cookie

Мы используем файлы cookie для улучшения сервиса. Нажав кнопку «Принять все», вы соглашаетесь с использованием cookies.

avatar

RangeloniNews

Notizie, storie e verità che nessuno racconta. Puoi sostenere il mio lavoro con una donazione Paypal: https://www.paypal.com/paypalme/vnrangeloni

Больше
Рекламные посты
53 371
Подписчики
+124 часа
-377 дней
-32830 дней
Время активного постинга

Загрузка данных...

Find out who reads your channel

This graph will show you who besides your subscribers reads your channel and learn about other sources of traffic.
Views Sources
Анализ публикаций
ПостыПросмотры
Поделились
Динамика просмотров
01
🥀 Donbass, giovane giornalista ucciso dai droni ucraini Nei pressi del monastero Nikolskoe, in direzione del fronte di Ugledar, a causa dell’attacco dei droni ucraini ha perso la vita Nikita Tsigaghi, corrispondente di News.ru. Si tratta del secondo attacco mirato e fatale dei soldati ucraini nei confronti di giornalisti russi negli ultimi tre giorni. Il 13 giugno nei pressi di Gorlovka i militari di Kiev hanno attaccato i giornalisti del canale televisivo russo NTV, dove il cameraman Valerij Kozhin è rimasto ucciso, mentre il corrispondente Alexey Ivllev ha subito l’amputazione di un braccio.
16 181105Loading...
02
Russia - Oggi nel centro di detenzione di Rostov sul Don almeno sei detenuti hanno preso in ostaggio due guardie della struttura. Almeno tre dei detenuti, Azamat Tsitskiev, Shamil Akiyev e Tamerlan Gireyev, erano stati arrestati un anno fa con l’accusa di aver pianificato un attacco terroristico. I detenuti hanno pubblicato un video in cui vengono mostrati gli ostaggi e bandiere simili a quelle dell’ISIS. Hanno promesso di liberare gli ostaggi in cambio di un’auto per poter lasciare lasciare la struttura.
11 34654Loading...
03
Svizzera, summit sulla pace (o su come continuare la guerra) in Ucraina Presso il Burgenstock Resort, l’oasi dei vip nei pressi di Lucerna, è iniziata la conferenza sulla pace in Ucraina dove Vladimir Zelensky vuole consolidare il supporto all’Ucraina, definendo questo evento come “il primo passo verso la “pace giusta” (per “giusta” ovviamente si intende esclusivamente la considerazione delle posizioni dei vertici ucraini). La Russia non è stata invitata al tavolo dove si parlerà di come risolvere il conflitto in cui è coinvolta. Ancora una volta verranno fatti i conti senza l’oste. Il presidente ucraino sperava di riunire quanti più possibile capi di Stato, ma la risposta è stata inferiore alle aspettative (saranno presenti 92 paesi su 160 invitati, di cui 57 saranno rappresentati da presidenti e primi ministri). È attesa la Meloni, insieme ai vertici di Germania, Francia, Gran Bretagna, Olanda e Polonia, ossia coloro che già garantiscono costantemente il pieno sostegno a Kiev. Al posto di Biden ci sarà Kamala Harris, grande assente la Cina. A rappresentare gli Emirati Arabi, Israele, India, Brasile e Sud Africa ci saranno rappresentanti di rango inferiore ai ministri. Per non dare l’impressione della solita salsa “occidentale” all’evento, Zelenskij avrebbe voluto cogliere questa occasione per allargare gli orizzonti e far sedere accanto a sé quei Paesi che solitamente non si espongono sulla questione ucraina, alludendo ad un diffuso isolamento della Russia, ma l’obiettivo non è stato centrato. Ad anticipare l’apertura delle discussioni sulla “pace” in Svizzera ci ha pensato ieri Putin, proponendo le sue condizioni per la risoluzione del conflitto, chiedendo lo status neutrale dell’Ucraina e la rinuncia di Kiev alle regioni di Lugansk, Donetsk, Zaporozhye e Kherson (territori già per considerevole parte sotto controllo russo). Si tratta di condizioni più pesanti (per Kiev) rispetto a quelle del 2022, ma che potrebbero ulteriormente cambiare se dovesse continuare la guerra, considerati i cambiamenti sul campo. Secondo il cancelliere tedesco Olaf Scholz le proposte russe “non sono serie”, mentre Borrel continua ad affermare che “l'aggressore non può dettare le condizioni per il cessate il fuoco". Zelensky ha invece parlato di “ultimatum a cui non si può fidare”. Nonostante l’Ucraina continui a perdere terreno e centri abitati sulla linea del fronte, i vertici del Paese continuano a ribadire di non essere disposti a considerare compromessi sulla sovranità e l'integrità territoriale. Considerata la linea di Kiev e dei suoi partner occidentali, le discussioni in Svizzera più che sulla pace saranno incentrate su come proseguire la guerra.
