cookie

ما از کوکی‌ها برای بهبود تجربه مرور شما استفاده می‌کنیم. با کلیک کردن بر روی «پذیرش همه»، شما با استفاده از کوکی‌ها موافقت می‌کنید.

avatar

Polizia di Stato

Il canale ufficiale della Polizia di Stato #poliziadistato #essercisempre

نمایش بیشتر
پست‌های تبلیغاتی
9 044
مشترکین
+124 ساعت
+237 روز
+19030 روز
توزیع زمان ارسال

در حال بارگیری داده...

Find out who reads your channel

This graph will show you who besides your subscribers reads your channel and learn about other sources of traffic.
Views Sources
تجزیه و تحلیل انتشار
پست هابازدید ها
به اشتراک گذاشته شده
ديناميک بازديد ها
01
Una giornata di solidarietà in favore di centocinque bambini ucraini, figli di poliziotti deceduti nella guerra tuttora in corso. È l’iniziativa organizzata dalla Polizia di Stato, all’interno del Centro sportivo della Polizia di Tor di Quinto a Roma, in collaborazione con l’ambasciata d’Ucraina in Italia.Il progetto di amicizia si colloca nell’ambito delle attività volte a rafforzare la cooperazione con le Forze di polizia estere, dimostrando la vicinanza delle Istituzioni italiane ai più piccoli, vittime innocenti del conflitto bellico.I ragazzi hanno trascorso una mattinata di divertimento partecipando alle esibizioni delle unità del Reparto cinofili e a quelle dei campioni di judo, karate e lotta del gruppo sportivo Fiamme oro della Polizia di Stato.Lo spettacolo “Giornata dei bambini in Ucraina”, messo in scena dai giovani ospiti, è stato il gradito omaggio dedicato ai nuovi amici poliziotti.La giornata si è conclusa con una visita guidata ai suggestivi siti archeologici e artistici del centro storico della Capitale. via Polizia di Stato https://ift.tt/ScjibVU
6011Loading...
02
Anche per giugno l'Associazione donatori e volontari personale della Polizia di Stato prosegue la sua attività di raccolta sangue.L'invito alla donazione è rivolto a tutti i cittadini in buona salute e di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Si ricorda che per donare il sangue è necessario avere un peso corporeo non inferiore ai 50 chili.È essenziale recarsi al prelievo a digiuno con l'eccezione di poter bere un caffè, un tè o un succo di frutta. Non è consentito ingerire latte e derivati (Requisiti).Consultate la locandina nazionale per conoscere le date e le città dove è possibile donare. via Polizia di Stato https://ift.tt/KQaqWso
6541Loading...
03
Più di 3 mila bambini e ragazzi sul prato di Villa Pamphilj per l’ormai tradizionale appuntamento di fine anno scolastico con la Polizia di Stato. Alla presenza del Direttore centrale per la Polizia stradale, ferroviaria e per i reparti speciali della Polizia di Stato, Renato Cortese si è svolta la tappa conclusiva di “Una vita da social”, la campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia postale per sensibilizzare i giovani sui rischi e i pericoli della rete.Ma non c’era solo il truck della Polizia postale; nella villa più grande della capitale erano presenti gli operatori ed i mezzi di tutte le specialità della Polizia di Stato: la Stradale, la Scientifica, la Ferroviaria, gli artificieri, i cinofili, le Fiamme Oro, il Reparto mobile, il Reparto volo, la Fluviale, il Camper della campagna “Questo non è amore” con tutta la sua equipe specializzata, l’Ufficio sanitario ed una folta rappresentanza dei poliziotti della questura di Roma che, anche quest’anno, hanno portato avanti il progetto “Scuole sicure” incontrando nelle scuole della capitale migliaia di alunni, professori e genitori, per sensibilizzarli sui temi del rispetto delle regole, del rispetto dell’altro e della legalità in tutte le sue sfaccettature.Auto storiche e Lamborghini hanno come sempre attirato l’attenzione di tutti. Prezioso il contributo dell’Associazione nazionale della Polizia di Stato e della Protezione civile.Nella prima parte della mattinata i ragazzi si sono goduti le esibizioni dei vari reparti e, mentre erano attenti alle esercitazioni dei cinofili e degli artificieri, hanno alzato lo sguardo in sù per salutare l’elicottero della Polizia di Stato che ha sorvolato per pochi istanti i cieli sovrastanti la villa.Sono saliti sul palco poi anche alcuni attori che hanno voluto essere presenti all’iniziativa: Massimo Vanni, Lorenzo Flaherty, Marco Marzocca, Dino Abbrescia e i sosia della mitica coppia ispettore Nico Giraldi e Bombolo; inoltre è intervenuta anche la campionessa delle Fiamme oro Viviana Bottaro, medaglia di bronzo alle Olimpiadi Tokyo 2020 nella specialità Kata.Immancabile il momento musicale, prima di chiudere l’evento ed augurare ai ragazzi buone vacanze, la Fanfara della Polizia di Stato si è esibita con alcuni grandi successi dell’ultimo festival di San Remo, alternati ai classici senza tempo come “Stelle e strisce” e alla popolare “Roma nu fa la stupida stasera”. A chiudere, accompagnato dal canto di grandi e piccini, l’Inno nazionale. via Polizia di Stato https://ift.tt/239VlXp
8201Loading...
04
È stato presentato questa mattina presso la Direzione centrale della Polizia criminale il report “I giovani e la violenza di genere. Dall’analisi dei dati alla percezione del fenomeno da parte delle giovani generazioni” elaborato dal Servizio analisi criminale del Dipartimento di pubblica sicurezza, in collaborazione con l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.La conferenza è stata presieduta dal vice capo della Polizia, direttore centrale della Polizia criminale, Raffaele Grassi.L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti ha partecipato all’incontro accompagnata da una rappresentanza di giovani della “Consulta delle ragazze e dei ragazzi” e di studenti delle quinte classi degli istituti scolastici di Roma che hanno risposto su base volontaria e in forma anonima al questionario dell’iniziativa.Hanno preso parte all’evento il direttore del Servizio analisi criminale Stefano Delfini e rappresentanti della Polizia di Stato, Arma dei carabinieri, Guardia di finanza, Polizia penitenziaria e Dipartimento delle pari opportunità.Nel report viene esaminata la violenza di genere sulla base degli elementi raccolti dalla banca dati delle Forze di polizia e dalle richieste pervenute al 1522 numero antiviolenza e antistalking confrontandoli con quelli del questionario.Alla consultazione hanno risposto 320 studenti delle scuole in presenza e altri 31.960 giovani di età compresa tra i 14 e 18 anni online, offrendo numerosi spunti di riflessione circa la percezione del fenomeno tra i ragazzi.Il 33% degli intervistati ha dichiarato di subire atteggiamenti possessivi dal partner, tra questi il 66% delle ragazze subisce pressioni dal partner affinché non indossi determinati capi di abbigliamento.Riguardo la percezione della sicurezza, il timore di essere vittima di violenza di genere risulta più elevato tra le ragazze, il 57% delle studentesse e il 35% delle giovani intervistate online che tra i ragazzi, il 10% degli studenti e l’11% degli intervistati online.I dati delle Forze di polizia evidenziano che nel 2023 l’incidenza delle giovani vittime fino a 34 anni si è attestata al 73% sul totale per le violenze sessuali di gruppo, al 100% per la costrizione e induzione al matrimonio e al 38% per il fenomeno del “revenge porn”.A commento dell’evento, il prefetto Raffaele Grassi ha dichiarato: “Il Servizio analisi criminale ha questa volta scelto di focalizzare l’attenzione su come il fenomeno della violenza di genere viene percepito dai giovani e dai giovanissimi, cercando di accendere un faro e stimolare una riflessione con gli adulti di domani. Una scelta inedita, che evidenzia l’avvertita necessità e urgenza di porre con ancora più forza l’attenzione su un fenomeno che è prima di tutto culturale, sensibilizzando e coinvolgendo giovani e giovanissimi e promuovendo un dibattito costruttivo su una tematica che inevitabilmente è, e deve essere, al centro del loro processo di maturazione”.   via Polizia di Stato https://ift.tt/v3WhAE9
6521Loading...
