anche per i più piccoli! MUSEO GIOVANNI POLENI & MUSEO DELLE MACCHINE E. BERNARDI (Via Loredan 10 e Via Venezia 1 - PD) Le occasioni perdute della scienza a Padova dalle 16:30 alle 18:00 potrai scoprire quali strumenti vennero inventati in Veneto e poi dimenticati... La visita inizia al Museo Poleni, per poi proseguire al Museo di macchine Enrico Bernardi! MUSEO DI GEOGRAFIA (Via del Santo 26 - PD) Laboratorio fotografico dalle 15:00 alle 18:00 si potrà esaminare il ruolo della fotografia nella ricerca geografica con un piccolo laboratorio.
Показати все...
Musei in Valigia: un Viaggio senza confini! 📅 Martedì 21 maggio, dalle ore 10:15 🏛️ Archivio Antico di Palazzo del Bo Scopri un modo nuovo e inclusivo di vivere il patrimonio culturale con Musei in Valigia! Cos'è Musei in Valigia? Un progetto che porta il patrimonio culturale direttamente da te! Musei in Valigia si propone di rendere accessibile la cultura a tutti, anche a coloro che per motivi di salute o di mobilità non possono raggiungere i musei. Cosa ti aspetta? Conferenza di Giovanna Brambilla sulla missione sociale dei musei e l'importanza dell'accessibilità. Interazione diretta con le collezioni museali esposte nella storica Basilica di Palazzo del Bo. 🤝 Partners e Collaboratori: Un evento organizzato in collaborazione con l'Ufficio Public Engagement di Ateneo, il Progetto Università in Carcere, l'Associazione Italiana Ciechi e Ipovedenti-sezione di Padova, l'Opera della Provvidenza S. Antonio e l'Hospice Pediatrico di Padova. Partecipazione Gratuita! Assicura il tuo posto iscrivendoti qui: https://museinvaligia.eventbrite.it Non mancare!
Показати все...
MUSEI IN VALIGIA: UN VIAGGIO INCLUSIVO

Giornata di incontro sui temi dell'accessibilità allargata, con ospiti d'eccezione e un’attività interattiva per tutti

📚 Non mancare giovedì 16 maggio alla presentazione del volume: "Controstoria dell'alpinismo"! di Andrea Zannini 🗓️ Giovedì 16 maggio, ore 17:00 🏞️ presso il Museo di Geografia del Dipartimento @dissgea_unipd @museogeografia 🎤 Con: Andrea Zannini e il prof. Mauro Varotto Qual è la vera origine dell'alpinismo? Scoprilo alla presentazione del libro. In collaborazione con @biblio.caborin.unipd, il CAI Padova e @aiig_veneto La partecipazione è libera e gratuita.
Показати все...
👍 1
📅 Hai già pianificato la tua settimana? Non perderti gli eventi imperdibili in arrivo! Segna queste date: - 13 maggio: Laboratorio per bambini i Suoni del Mare al Museo di Medicina Veterinaria a Legnaro; A tu per tu con la Sala dei Giganti -14 maggio: ore 17:00 Presentazione del volume "Il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte al Liviano di Padova" -15 maggio: A tu per tu con il Palinuro di Martini prenota la visita su https://palinuro2024:eventbrite.it - 16 maggio: Visita tematica al Museo dell'Educazione su "Ri-educazione: Riciclo, Riutilizzo, Riparazione e Durabilità prima dell'Economia Circolare"; ore 17:00 presentazione del libro "Controstoria dell'Alpinismo" di Andrea Zannini, con il prof. Mauro Varotto al museo di Geografia -17 maggio: Laboratorio Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei al Museo di Medicina Veterinaria a Legnaro -19 maggio: Seminario "Radioattività quotidiana" al Museo Poleni; visita guidata al Museo di Geografia, visita guidata "Le tante vite dei reperti: riciclo e riutilizzo nel mondo antico" al Museo di Scienze archeologiche e d'Arte
Показати все...
👍 1
Фото недоступнеДивитись в Telegram
📚🎉 Non perderti l'evento di presentazione del volume "Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte al Liviano di Padova - Storia e collezioni" di Alessandra Menegazzi e Arturo Zara 🗓️ Data: Martedì 14 maggio 2024 🕔 Orario: 17:00 🏛️ Luogo: Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, Palazzo Liviano (p.zza Capitaniato 7 - Padova) 🎙️ Introduce: Monica SALVADORI, Prorettrice dell'Università degli Studi di Padova, con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale e al Sistema Bibliotecario di Ateneo. 📖 Presenta: Daniele FERRARA, Direttore della Direzione Regionale Musei Veneto del Ministero della Cultura.
Показати все...
👍 1