35 518181Loading...
04
📢 Putin: “Se Kiev e l'Occidente rifiuteranno la nuova proposta di pace, le condizioni successive saranno diverse”. Oggi il presidente russo nel corso dell’incontro con i vertici del Ministero degli Esteri ha formulato una nuova proposta per i negoziati con l’Ucraina.
18 608213Loading...
05
❗️Putin: ecco le condizioni per l'inizio dei negoziati e la fine del conflitto in Ucraina: 1. Ritiro delle truppe ucraine dai territori delle repubbliche di Donetsk e Lugansk, dalle regioni di Kherson e Zaporozhye. E’inteso il ritiro dei militari da quelle parti delle suddette regioni attualmente sotto controllo ucraino. 2. Kiev deve dichiarare l'assenza di piani per aderire alla NATO. — Nello stesso istante in cui l'Ucraina inizierà questi processi, verrà dato l’ordine di cessare il fuoco. Garantiamo il ritiro sicuro e senza ostacoli delle formazioni militari ucraine. - Oggi stiamo facendo una vera proposta di pace. Se Kiev e l’Occidente la rifiutano, allora la responsabilità sarà loro. Il senso di questa proposta non è una sorta di tregua ma la conclusione definitiva del conflitto. - La nostra posizione è quella di un’Ucraina neutrale, fuori dai blocchi, senza status nucleare. - In Ucraina devono essere garantiti diritti e libertà ai cittadini di lingua russa. - Queste proposte di base devono essere registrate sotto forma di accordi fondamentali. Ciò implica l'abolizione di tutte le sanzioni occidentali contro la Russia. - Chiediamo di voltare questa tragica pagina di storia e di ripristinare gradualmente le relazioni con l'Ucraina e l'Europa. - Ci siamo avvicinati all’inaccettabile punto di non ritorno. Gli appelli per infliggere una sconfitta strategica alla Russia dimostrano un avventurismo oltre ogni limite. - La Russia è interessata al dialogo sulla creazione di un sistema di sicurezza indivisibile, anche all'interno dell’ONU - Il mondo sta cambiando rapidamente. Non sarà più come prima. - Alla fine del XX secolo il mondo ha avuto l'occasione unica per costruire un sistema di sicurezza affidabile. La Russia era favorevole, ma l'Occidente la pensava diversamente. - Le dichiarazioni secondo cui la Russia attaccherà l'Europa sono una sciocchezza assoluta. - La principale minaccia per L'Europa è la dipendenza totale dagli Stati Uniti. L'Europa è sempre più spostata ai margini dello sviluppo economico globale. - Se l'Europa vuole rimanere uno dei centri del mondo, deve essere in buoni rapporti con la Russia. - È necessario avviare un'ampia discussione sulle garanzie di sicurezza collettiva in Eurasia. - La presenza militare delle potenze esterne alla regione eurasiatica deve essere gradualmente ridotta. - Qualsiasi tentativo dell'Occidente di rubare gli attivi russi non rimarrà impunito. - Gli eventi in Ucraina sono il risultato diretto della politica aggressiva dell'Occidente perseguita in questi anni. - Le truppe russe si trovavano nei pressi di Kiev, ma non si parlava di un assalto alla città da tre milioni di abitanti. - In Occidente si ripete la tesi: “la Russia ha iniziato una guerra”. Ripeto: la Federazione Russa non ha iniziato la guerra. È stato il regime di Kiev a dare inizio ai combattimenti. - La Federazione Russa aveva preso sul serio gli accordi di Minsk, ma tutte le sue iniziative e tentativi di accordarsi sono stati respinti. - Il mandato presidenziale di Zelensky è scaduto, insieme alla sua legittimità. - Eravamo pronti a preservare l'unità dell'Ucraina nel formato degli accordi di Minsk. - La Russia aveva proposto all'Ucraina di ritirare le truppe dal Donbass ma l'iniziativa è stata respinta. - L'Ucraina stava preparando un attacco al Donbass e alla Novorossia, quindi la Russia ha riconosciuto la loro indipendenza. - La Russia, per fermare lo spargimento di sangue, era d'accordo con le garanzie di sicurezza per l'Ucraina proposte da Kiev. — Dopo che la Russia ha ottenuto il controllo della maggior parte delle regioni di Kherson e Zaporozhye, molti paesi occidentali hanno offertola loro mediazione. - Mosca nel marzo 2022 non ha escluso il mantenimento della sovranità dell'Ucraina sulle regioni di Kherson e Zaporozhye, a patto di garantire l’accesso alla Crimea via terra per la Russia. - I residenti delle regioni di Kherson e Zaporozhye hanno espresso la loro posizione in merito all'ingresso nella Federazione Russa, questa questione è definitivamente chiusa.