05
Arezzo, 5 arresti per spaccio di droga da poliziadistato Il decesso per overdose di un uomo ad Arezzo ha dato origine a una serie di indagini, da parte dei poliziotti della Squadra mobile della città toscana, che ha portato all’esecuzione di tre ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di tre persone per spaccio di droga in concorso.Gli investigatori sono riusciti a far emergere l’esistenza di una fiorente attività di traffico di droga strutturalmente organizzata che controllava le piazze di spaccio di eroina in città, in particolare nei quartieri Saione e Campo di Marte.Uno degli arrestati gestiva le chiamate degli acquirenti e concordava il luogo e l’ora dell’incontro, mentre gli altri due si occupavano materialmente della consegna della droga.Attraverso le intercettazioni delle chiamate è stato possibile ricostruire i luoghi dove avvenivano le cessioni, anche 70 al giorno.I criminali usavano fare a chi comprava droga da loro un omaggio consegnando gratuitamente un minimo quantitativo di eroina supplementare.Nel corso dell’operazione sono stati sequestrati complessivamente 300 dosi e ovuli di eroina, per un totale di circa un chilo, 50 grammi di chetamina, 10 grammi di cocaina, oltre 2mila euro in contanti e 22 telefoni cellulari, utilizzati dagli spacciatori per gestire l’ampia clientela.Nel corso delle indagini sono state arrestate altre due persone, uno in flagranza di reato, trovato in possesso di oltre 40 dosi di eroina e uno destinatario di una condanna definitiva per reati relativi al traffico di droga e irreperibile da oltre un mese. via YouTube https://www.youtube.com/watch?v=w82-u-bdGIQ
6182Loading...
06
Il decesso per overdose di un uomo ad Arezzo ha dato origine a una serie di indagini, da parte dei poliziotti della Squadra mobile della città toscana, che ha portato all’esecuzione di tre ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di tre persone per spaccio di droga in concorso.Gli investigatori sono riusciti a far emergere l’esistenza di una fiorente attività di traffico di droga strutturalmente organizzata che controllava le piazze di spaccio di eroina in città, in particolare nei quartieri Saione e Campo di Marte.Uno degli arrestati gestiva le chiamate degli acquirenti e concordava il luogo e l’ora dell’incontro, mentre gli altri due si occupavano materialmente della consegna della droga.Attraverso le intercettazioni delle chiamate è stato possibile ricostruire i luoghi dove avvenivano le cessioni, anche 70 al giorno.I criminali usavano fare a chi comprava droga da loro un omaggio consegnando gratuitamente un minimo quantitativo di eroina supplementare.Nel corso dell’operazione sono stati sequestrati complessivamente 300 dosi e ovuli di eroina, per un totale di circa un chilo, 50 grammi di chetamina, 10 grammi di cocaina, oltre 2mila euro in contanti e 22 telefoni cellulari, utilizzati dagli spacciatori per gestire l’ampia clientela.Nel corso delle indagini sono state arrestate altre due persone, uno in flagranza di reato, trovato in possesso di oltre 40 dosi di eroina e uno destinatario di una condanna definitiva per reati relativi al traffico di droga e irreperibile da oltre un mese.  via Polizia di Stato https://ift.tt/Jux5pLz
6320Loading...
07
La presentazione dell'agenda scolastica “Il mio diario” 2024-2025 da poliziadistato Presentata a Civitanova Marche (Macerata) la nuova edizione dell’agenda scolastica “Il mio diario”, realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del merito e il sostegno del ministero dell’Economia e delle finanze. Leggi l'articolo: https://ift.tt/IHzyfrO via YouTube https://www.youtube.com/watch?v=SRLznlQUIgE
6710Loading...
08
 È stata presentata questa mattina a Civitanova Marche (Macerata) la nuova edizione dell’agenda scolastica “Il mio diario”, realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del merito e il sostegno del ministero dell’Economia e delle finanze. Per l’anno scolastico 2024-2025 l’agenda sarà destinata a 50mila studenti delle future classi quarte di alcune province italiane.Si tratta di uno strumento di supporto alla didattica nella formazione dei cittadini di domani, con l’obiettivo, attraverso contenuti e un linguaggio semplice, di avvicinare i giovanissimi alla cultura della legalità, fornendo un contributo nell’educazione al rispetto delle regole e ai valori della convivenza civile.La cerimonia di presentazione, condotta dalla presentatrice Daniela Gurini, si è svolta presso l’istituto Marche international school, alla presenza del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.All’evento hanno partecipato anche il prefetto e il questore di Macerata, Isabella Fusiello e Giampaolo Patruno, e il fondatore dell’istituto che ha ospitato l’evento, Igino Straffi.Il diario, arrivato all’undicesima edizione, ha raggiunto sinora oltre 630mila studenti di scuole pubbliche e paritarie. Per il prossimo anno scolastico sarà distribuito nelle province di Agrigento, Alessandria, Avellino, Catanzaro, Cremona, Foggia, Macerata, Parma, Perugia, Prato, Treviso e Trieste.Protagonisti dell’agenda sono i supereroi della legalità Vis e Musa che, con l’aiuto dei loro amici a quattro zampe Lampo e Saetta, della pappagallina Gea e del gattino Cosmo, accompagneranno i giovani studenti durante l’anno scolastico con le loro avventure, attraverso le quali vengono affrontati i temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, dell’inclusione sociale, dell’educazione stradale, del corretto utilizzo di internet e dei social network, ma anche dei fenomeni di devianza giovanile più comuni, come il bullismo e il cyberbullismo. In questa edizione vengono affrontati anche argomenti che il ministero dell’Istruzione e del merito ha inserito nei programmi della materia Educazione civica: Costituzione, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale.Tra gli interpreti figura anche il personaggio della letteratura per ragazzi Geronimo Stilton, che offrirà importanti contributi valoriali e di intrattenimento.Alla cerimonia di presentazione sono intervenuti anche il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Stefania Nardini, in rappresentanza del ministero dell’Istruzione e del merito, e la scrittrice Elisabetta Dami, presidente della Geronimo Stilton Fondazione.Presenti anche gli atleti del Gruppo sportivo Fiamme oro della Polizia di Stato, Maria Centracchio, bronzo nel judo ai Giochi olimpici di Tokyo 2020, l’atleta paralimpico Edoardo Giordan, argento nella spada a squadre agli Europei di Parigi 2024 e l’ex calciatore e ora allenatore Francesco Montervino.Nell’Istituto che ha ospitato l’evento è stata allestita un'area espositiva con il Camper Azzurro, la Lamborghini Urus della Polizia stradale, alcune auto storiche della Polizia di Stato e il Fullback della Polizia scientifica. Gli studenti hanno poi assistito all’esibizione congiunta di squadre cinofile e team di artificieri. via Polizia di Stato https://ift.tt/IHzyfrO
6920Loading...
09
Al termine di un’indagine, coordinata dalla procura di Milano e condotta dai poliziotti del Centro operativo per la sicurezza cibernetica della Lombardia, in collaborazione con la Polícia Judiciária portoghese e con il supporto di Europol, è stata individuata un’organizzazione criminale transnazionale specializzata in frodi informatiche e al riciclaggio di criptovaluta.Nel corso dell’operazione internazionale denominata “Trust” sono stati eseguiti un arresto e 12 perquisizioni domiciliari e informatiche, il sequestro di numerosi dispositivi elettronici e di centinaia di migliaia di euro in criptovaluta.Le indagini, avviate a seguito della denuncia di due giovani imprenditori milanesi, hanno permesso di ricostruire un sofisticato schema di truffa denominato "Rip deal" che ha colpito vittime in tutta Europa e che consiste in un complesso raggiro tecnico-informatico che colpisce operazioni di scambio di valuta digitale (es. Bitcoin, Ethereum, Dogecoin, Stellar Lumen ecc.).I criminali, fingendosi rappresentanti di un fondo di investimento internazionale, contattavano le vittime proponendo loro vantaggiosi accordi economici per finanziare le loro start-up. Gli incontri "d'affari" venivano organizzati in lussuosi ristoranti o hotel di lusso, durante i quali le vittime erano indotte a movimentare ingenti somme di denaro in criptovaluta attraverso wallet digitali o app per dispositivi mobili.Tuttavia, prima di finalizzare l'operazione, i truffatori si accertavano che le vittime disponessero di un fondo di garanzia "reale", solitamente anch'esso in criptovaluta. Tramite sofisticate tecniche informatiche, i criminali sottraevano il controllo dei wallet digitali alle vittime, svuotandoli completamente prima che queste si accorgessero della frode.Le indagini internazionali, durate oltre un anno, hanno permesso di identificare i membri dell'organizzazione e delineare i loro ruoli: adescatori e interlocutori con le vittime, originari dei Balcani e per lo più residenti in Francia e riciclatori di criptovaluta, prevalentemente asiatici ma stabiliti in Italia.Le vittime individuate provenivano da Austria, Portogallo, Romania, Spagna, Svizzera e Italia.Le attività in Italia sono state eseguite a Milano, Monza, Lodi, Roma, Torino, Cagliari e Nuoro. via Polizia di Stato https://ift.tt/4SVK0Fv
6544Loading...
10
Milano: operazione “Trust” frodi informatiche e riciclaggio di criptovaluta da poliziadistato Operazione “Trust” del Centro operativo per la sicurezza cibernetica della Lombardia, in collaborazione con la Polícia Judiciária portoghese e Europol, contro frodi informatiche e riciclaggio di criptovaluta via YouTube https://www.youtube.com/watch?v=mUZADdZ4fkw
6762Loading...
11
Agenda scolastica "Il mio diario" 2024-2025 da poliziadistato L'Agenda scolastica della Polizia di Stato "Il mio diario" 2024-2025 via YouTube https://www.youtube.com/watch?v=XyaHV-WNMag
7021Loading...
12
La premiazione per la 23° edizione del progetto ICARO da poliziadistato Premiati a Roma gli studenti che hanno partecipato alla 23° edizione del progetto ICARO, curato e realizzato dalla Polizia stradale via YouTube https://www.youtube.com/watch?v=MeZ-0g1smMo
8621Loading...
13
Al termine di un’indagine congiunta di Polizia di Stato e Guardia di finanza, il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Siena ha emesso misure interdittive nei confronti di cinque degli otto indagati per i reati di bancarotta fraudolenta, indebita percezione di erogazioni pubbliche, autoriciclaggio e malversazione di erogazioni pubbliche.L’indagine, svolta sotto la direzione della Procura della Repubblica da Squadra mobile e Nucleo di polizia economico-finanziaria di Siena con l’utilizzo delle banche dati, sopralluoghi e la ricostruzione dei flussi finanziari, ha fatto luce su una serie di attività illecite messe in atto dagli indagati con lo scopo di depauperare il patrimonio di una società immobiliare fino al suo fallimento, dichiarato nel 2019.Le distrazioni patrimoniali, quantificate in circa 18 milioni di euro, sarebbero avvenute mediante il trasferimento, con causali fittizie e diversi negozi giuridici, di denaro e beni a società solo in apparenza appartenenti a terze persone.Contestati episodi di sviamento di risorse pubbliche destinate al recupero di un bene immobile di valore storico-artistico, indebite percezioni di sussidi previdenziali e di reimpiego dei relativi proventi illeciti in altre attività imprenditoriali riconducibili sempre agli indagati.Il Pubblico ministero ha richiesto le misure cautelari idonee a prevenire la reiterazione degli stessi reati nei confronti di cinque indagati, nei confronti dei quali sono stati disposti il divieto, per la durata di dodici mesi, di esercitare attività imprenditoriali e il sequestro preventivo finalizzato alla confisca del profitto dei reati di malversazione e indebita percezione di erogazioni pubbliche nonché autoriciclaggio, fino alla concorrenza di un milione di euro. via Polizia di Stato https://ift.tt/80I2wnM
9873Loading...