25 678648Loading...
06
🇺🇸 Trump: “Impensabile la presenza delle navi russe davanti alle coste USA” Ieri durante una conferenza stampa Donald Trump ha dimostrato di non aver gradito l'arrivo delle navi russe a Cuba, criticando le politiche di Biden: “Vogliamo che le nostre forze armate siano forti e che il denaro non venga sprecato in tutto il mondo. Non vogliamo vedere le navi russe al largo delle coste della Florida, dove si trovano ora. Questo è impensabile”. Fa abbastanza sorridere ascoltare queste parole da parte di coloro che hanno navi, aerei, basi militari e migliaia di soldati sparsi ovunque nel mondo. Sono convinto che anche buona parte degli italiani non vogliano vedere le basi americane nella penisola, così come i russi non vorrebbero vedere l’aviazione USA nei cieli del Mar Nero che quotidianamente coordina gli attacchi ucraini. Ma queste logiche vengono dimenticate quando fa comodo. Bisogna inoltre ricordare che fu proprio il governo di Trump - che oggi promette di fermare la guerra in Ucraina in 24 ore - ad iniziare ad inviare ufficialmente armi a Kiev, rendendo così ancor meno stabili i già traballanti accordi di pace di Minsk.
46 175478Loading...
07
🎥 Donbass, ancora un giornalista ucciso dal fuoco ucraino Oggi due giornalisti del canale televisivo russo NTV sono rimasti gravemente feriti in seguito ad un bombardamento ucraino su Golmovskij, centro abitato della Repubblica Popolare di Donetsk nei pressi di Gorlovka. Pochi minuti fa il sindaco di Gorlovka ha comunicato il decesso di Valerij Kozhin, uno dei giornalisti ricoverati d’urgenza nell’ospedale cittadino. A nulla sono valsi gli sforzi e l’enorme esperienza del personale. Il centro abitato Golmovskij, come molti altri insediamenti della regione, viene colpito frequentemente dai droni kamikaze ucraini, i quali provocano danni e vittime anche tra i civili. La diffusione massiccia dei droni sulla linea del fronte - e nella fascia di una quindicina di chilometri alle spalle di esso - ha portato ad un esponenziale aumento dei rischi per i militari, ma anche per i numerosissimi civili che abitano in quelle zone e per quei giornalisti che raggiungono quelle aree con lo scopo di documentare e raccontare i fatti. Lo scorso 19 aprile Semyon Eryomin, corrispondente del canale televisivo russo Izvestia, era rimasto ucciso a causa dell’attacco di un drone ucraino mentre svolgeva il suo lavoro. Sempre a causa di un attacco ucraino condotto in modo mirato impiegando droni, a fine novembre 2023, aveva perso la vita Boris Maksudov, giornalista di Russia 24.
15 25167Loading...