14
La sicurezza stradale è l’argomento al centro della campagna di legalità “Icaro” giunta, quest’anno, alla 23^ edizione e promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il ministero dell’Istruzione e del Merito, il dipartimento di Psicologia della Sapienza-Università di Roma, la Fondazione Ania, il Moige, la Federazione ciclistica italiana,  Autostrada del Brennero, Enel Italia, il Gruppo Astm/Sias Sina, Anas, Pirelli e l’Associazione Lorenzo Guarnieri. All’evento, trasmesso in diretta sul canale YouTube della Polizia di Stato, hanno partecipato gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di Roma.La premiazione si è svolta, questa mattina, all’interno dell’auditorium Capitalis del Palazzo dei Congressi, nel quartiere Eur di Roma, alla presenza del direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato, Renato Cortese e, davanti ad una platea di oltre 1000 ragazzi, sono state premiate le scuole vincitrici del concorso “Una mobilità sicura, innovativa e responsabile. Racconta come la immagini nel futuro” abbinato al progetto pensato ed ideato dalla Polizia stradale.“La sicurezza stradale è una responsabilità collettiva e ognuno di noi può fare la differenza, perché la vostra sicurezza e quella degli altri dipende dalle scelte che fate ogni giorno, tutti i giorni”. Con questo messaggio chiaro e incisivo rivolto ai ragazzi presenti in sala è intervenuto il prefetto Cortese che ha ribadito, inoltre, l’importanza delle campagne di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale messe in campo dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza tramite la Polizia stradale e che hanno lo scopo di consolidare una cultura della sicurezza stradale tra i giovani.All’interno dell’auditorium i ragazzi più grandi hanno partecipato all’evento in cui esperti e professionisti della sicurezza si sono alternati in un dibattito sull’incidentalità giovanile. L'obiettivo, come ormai da molti anni avviene, è quello di sensibilizzare i giovani sull'importanza di un comportamento responsabile sulla strada e di promuovere l'educazione stradale come valore fondamentale per la tutela della vita.Presenti la professoressa Anna Maria Giannini, docente della Sapienza Università di Roma, il professor Fabio Bolzetta, docente Università di Roma Lumsa, Diego Cattoni presidente dell’Aiscat, Paolo Giuliani per Stellantis e Paolo Cesta della Polizia stradale.Al termine del dibattito i testimonial dell’iniziativa, Daniela Ferolla e Massimiliano Ossini conduttori della trasmissione televisiva Rai, Uno Mattina e Maria Leitner che cura la rubrica Tg2 Motori, sono intervenuti interagendo con i ragazzi presenti e dando loro alcune “pillole di guida sicura” insieme alla Polizia stradale. L’intervento conclusivo, prima della premiazione, è stato affidato al direttore del Servizio Polizia stradale, Filiberto Mastrapasqua.Per tutti i presenti, all’esterno del Palazzo dei Congressi, è stata allestita una vasta area espositiva con percorsi interattivi didattici di sicurezza stradale e una serie di attività coinvolgenti sul Pullman Azzurro, sul Camper azzurro e nel Parco del Traffico, dove i giovani studenti hanno acquisito preziose nozioni, divertendosi, ed hanno potuto scattare una foto ricordo della giornata con la Lamborghini della Polizia di Stato e con i loro amici della Stradale. via Polizia di Stato https://ift.tt/ngs6wW2
9371Loading...
15
I poliziotti di Padova hanno eseguito il fermo di un uomo di 39 anni ritenuto il presunto responsabile dell’omicidio della compagna 34enne avvenuto la notte scorsa sulla carreggiata dell’autostrada A4, in corrispondenza di un cavalcavia.La giovane donna, con il compagno, si trovava sul ponte quando, all’apice di una lite, è stata spinta giù e, cadendo sulla sede autostradale sottostante è stata travolta da un camion.Attraverso le indagini, condotte degli investigatori della Polizia stradale di Padova e Venezia e della Squadra mobile della questura padovana, è emerso che come il rapporto sentimentale tra i due fosse in crisi, testimoniato da lividi ed escoriazioni riconducibili a violente liti riscontrate sull’uomo.Il racconto, che il ragazzo ha fatto ai poliziotti per ricostruire le ore antecedenti alla morte della sua compagna, ha confermato gli elementi acquisiti ed è culminato in parziali ammissioni di colpa su quanto accaduto la notte precedente.Il giovane, interrogato dal Pubblico ministero negli uffici di Polizia, con le sue dichiarazioni ha rafforzato l’attività l’indagine, descrivendo il suo disagio per la relazione ormai finita e manifestando la preoccupazione di non poter più vedere il figlio di tre anni.Al termine dell’interrogatorio, il magistrato ha disposto il fermo di indiziato di delitto per omicidio volontario aggravato e il relativo accompagnamento in carcere eseguito dalla Polizia di Stato. via Polizia di Stato https://ift.tt/mcNIDA5
7901Loading...
16
È stata organizzata a piazza del Popolo a Savona, l’iniziativa di prossimità “Savona chiama Italia”, promossa dalla questura ligure in collaborazione con l’amministrazione comunale.Il progetto, rivolto agli studenti degli istituti superiori della provincia, è finalizzato a diffondere la cultura della legalità, del rispetto e dell’inclusione.Per l’occasione, è stato allestito un villaggio della legalità e dello sport nella piazza, che per anni è stata un luogo di degrado e criminalità, al fine di restituirla simbolicamente a tutta la cittadinanza.I ragazzi hanno osservato la scena del crimine rappresentata nello stand della Polizia scientifica con la strumentazione tecnica utilizzata per i sopralluoghi, assistito alle esibizioni delle unità del Reparto cinofili e di quello a cavallo e partecipato alle attività dimostrative e operative delle auto, moto e attrezzature della Questura e della Polizia stradale.La presenza del camper “Questo non è amore”, con personale specializzato della Questura, ha consentito agli studenti e ai cittadini di conoscere e ricevere il materiale informativo della campagna della Polizia di Stato contro la violenza di genere.Il team Daboot, in collaborazione con il campione di freestyle motocross Vanni Oddera, si sono esibiti in uno show e hanno dedicato ai giovani con disabilità alcune sessioni di mototerapia.Nel corso dell’evento, i ragazzi si sono messi alla prova con gli allenamenti funzionali di crossfit e hanno conosciuto i cavalli maltrattati e recuperati dalla onlus Islander che realizza percorsi abilitativi e riabilitativi all’interno degli ospedali utilizzando l’effetto positivo degli amici a quattro zampe.  via Polizia di Stato https://ift.tt/jRDoZ4W
9551Loading...