08
Ucraina, sempre più violenza nelle città: quotidiani i casi di civili picchiati dai militari 10 anni fa nella capitale ucraina i manifestanti del Maidan (quelli che a colpi di molotov ed armi da fuoco conquistarono i palazzi del potere chiedendo “democrazia” e “libertà”) condannarono la repressione della polizia, accusando Yanukovich di essere un dittatore sanguinario. Quelle stesse persone che criticavano le forze dell’ordine oggi indossano una divisa e quotidianamente, in diverse città, prendono a botte i propri concittadini colpevoli solamente di non voler diventare carne da cannone. La caccia all’uomo è sempre più violenta e tollerata in quanto le autorità ucraine hanno tutta l’intenzione di combattere ad oltranza. Da qui nasce la necessità di compensare con urgenza le ingenti perdite al fronte. Chi voleva arruolarsi volontariamente lo ha fatto già molto tempo fa, ora occorre costringere tutti gli altri. Oggi a Odessa si è tenuta una rissa tra i funzionari del centro di reclutamento militare e gli equipaggi di diverse ambulanze. Le tensioni sono nate dopo che i soccorritori, dopo aver ricevuto una chiamata, sono giunti presso il centro di reclutamento a prestare aiuto una persona che si era sentita male all’interno della struttura. Quando i medici hanno provato ad accompagnare l’uomo verso l’ambulanza, i militari hanno tentato di ammanettare anche i membri dell’equipe e sottoporli alle verifiche per un possibile reclutamento forzato, trattenendoli per oltre quattro ore. Intanto l’Italia continua a spedire armi e finanziamenti per difendere i presunti “valori democratici sostenuti dall’Ucraina”.
57 450571Loading...
09
🇺🇸🇺🇦 Il Dipartimento di Stato americano ha permesso all’Azov di ricevere armi statunitensi, revocando il divieto imposto nei primi anni del conflitto (Piccolo spoiler: l’Azov veniva ugualmente dotato di armi e mezzi made in USA) Come riporta il Washington Post, negli USA è stato revocato il divieto legale di armare l’Azov (ai tempi battaglione). Questa misura era stata introdotta nel 2017 dopo che gli Stati Uniti era stato stabilito che "alcuni dei suoi fondatori (dell’Azov) hanno opinioni razziste, xenofobe e ultranazionaliste, e i funzionari delle Nazioni Unite per i diritti umani hanno accusato il gruppo di crimini contro l’umanità". Si, ciò veniva affermato dagli Stati Uniti ancor prima che si parlasse di “narrazione e propaganda russa”. Il Dipartimento di Stato avrebbe riesaminato la questione e non avrebbe trovato alcuna prova di tali violazioni, consentendo agli uomini del “Condottiero bianco” (soprannome di Andrei Biletskij, fondatore dell’Azov) e di Denis Prokopenko (ex-prigioniero dell’Azovstal) di ricevere dagli Stati Uniti gli stessi armamenti delle altre unità. In realtà si tratta solamente di una formalità e probabilmente di un tentativo di riabilitare politicamente questa formazione militare, “premiandola” per i sacrifici sul campo di battaglia. Oltre a sfoggiare mezzi ed armi made in USA nonostante i divieti, diverse delegazioni dell’Azov negli anni hanno raggiunto gli Stati Uniti, accolte a braccia aperte dai rappresentati di istituzioni, e dagli stessi membri del Congresso.
25 25099Loading...
10
A Ouagadougou ho incontrato il ministro della difesa Kassum Coulibaly, il quale ha raccontato come sta cambiando il Burkina Faso dal punto di vista della sicurezza. Da molti anni il Paese è impegnato nella lotta contro il terrorismo. Prima la guerra veniva condotta con il supporto della Francia e dell’Occidente, ma dopo i golpe del 2022, motivati proprio dagli scarsi risultati ottenuti nella lotta all’Isis ed al-Qaeda, le autorità Burkinabè hanno deciso di interrompere la cooperazione militare con Parigi e creare nuove alleanze. Secondo il ministro della difesa, nel momento in cui le truppe straniere hanno abbandonato il suolo del Burkina Faso, il Paese è diventato indipendente. In questo modo è stato possibile contrastare il terrorismo con maggiore efficacia, oltre che riallacciare stretti rapporti con Mosca e siglare importanti accordi con gli altri paesi del Sahel. Link dell’intervista: https://telegra.ph/Burkina-Faso-intervista-al-Ministro-della-Difesa-06-08
38 682113Loading...
11
I missili che l’Ucraina richiedeva da lungo tempo agli USA, sostenendo che sarebbero stati indispensabili per evitare l sconfitta e dare una svolta al conflitto, nonostante le rassicurazioni di Biden e Zelensky, ancora una volta colpiscono i civili. Oggi, a causa dell’esplosione di diversi missili ATACMS lanciati dall’esercito di Kiev sulla città di Lugansk, sono rimasti uccisi quattro civili, altre 57 persone - tra cui minorenni - hanno riportato ferite. Sensibile anche il bilancio dei danni materiali: sono state danneggiate 33 palazzine abitate, due scuole, tre asili e almeno una decina di negozi.
33 864162Loading...
12
🇮🇹🕊️🇷🇺 Qualche giorno fa in Donbass, presso la scuola “Nuova Generazione” di Lugansk, una struttura che accoglie numerosi bambini e ragazzi con disabilità, è stato inaugurato un nuovo campetto sportivo, realizzato grazie a raccolte fondi promosse in Italia. Ancora un atto di pace ed amicizia dimostrato da cittadini italiani nei confronti degli abitanti del Donbass, in contrapposizione alle continue lodi alla guerra che giungono dalla politica.
41 437100Loading...
Фото недоступноПоказать в Telegram
🥀 Donbass, giovane giornalista ucciso dai droni ucraini Nei pressi del monastero Nikolskoe, in direzione del fronte di Ugledar, a causa dell’attacco dei droni ucraini ha perso la vita Nikita Tsigaghi, corrispondente di News.ru. Si tratta del secondo attacco mirato e fatale dei soldati ucraini nei confronti di giornalisti russi negli ultimi tre giorni. Il 13 giugno nei pressi di Gorlovka i militari di Kiev hanno attaccato i giornalisti del canale televisivo russo NTV, dove il cameraman Valerij Kozhin è rimasto ucciso, mentre il corrispondente Alexey Ivllev ha subito l’amputazione di un braccio.
Показать все...
🕊 390
Russia - Oggi nel centro di detenzione di Rostov sul Don almeno sei detenuti hanno preso in ostaggio due guardie della struttura. Almeno tre dei detenuti, Azamat Tsitskiev, Shamil Akiyev e Tamerlan Gireyev, erano stati arrestati un anno fa con l’accusa di aver pianificato un attacco terroristico. I detenuti hanno pubblicato un video in cui vengono mostrati gli ostaggi e bandiere simili a quelle dell’ISIS. Hanno promesso di liberare gli ostaggi in cambio di un’auto per poter lasciare lasciare la struttura.
Показать все...
IMG_8307.MP46.20 MB
IMG_8308.MP49.87 MB
🕊 139
Фото недоступноПоказать в Telegram
Svizzera, summit sulla pace (o su come continuare la guerra) in Ucraina Presso il Burgenstock Resort, l’oasi dei vip nei pressi di Lucerna, è iniziata la conferenza sulla pace in Ucraina dove Vladimir Zelensky vuole consolidare il supporto all’Ucraina, definendo questo evento come “il primo passo verso la “pace giusta” (per “giusta” ovviamente si intende esclusivamente la considerazione delle posizioni dei vertici ucraini). La Russia non è stata invitata al tavolo dove si parlerà di come risolvere il conflitto in cui è coinvolta. Ancora una volta verranno fatti i conti senza l’oste. Il presidente ucraino sperava di riunire quanti più possibile capi di Stato, ma la risposta è stata inferiore alle aspettative (saranno presenti 92 paesi su 160 invitati, di cui 57 saranno rappresentati da presidenti e primi ministri). È attesa la Meloni, insieme ai vertici di Germania, Francia, Gran Bretagna, Olanda e Polonia, ossia coloro che già garantiscono costantemente il pieno sostegno a Kiev. Al posto di Biden ci sarà Kamala Harris, grande assente la Cina. A rappresentare gli Emirati Arabi, Israele, India, Brasile e Sud Africa ci saranno rappresentanti di rango inferiore ai ministri. Per non dare l’impressione della solita salsa “occidentale” all’evento, Zelenskij avrebbe voluto cogliere questa occasione per allargare gli orizzonti e far sedere accanto a sé quei Paesi che solitamente non si espongono sulla questione ucraina, alludendo ad un diffuso isolamento della Russia, ma l’obiettivo non è stato centrato. Ad anticipare l’apertura delle discussioni sulla “pace” in Svizzera ci ha pensato ieri Putin, proponendo le sue condizioni per la risoluzione del conflitto, chiedendo lo status neutrale dell’Ucraina e la rinuncia di Kiev alle regioni di Lugansk, Donetsk, Zaporozhye e Kherson (territori già per considerevole parte sotto controllo russo). Si tratta di condizioni più pesanti (per Kiev) rispetto a quelle del 2022, ma che potrebbero ulteriormente cambiare se dovesse continuare la guerra, considerati i cambiamenti sul campo. Secondo il cancelliere tedesco Olaf Scholz le proposte russe “non sono serie”, mentre Borrel continua ad affermare che “l'aggressore non può dettare le condizioni per il cessate il fuoco". Zelensky ha invece parlato di “ultimatum a cui non si può fidare”. Nonostante l’Ucraina continui a perdere terreno e centri abitati sulla linea del fronte, i vertici del Paese continuano a ribadire di non essere disposti a considerare compromessi sulla sovranità e l'integrità territoriale. Considerata la linea di Kiev e dei suoi partner occidentali, le discussioni in Svizzera più che sulla pace saranno incentrate su come proseguire la guerra.