17
Firmato oggi al Viminale un protocollo d’intesa tra il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, il Consiglio nazionale forense e il Consiglio nazionale del notariato.Alla firma il capo della Polizia Vittorio Pisani, il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Elbano De Nuccio, il vice presidente del Consiglio nazionale forense, Francesco Napoli e il presidente del Consiglio nazionale del notariato, Giulio Biino; presente, inoltre, Annunziato Vardè, direttore dell’Ufficio per il coordinamento e la pianificazione delle Forze di Polizia.L’obiettivo è monitorare gli episodi intimidatori nei confronti degli appartenenti alle categorie professionali suddette, ricollegabili agli incarichi ricevuti dalle Autorità giudiziarie e indipendenti.Il protocollo avrà una durata biennale e prevede la costituzione di uno specifico Osservatorio composto dai rappresentanti delle Forze di polizia e da quelli degli Ordini professionali presieduto dal vicecapo della Polizia, nonché direttore Centrale della Polizia Criminale, Raffaele Grassi.   via Polizia di Stato https://ift.tt/6TPyO2g
4802Loading...
18
È stata organizzata a Forte dei Marmi, presso il bagno Alpemare, una lezione di sicurezza in mare e legalità, promossa da Polizia di Stato, Capitaneria di porto, Andrea e Veronica Bocelli, in occasione della Giornata internazionale dei bambini scomparsi.Sessanta alunni dell’istituto comprensivo Sandro Pertini di Lajatico (Pisa) hanno partecipato alle dimostrazioni pratiche di salvataggio in mare e ricerca di persone scomparse.I bambini sono poi saliti a bordo di due moto d’acqua della Squadra nautica del Centro nautico e sommozzatori della Polizia di Stato e hanno osservato l’esibizione di una unità del Reparto cinofili della questura di Firenze.I militari della Guardia costiera di Viareggio (Lucca) hanno simulato le operazioni di recupero e salvataggio dei naufraghi mentre alcuni specialisti della Società nazionale salvamento di Forte dei Marmi, hanno mostrato ai bambini le nozioni base di primo soccorso.Gli esperti della Compagnia della vela e dell’associazione The Pier surf school si sono esibiti in alcuni esercizi di vela e surf.  via Polizia di Stato https://ift.tt/mjoYptd
7561Loading...
19
È stato siglato oggi il protocollo d’intesa tra Polizia di Stato e “Sapienza università di Roma”, finalizzato al miglioramento dei livelli di sicurezza sulle strade italiane e al contenimento dell’incidentalità. L’accordo firmato a Roma dal direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato Renato Cortese e dal direttore del Dipartimento di ingegneria civile, edile e ambientale dell’ateneo romano Francesco Napolitano, mira a unire le competenze e le risorse di entrambe le istituzioni.L’intesa si pone l’obiettivo di sviluppare forme di collaborazione per azioni sinergiche nei settori della formazione, della comunicazione, dell’educazione stradale e della prevenzione degli incidenti, rivolte agli studenti e alla comunità accademica.Particolare attenzione è indirizzata allo sviluppo di programmi educativi diretti ai futuri ingegneri, per i quali la comprensione dei vari aspetti della sicurezza stradale potrà costituire un patrimonio conoscitivo strategico per la ricerca e la progettazione di infrastrutture sempre più sicure.  via Polizia di Stato https://ift.tt/biSMg8Y
9091Loading...
20
 Si è svolta questa mattina presso l’Istituto per sovrintendenti della Polizia di Stato di Spoleto, la cerimonia di premiazione della 7^ edizione del concorso “PretenDiamo legalità” che ha coinvolto nei mesi scorsi gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado di ottanta province italiane.Il progetto della Polizia di Stato in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del Merito ha l’obiettivo di sensibilizzare e responsabilizzare gli studenti sul rispetto delle regole, sulla solidarietà e sull’inclusione, che rappresentano i fondamentali punti di riferimento per la crescita dei cittadini di domani e per la costruzione di una società più giusta.Gli studenti hanno partecipato a un ciclo di incontri e approfondimenti con personale specializzato della Polizia di Stato e hanno poi sviluppato degli elaborati che sono stati valutati nell’ambito di una selezione nazionale.I progetti hanno riguardato diverse tematiche: per le scuole primarie tolleranza, pace, principio di inclusione, rispetto della natura e sviluppo sostenibile; per le scuole secondarie cyberbullismo, la libertà di manifestare il proprio pensiero utilizzando i mezzi di comunicazione virtuale in modo responsabile e la promozione del ruolo dei giovani come leader del cambiamento per abbattere ogni forma di razzismo, odio e violenza di genere.Nel corso della cerimonia sono stati premiati, nelle categorie Arti figurative, Cine Tv e Graphic novel nonché con la Menzione speciale della commissione, la scuola primaria Falcone e Borsellino di Vignanello (Viterbo), l’istituto comprensivo Don L. Milani di Ariano Irpino (Avellino), il liceo artistico Elena Principessa di Napoli di Rieti e l’istituto comprensivo Raffaella Piria di Scilla (Reggio Calabria).Il progetto vincitore del concorso “PretenDiamo legalità” nella categoria Graphic novel verrà pubblicato sulla prossima edizione del “Commissario Mascherpa”, fumetto poliziesco edito da PoliziaModerna rivista ufficiale della Polizia di Stato.In questa giornata di legalità, i ragazzi premiati hanno partecipato alle attività operative e dimostrative delle unità dei Reparti cinofili e artificieri, sono saliti a bordo del Pullman Azzurro della Polizia stradale e hanno conosciuto da vicino il Fullback della Polizia scientifica, la Lamborghini e alcune auto storiche della Polizia di Stato.All’evento, oltre a studenti e docenti, hanno partecipato il questore di Perugia Fausto Lamparelli, il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Fabrizio Fratini, in rappresentanza del ministero dell’Istruzione e del Merito, il questore di Rieti Mauro Fabozzi, nonché il direttore dell’Istituto per sovrintendenti della Polizia di Stato di Spoleto Maria Teresa Panone.    via Polizia di Stato https://ift.tt/h9UR6Yg
7491Loading...
21
Dopo cinque mesi di lavoro il centro sportivo Delphinia di Caivano (Napoli) torna al servizio della collettività e da simbolo di degrado diventa emblema di riscatto del quartiere.La struttura sportiva, abbandonata dal 2018, all’interno della quale si consumarono anche abusi sessuali, si trasforma da terra di nessuno in fronte di legalità in una zona più volte assurta alla cronaca come piazza di spaccio e centro di criminalità.Grazie all’impegno delle istituzioni, che hanno sostenuto il progetto “Illumina” di Sport e Salute, diretto a illuminare le aree oscure del nostro territorio, oggi è stato inaugurato il nuovo centro sportivo “Pino Daniele”, che sarà gestito dal Gruppo sportivo della Polizia di Stato Fiamme oro.Il taglio del nastro è stato affidato al presidente del Consiglio Giorgia Meloni, alla presenza del ministro per lo Sport e i giovani Andrea Abodi, del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e del capo della Polizia Vittorio Pisani.Nei cinque ettari del Centro saranno praticabili 44 discipline sportive, su venti campi sportivi, piscina, campo polivalente, tennis, padel, bocce, calcio a cinque, atletica leggera, arrampicata sportiva e 5mila metri quadri coperti, il tutto alimentato da un impianto fotovoltaico da oltre 200 kwh; una parte del centro sportivo sarà libera e aperta a tutti coloro che vorranno frequentare il parco e la zona playground.“Per quanto è stato fatto in questo centro, in questo Comune possiamo dire che lo Stato c'è - ha detto il ministro Piantedosi - È l'ennesima tappa di un percorso molto importante sul quale il governo sta investendo in maniera concreta. Insedieremo un centro sportivo che ha un significato per noi molto importante, analogo e se non addirittura maggiore a quella delle tante operazioni di polizia svolte lì perché sarà la riqualificazione territoriale di una porzione importante di quel territorio e l'opportunità di fare sport in una cornice di legalità".Presenti all’evento anche il parroco del Parco verde don Maurizio Patriciello, il vescovo Angelo Spinillo, il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca, il sindaco della città metropolitana Gaetano Manfredi, il prefetto Michele Di Bari, il commissario Fabio Ciciliano e il coordinatore della commissione prefettizia al comune Filippo Dispenza. via Polizia di Stato https://ift.tt/aEBxusO
5921Loading...
22
Spoleto: premiazione 7^ edizione del concorso “PretenDiamo legalità“ da poliziadistato Spoleto: premiazione 7^ edizione del concorso “PretenDiamo legalità“ via YouTube https://www.youtube.com/watch?v=uxX7-DfX460
1 1111Loading...
23
Un premio istituito per ricordare la figura di Ilaria Barone, professoressa dell’Istituto comprensivo Nettuno IV, prematuramente scomparsa a causa di una malattia e che, fino all’ultimo, con passione, ha insegnato dando un grande esempio a tutti i suoi allievi.A ritirarlo, questa mattina, sono stati gli alunni della scuola primaria e secondaria di Nettuno, primi classificati in una prova di matematica. La cerimonia, che si è svolta alla presenza del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e del vice capo della Polizia vicario Vittorio Rizzi, è stata ospitata presso l’Istituto per Ispettori della Polizia di Stato di Nettuno, come segno del forte legame tra la comunità locale e la Polizia.I vincitori hanno inoltre ricevuto una borsa di studio frutto di una raccolta fondi promossa dalla locale sezione dell’Associazione nazionale Polizia di Stato – ANPS.Il vice capo della Polizia Rizzi, nel suo intervento, ha sottolineato “oggi è un giorno che unisce passato presente e futuro. Ricordiamo la memoria di Ilaria Barone, insegnante che ha dedicato la sua vita all’insegnamento, la memoria di Ludovica e Leonardo Tulli, giovani talenti che sono caduti nel terremoto di Amatrice e celebriamo le nuove generazioni, i giovani talenti che ricevono la borsa di studio e i giovani nostri allievi frequentatori dei corsi di formazione qui nella Scuola di Nettuno, che a breve prenderanno servizio affinché con il loro impegno e dedizione onorino i valori del bene e della Polizia di Stato”.All’evento, oltre agli studenti e ai familiari hanno partecipato il commissario straordinario del comune di Nettuno Antonio Reppucci, il direttore dell’Istituto di Nettuno Lorena Di Felice, il presidenze dell’ANPS nettunense Francesco Elviretti, il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Nettuno IV Carlo Eufemi e una rappresentanza di allievi vice ispettori del 17° corso e allievi agenti del 225° corso, che stanno frequentando i corsi di formazione all’Istituto di Nettuno.Nel corso della cerimonia si sono esibiti i giovani musicisti della scuola di Nettuno e sono stati ricordati Ludovica e Leonardi Tulli, ai quali l’Istituto scolastico è intitolato, figli della poliziotta Giovanna Gagliardi, morti durante il terremoto di Amatrice con il papà e i nonni.Una mattinata all’insegna del divertimento, della cultura e della legalità che si è conclusa con l’Inno d’Italia suonato e cantato dagli studenti. via Polizia di Stato https://ift.tt/UsdRY5S
1 0972Loading...
24
Inaugurato, questa mattina, a Sarajevo, Bosnia Erzegovina dal vicecapo della Polizia, direttore centrale della Polizia Criminale, Raffaele Grassi e dall’ambasciatore d’Italia a Sarajevo Marco Di Ruzza, un nuovo ufficio per la gestione del Progetto EU4FAST-WB sul contrasto al traffico di esseri umani. Presenti alla cerimonia d’inaugurazione le autorità locali della città.Il Progetto s’inserisce nell’ambito delle iniziative dell’Unione europea e dell’Italia per rafforzare la cooperazione transfrontaliera e supportare gli Stati membri e i Paesi aderenti nel combattere questo crimine che minaccia la sicurezza e la dignità umana. L’ufficio opererà come centro nevralgico per le attività di coordinamento, monitoraggio e attuazione delle strategie regionali. L’obiettivo è di creare una rete solida ed un approccio più efficace ed unifico per combattere il traffico di esseri umani, con la prospettiva di offrire supporto e protezione alle vittime.A capo del nuovo ufficio ci sarà un primo dirigente della Polizia di Stato incaricato di gestire l’attività di 5 funzionari delle Forze di polizia italiane dislocati a Sarajevo che opereranno in sinergia con le autorità locali e le organizzazioni internazionali per garantire il successo del progetto.Inoltre, al Dirigente italiano è riservato il compito di coordinare anche altri tre presidi satellite siti a Belgrado, Podgorica e Pristina.L’apertura di questo ufficio testimonia l’impegno dell’Italia e dell’UE nella promozione di una regione dei Balcani occidentali più sicura e giusta.  via Polizia di Stato https://ift.tt/QkjqyRa
9852Loading...