Показать все...
🕊 303
Фото недоступноПоказать в Telegram
📢 Putin: “Se Kiev e l'Occidente rifiuteranno la nuova proposta di pace, le condizioni successive saranno diverse”. Oggi il presidente russo nel corso dell’incontro con i vertici del Ministero degli Esteri ha formulato una nuova proposta per i negoziati con l’Ucraina.
Показать все...
🕊 622
01:14
Видео недоступноПоказать в Telegram
❗️Putin: ecco le condizioni per l'inizio dei negoziati e la fine del conflitto in Ucraina: 1. Ritiro delle truppe ucraine dai territori delle repubbliche di Donetsk e Lugansk, dalle regioni di Kherson e Zaporozhye. E’inteso il ritiro dei militari da quelle parti delle suddette regioni attualmente sotto controllo ucraino. 2. Kiev deve dichiarare l'assenza di piani per aderire alla NATO. — Nello stesso istante in cui l'Ucraina inizierà questi processi, verrà dato l’ordine di cessare il fuoco. Garantiamo il ritiro sicuro e senza ostacoli delle formazioni militari ucraine. - Oggi stiamo facendo una vera proposta di pace. Se Kiev e l’Occidente la rifiutano, allora la responsabilità sarà loro. Il senso di questa proposta non è una sorta di tregua ma la conclusione definitiva del conflitto. - La nostra posizione è quella di un’Ucraina neutrale, fuori dai blocchi, senza status nucleare. - In Ucraina devono essere garantiti diritti e libertà ai cittadini di lingua russa. - Queste proposte di base devono essere registrate sotto forma di accordi fondamentali. Ciò implica l'abolizione di tutte le sanzioni occidentali contro la Russia. - Chiediamo di voltare questa tragica pagina di storia e di ripristinare gradualmente le relazioni con l'Ucraina e l'Europa. - Ci siamo avvicinati all’inaccettabile punto di non ritorno. Gli appelli per infliggere una sconfitta strategica alla Russia dimostrano un avventurismo oltre ogni limite. - La Russia è interessata al dialogo sulla creazione di un sistema di sicurezza indivisibile, anche all'interno dell’ONU - Il mondo sta cambiando rapidamente. Non sarà più come prima. - Alla fine del XX secolo il mondo ha avuto l'occasione unica per costruire un sistema di sicurezza affidabile. La Russia era favorevole, ma l'Occidente la pensava diversamente. - Le dichiarazioni secondo cui la Russia attaccherà l'Europa sono una sciocchezza assoluta. - La principale minaccia per L'Europa è la dipendenza totale dagli Stati Uniti. L'Europa è sempre più spostata ai margini dello sviluppo economico globale. - Se l'Europa vuole rimanere uno dei centri del mondo, deve essere in buoni rapporti con la Russia. - È necessario avviare un'ampia discussione sulle garanzie di sicurezza collettiva in Eurasia. - La presenza militare delle potenze esterne alla regione eurasiatica deve essere gradualmente ridotta. - Qualsiasi tentativo dell'Occidente di rubare gli attivi russi non rimarrà impunito. - Gli eventi in Ucraina sono il risultato diretto della politica aggressiva dell'Occidente perseguita in questi anni. - Le truppe russe si trovavano nei pressi di Kiev, ma non si parlava di un assalto alla città da tre milioni di abitanti. - In Occidente si ripete la tesi: “la Russia ha iniziato una guerra”. Ripeto: la Federazione Russa non ha iniziato la guerra. È stato il regime di Kiev a dare inizio ai combattimenti. - La Federazione Russa aveva preso sul serio gli accordi di Minsk, ma tutte le sue iniziative e tentativi di accordarsi sono stati respinti. - Il mandato presidenziale di Zelensky è scaduto, insieme alla sua legittimità. - Eravamo pronti a preservare l'unità dell'Ucraina nel formato degli accordi di Minsk. - La Russia aveva proposto all'Ucraina di ritirare le truppe dal Donbass ma l'iniziativa è stata respinta. - L'Ucraina stava preparando un attacco al Donbass e alla Novorossia, quindi la Russia ha riconosciuto la loro indipendenza. - La Russia, per fermare lo spargimento di sangue, era d'accordo con le garanzie di sicurezza per l'Ucraina proposte da Kiev. — Dopo che la Russia ha ottenuto il controllo della maggior parte delle regioni di Kherson e Zaporozhye, molti paesi occidentali hanno offertola loro mediazione. - Mosca nel marzo 2022 non ha escluso il mantenimento della sovranità dell'Ucraina sulle regioni di Kherson e Zaporozhye, a patto di garantire l’accesso alla Crimea via terra per la Russia. - I residenti delle regioni di Kherson e Zaporozhye hanno espresso la loro posizione in merito all'ingresso nella Federazione Russa, questa questione è definitivamente chiusa.