25
In un'operazione dei poliziotti della Squadra mobile di Como, coordinati dalla procura di Milano, sono state arrestate 30 persone accusate di narcotraffico, usura ed estorsione con l'aggravante del metodo mafioso.Le indagini, condotte dal Servizio centrale operativo hanno permesso d’individuare due gruppi criminali specializzati allo spaccio di stupefacenti, in particolare cocaina, marijuana e hashish, nelle province di Como, Varese e Lecco.Il primo gruppo attivo nella zona dell’Erbese, il secondo a cavallo tra le province di Como e di Varese nell’aerea della cosiddetta “Bassa Comasca”; questi ultimi strettamente legati ad ambienti criminali della ‘ndrangheta di Rosarno, Reggio Calabria.Gli agenti hanno eseguito 25 ordinanze di custodia cautelare in carcere, ed ulteriori 5 ordinanze applicative degli arresti domiciliari, emesse dal tribunale di Milano, nei confronti di persone residenti in Lombardia, Piemonte e in Calabria.Gli indagati sono accusati di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti con l’aggravante del possesso di armi, usura ed estorsione aggravati dal metodo mafioso. Gli indagati con l’autoriciclaggio di denaro sporco avevano acquistato locali pubblici e finanziato società intestate a prestanome, oltre ad aver indebitamente percepito finanziamenti con garanzia pubblica ottenuti attraverso presentazione di falsa documentazione contabile, contribuendo all’attività illecita con l'emissione di fatture fittizie per ottenere un mutuo di 700mila euro.Gli indagati, forti della comune appartenenza e cultura ‘ndranghetista, non si facevano scrupolo ad usare violenza nei confronti delle vittime di usura che non restituivano i prestiti ricevuti: si sono accertate diverse estorsioni e prestiti usurari in danno di commercianti ed imprenditori locali.Nel corso dell'operazione sono stati sequestrati 690mila euro in contanti occultati in un doppiofondo creato ad arte su un veicolo in uso al gruppo.All’operazione di oggi hanno partecipato oltre alle Squadre mobili delle diverse provincie interessate con il supporto delle Sezioni investigative del Servizio centrale operativo (Sisco) anche i poliziotti del Reparto prevenzione crimine, squadre cinofile antidroga e antiesplosivo e il reparto volo di Malpensa.     via Polizia di Stato https://ift.tt/gYOrWEX
1 1162Loading...
26
Como: armi, droga, usura e violenza, 30 arresti da poliziadistato Operazione dei poliziotti della Squadra mobile di Como, coordinati dalla procura di Milano. Arrestate 30 persone accusate di narcotraffico, usura ed estorsione con l'aggravante del metodo mafioso. via YouTube https://www.youtube.com/watch?v=kEI7OsFLmrU
1 0782Loading...
27
Consegnata al capo della Polizia Vittorio Pisani, per la Polizia di Stato, nell’ambito dell’evento "Giovani e Colori della Legalità”, la cittadinanza onoraria di Civita di Bagnoregio (Viterbo).L’evento è stato organizzato dal comune di Bagnoregio, dall'Istituto comprensivo Fratelli Agosti e dall'associazione Juppiter impegnata nel sociale con bambini e ragazzi disabili.Educare i giovani al rispetto del prossimo, all'inclusione e all'importanza di una società giusta e rispettosa delle regole è stato l'obiettivo dell’evento a cui hanno partecipato tantissimi studenti.La giornata è iniziata con una visita alla “Casa del Vento”, dove il prefetto Pisani accompagnato dal questore di Viterbo, Fausto Vinci, dal sindaco Luca Profili e dal presidente dell’Associazione Juppiter, Salvatore Regoli ha incontrato i "ragazzi speciali" che vivono nella casa-famiglia e nel centro diurno.Successivamente, la carovana di "Giovani e Colori", scortata per l’occasione da due poliziotti a cavallo, due auto d’epoca, la Lamborghini Huracán, due moto e altre autovetture della Polizia di Stato, ha raggiunto Civita di Bagnoregio per continuare la manifestazione tra giochi, musica, danza e momenti di riflessione.Il serpentone colorato degli studenti ha raggiunto e percorso le strade con gli striscioni sui quali i ragazzi hanno disegnato e scritto i loro pensieri di legalità e giustizia.La manifestazione si è poi conclusa con la consegna delle chiavi della città alla Polizia di Stato con questa motivazione “Per l’impegno di tutti gli uomini e le donne che garantiscono l’ordine pubblico, la sicurezza e la legalità, supportando la comunità e le persone fragili anche durante periodi critici e di maggiore difficoltà. Per Esserci sempre, rappresentando un esempio per le giovani generazioni”.Nel suo intervento il Capo della Polizia ha sottolineato l’onore di ricevere il riconoscimento assegnato dal Comune perché segna la vicinanza della Polizia alla comunità non solo di Bagnoregio ma a tutte le comunità italiane, dalle più piccole alle più grandi.A chiudere la giornata le note dell'Inno d'Italia che hanno unito tutti in un grande ed emozionante momento di condivisione.  via Polizia di Stato https://ift.tt/FJQ8ODh
1 2811Loading...
28
È stato sottoscritto questa mattina a Roma nella sede del Comitato italiano paralimpico (Cip), il Protocollo d'intesa tra il Cip e l'Osservatorio per la Sicurezza contro gli atti discriminatori (Oscad) del ministero dell'Interno.L’obiettivo è lanciare il progetto nelle scuole italiane "Diritti e inclusione contro ogni discriminazione".Alla firma era presente il vicecapo della Polizia e presidente dell’Oscad Vittorio Rizzi mentre per il Cip, il presidente del Comitato Luca Pancalli. Inoltre, all’evento hanno partecipato gli atleti paralimpici del Gruppo sportivo Fiamme oro della Polizia di Stato, Giulia Ghiretti per il nuoto e René De Silvestro, per lo sci alpino.Il protocollo prevede l’impegno di collaborazione per un programma esteso sul territorio nazionale di promozione dell’attività sportiva per le persone disabili.L’iniziativa si ispira al principio del diritto allo sport per tutti e al contrasto a ogni forma di discriminazione legata a qualsiasi condizione di disabilità.A partire dal prossimo settembre il progetto coinvolgerà numerosi istituti scolastici in cui saranno organizzati incontri con atleti paralimpici per sensibilizzare gli studenti sui temi dello sport e la disabilità. Durante gli incontri verranno affrontate varie tematiche in particolare, bullismo e inclusione.Un messaggio forte di come lo sport costituisca un potente strumento per abbattere barriere e pregiudizi a favore di integrazione e valorizzazione di ogni persona. via Polizia di Stato https://ift.tt/cCmuEQ0
1 4731Loading...