Показать все...
IMG_8299.MP414.56 MB
🕊 547
00:34
Видео недоступноПоказать в Telegram
🇺🇸 Trump: “Impensabile la presenza delle navi russe davanti alle coste USA” Ieri durante una conferenza stampa Donald Trump ha dimostrato di non aver gradito l'arrivo delle navi russe a Cuba, criticando le politiche di Biden: “Vogliamo che le nostre forze armate siano forti e che il denaro non venga sprecato in tutto il mondo. Non vogliamo vedere le navi russe al largo delle coste della Florida, dove si trovano ora. Questo è impensabile”. Fa abbastanza sorridere ascoltare queste parole da parte di coloro che hanno navi, aerei, basi militari e migliaia di soldati sparsi ovunque nel mondo. Sono convinto che anche buona parte degli italiani non vogliano vedere le basi americane nella penisola, così come i russi non vorrebbero vedere l’aviazione USA nei cieli del Mar Nero che quotidianamente coordina gli attacchi ucraini. Ma queste logiche vengono dimenticate quando fa comodo. Bisogna inoltre ricordare che fu proprio il governo di Trump - che oggi promette di fermare la guerra in Ucraina in 24 ore - ad iniziare ad inviare ufficialmente armi a Kiev, rendendo così ancor meno stabili i già traballanti accordi di pace di Minsk.
Показать все...
IMG_8298.MP46.74 MB
🕊 368
Фото недоступноПоказать в Telegram
🎥 Donbass, ancora un giornalista ucciso dal fuoco ucraino Oggi due giornalisti del canale televisivo russo NTV sono rimasti gravemente feriti in seguito ad un bombardamento ucraino su Golmovskij, centro abitato della Repubblica Popolare di Donetsk nei pressi di Gorlovka. Pochi minuti fa il sindaco di Gorlovka ha comunicato il decesso di Valerij Kozhin, uno dei giornalisti ricoverati d’urgenza nell’ospedale cittadino. A nulla sono valsi gli sforzi e l’enorme esperienza del personale. Il centro abitato Golmovskij, come molti altri insediamenti della regione, viene colpito frequentemente dai droni kamikaze ucraini, i quali provocano danni e vittime anche tra i civili. La diffusione massiccia dei droni sulla linea del fronte - e nella fascia di una quindicina di chilometri alle spalle di esso - ha portato ad un esponenziale aumento dei rischi per i militari, ma anche per i numerosissimi civili che abitano in quelle zone e per quei giornalisti che raggiungono quelle aree con lo scopo di documentare e raccontare i fatti. Lo scorso 19 aprile Semyon Eryomin, corrispondente del canale televisivo russo Izvestia, era rimasto ucciso a causa dell’attacco di un drone ucraino mentre svolgeva il suo lavoro. Sempre a causa di un attacco ucraino condotto in modo mirato impiegando droni, a fine novembre 2023, aveva perso la vita Boris Maksudov, giornalista di Russia 24.
Показать все...
🕊 352
00:53
Видео недоступноПоказать в Telegram
Ucraina, sempre più violenza nelle città: quotidiani i casi di civili picchiati dai militari 10 anni fa nella capitale ucraina i manifestanti del Maidan (quelli che a colpi di molotov ed armi da fuoco conquistarono i palazzi del potere chiedendo “democrazia” e “libertà”) condannarono la repressione della polizia, accusando Yanukovich di essere un dittatore sanguinario. Quelle stesse persone che criticavano le forze dell’ordine oggi indossano una divisa e quotidianamente, in diverse città, prendono a botte i propri concittadini colpevoli solamente di non voler diventare carne da cannone. La caccia all’uomo è sempre più violenta e tollerata in quanto le autorità ucraine hanno tutta l’intenzione di combattere ad oltranza. Da qui nasce la necessità di compensare con urgenza le ingenti perdite al fronte. Chi voleva arruolarsi volontariamente lo ha fatto già molto tempo fa, ora occorre costringere tutti gli altri. Oggi a Odessa si è tenuta una rissa tra i funzionari del centro di reclutamento militare e gli equipaggi di diverse ambulanze. Le tensioni sono nate dopo che i soccorritori, dopo aver ricevuto una chiamata, sono giunti presso il centro di reclutamento a prestare aiuto una persona che si era sentita male all’interno della struttura. Quando i medici hanno provato ad accompagnare l’uomo verso l’ambulanza, i militari hanno tentato di ammanettare anche i membri dell’equipe e sottoporli alle verifiche per un possibile reclutamento forzato, trattenendoli per oltre quattro ore. Intanto l’Italia continua a spedire armi e finanziamenti per difendere i presunti “valori democratici sostenuti dall’Ucraina”.
Показать все...
IMG_8286.MP44.60 MB
🕊 354
Фото недоступноПоказать в Telegram
🇺🇸🇺🇦 Il Dipartimento di Stato americano ha permesso all’Azov di ricevere armi statunitensi, revocando il divieto imposto nei primi anni del conflitto (Piccolo spoiler: l’Azov veniva ugualmente dotato di armi e mezzi made in USA) Come riporta il Washington Post, negli USA è stato revocato il divieto legale di armare l’Azov (ai tempi battaglione). Questa misura era stata introdotta nel 2017 dopo che gli Stati Uniti era stato stabilito che "alcuni dei suoi fondatori (dell’Azov) hanno opinioni razziste, xenofobe e ultranazionaliste, e i funzionari delle Nazioni Unite per i diritti umani hanno accusato il gruppo di crimini contro l’umanità". Si, ciò veniva affermato dagli Stati Uniti ancor prima che si parlasse di “narrazione e propaganda russa”. Il Dipartimento di Stato avrebbe riesaminato la questione e non avrebbe trovato alcuna prova di tali violazioni, consentendo agli uomini del “Condottiero bianco” (soprannome di Andrei Biletskij, fondatore dell’Azov) e di Denis Prokopenko (ex-prigioniero dell’Azovstal) di ricevere dagli Stati Uniti gli stessi armamenti delle altre unità. In realtà si tratta solamente di una formalità e probabilmente di un tentativo di riabilitare politicamente questa formazione militare, “premiandola” per i sacrifici sul campo di battaglia. Oltre a sfoggiare mezzi ed armi made in USA nonostante i divieti, diverse delegazioni dell’Azov negli anni hanno raggiunto gli Stati Uniti, accolte a braccia aperte dai rappresentati di istituzioni, e dagli stessi membri del Congresso.
Показать все...
🕊 191
Фото недоступноПоказать в Telegram
A Ouagadougou ho incontrato il ministro della difesa Kassum Coulibaly, il quale ha raccontato come sta cambiando il Burkina Faso dal punto di vista della sicurezza. Da molti anni il Paese è impegnato nella lotta contro il terrorismo. Prima la guerra veniva condotta con il supporto della Francia e dell’Occidente, ma dopo i golpe del 2022, motivati proprio dagli scarsi risultati ottenuti nella lotta all’Isis ed al-Qaeda, le autorità Burkinabè hanno deciso di interrompere la cooperazione militare con Parigi e creare nuove alleanze. Secondo il ministro della difesa, nel momento in cui le truppe straniere hanno abbandonato il suolo del Burkina Faso, il Paese è diventato indipendente. In questo modo è stato possibile contrastare il terrorismo con maggiore efficacia, oltre che riallacciare stretti rapporti con Mosca e siglare importanti accordi con gli altri paesi del Sahel. Link dell’intervista: https://telegra.ph/Burkina-Faso-intervista-al-Ministro-della-Difesa-06-08
Показать все...
🕊 378