29
Il 25 maggio si celebra la “Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi”, istituita in memoria di Etan Patz, un bambino di 6 anni scomparso a New York proprio il 25 maggio del 1979.Da quel tragico evento, è nato un movimento globale per le persone scomparse, che ha portato a sviluppare nuovi metodi nella ricerca e nella prevenzione di questi drammatici casi e per favorire le ricerche, come le foto sui cartoni del latte, a metà degli anni Ottanta.La Polizia di Stato è costantemente impegnata nel prevenire e fronteggiare questo fenomeno. In queste circostanze è fondamentale la tempestività per provare ad avere maggior successo nella ricerca degli scomparsi.La Direzione centrale Anticrimine della Polizia di Stato mette a disposizione di ragazzi e genitori un pieghevole informativo ed un segnalibro realizzati in collaborazione con la Direzione centrale per la Polizia scientifica e la Sicurezza cibernetica, distribuiti dalle Questure nelle scuole e nell’ambito di eventi pubblici.Insieme alla Fondazione Amber Alert Europe, attiva sui temi dei bambini scomparsi e a rischio, quest’anno la Polizia di Stato ha realizzato la campagna “Controlla. Rifletti. Denuncia… e non perdere tempo, chiama il numero di emergenza 112” per diffondere consigli utili per i genitori che affrontano la scomparsa di un figlio. In momenti così delicati, sapere quali passi intraprendere può fare la differenza.Inoltre con l’App YouPol consente di entrare in contatto con le Sale operative delle Questure della Polizia di Stato ed è attivabile anche su smartphone; consente una diretta richiesta di assistenza per episodi di violenza di genere, bullismo e spaccio di droga. Ricordiamo però, che l’App non sostituisce in alcun modo i numeri di emergenza (1 1 2 NUE e 113) in caso di pericolo imminente.Attraverso il sito italiano per i bambini scomparsi, gestito dal Servizio centrale Anticrimine della Polizia di Stato, che è parte di una rete internazionale di 31 Paesi, coordinata dalla statunitense ICMEC - International Center for Missing and Exploited Children, ogni cittadino può riferire informazioni utili, anche sui minori di cui si sono perse le  tracce da diverso tempo per cui è possibile inserire le immagini age progression degli scomparsi.Si ricorda che per far fronte a queste emergenze è inoltre attivo il numero unico europeo 116000-linea telefonica per i minori scomparsi, affidato in gestione dal ministero dell’Interno a “S.O.S. Il Telefono Azzurro-Linea Nazionale per la Prevenzione dell’Abuso all’Infanzia”.  via Polizia di Stato https://ift.tt/p4NdakW
1 8973Loading...
30
Esplosivi militari e fucili d’assalto per mettere a segno una rapina. Sono le cinque di mattina del 14 maggio 1999.Un gruppo di criminali assalta un furgone portavalori a Milano e poi scappa coprendo la fuga a colpi di mitra. Sulla loro strada, in via Imbonati, i rapinatori si trovano di fronte le volanti Comasina e Niguarda; sparano ancora e feriscono tre agenti. Uno di loro alla testa, mortalmente.Dopo dieci giorni di coma, il 24 maggio, l’agente scelto Vincenzo Raiola muore in ospedale. Aveva 26 anni.Anche quest’anno la questura di Milano ha ricordato il poliziotto caduto nell’adempimento del dovere.All’alba di oggi gli agenti del quinto turno delle Volanti hanno reso onore a Vincenzo con un minuto di silenzio, sull’attenti, di fronte alla lapide che il 14 maggio 2000 è stata posta sul luogo della sparatoria.Proprio quell’anno Vincenzo Raiola venne insignito della Medaglia d’oro al valore civile. via Polizia di Stato https://ift.tt/ODRIgU8
1 8823Loading...
31
In occasione del 32° anniversario della strage di Capaci, la questura di Verona ha organizzato l’evento conclusivo del progetto #sceglilastradaGIUSTA, avviato un anno fa, d’intesa con l’Ufficio scolastico provinciale e diverse istituzioni e organismi rappresentativi della comunità veronese. Un impegno mirato ad un’assunzione di responsabilità per il contrasto delle devianze giovanili e l’educazione culturale.La Polizia di Stato, con le sue specialità, l’Arma dei carabinieri, il Comando operativo delle Forze terrestri di supporto e la Polizia locale, insieme al comune e al tribunale di Verona, alla società di calcio “Hellas Verona”, alla Fondazione “Famiglie per la famiglia” e alla Comunità tunisina della città, hanno incontrato più di 12mila studenti, affrontando temi di grande attualità.A sostenere l’iniziativa anche la Fondazione degli insigniti al Merito della Repubblica italiana, che tra i suoi compiti, ha proprio quello dell’impegno nei confronti dei giovani su temi come la povertà educativa e la prevenzione culturale dei fenomeni di devianza giovanile.All’evento conclusivo dell’iniziativa, che si è svolto in piazza Bra, hanno partecipato oltre 600 studenti di 16 diversi istituti scolastici delle scuole secondarie di primo e secondo grado.Al termine della cerimonia, i ragazzi hanno inaugurato il Villaggio della legalità, uno spazio aperto a tutti in cui è possibile vedere da vicino l’attività che la Polizia di Stato e le altre istituzioni che hanno aderito al progetto, svolgono ogni giorno al servizio del cittadino.All’interno del Villaggio c’è uno stand dedicato all’app YouPol, strumento ideato dalla Polizia di Stato per segnalare in tempo reale episodi di bullismo, spaccio di sostanze stupefacenti e violenza domestica. I poliziotti illustrano il funzionamento dell’applicazione e rispondono a tutte le domande sull’argomento.Nello stesso stand si trova uno spazio dedicato al libro “Mannaggia agli struzzi”, scritto da Gianpaolo Trevisi, direttore della scuola allievi agenti della Polizia di Stato di Peschiera del Garda. Si tratta di una raccolta di storie di valori che hanno lo scopo di trasmettere ai giovani la cultura del rispetto. Il ricavato delle vendite del libro sarà interamente devoluto al Piano Marco Valerio del Fondo assistenza per il personale della Polizia di Stato, rivolto ai figli dei dipendenti ed ex dipendenti della Polizia di Stato, minori degli anni 18, affetti da patologie croniche.Presente anche il truck di “Una vita da social”, campagna itinerante della Polizia postale e delle comunicazioni che mira a responsabilizzare i giovani sul corretto utilizzo della Rete e dei social network. In questa occasione, a bordo del truck è presente anche personale dell’Oscad (Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori), per sensibilizzare gli studenti sui reati a sfondo discriminatorio.Il Villaggio è impreziosito dalla presenza della Lamborghini con la livrea della Polizia di Stato, donata dalla casa produttrice di auto di lusso, e con la quale vengono svolte attività operative e il trasporto di sangue e organi.Grande interesse ha destato l’area espositiva della Polizia stradale, all’interno della quale i ragazzi hanno avuto la possibilità di “addestrarsi” con un simulatore di moto Honda e testare così, insieme ai poliziotti, le modalità corrette di guida sicura, confrontandosi con diversi scenari, diurni o notturni, e avverse condizioni meteo.Gli specialisti della Stradale hanno anche allestito un tappeto “Alcol-visual”, un percorso che, grazie all’utilizzo di una speciale maschera che altera i riflessi, riproduce la condizione psico-fisica provocata dall’ebbrezza alcolica, condizione nella quale non bisogna mai mettersi alla guida.Presente anche la Polizia ferroviaria con un modello in miniatura di un treno, davanti al quale i poliziotti hanno illustrato ai ragazzi le accortezze da adottare per viaggiare in sicurezza anche nelle stazioni, e fatto conoscere loro la campagna “Train to be cool”. via Polizia di Stato https://ift.tt/mbXuipU
1 7623Loading...
32
Si è svolta oggi a Palermo, per il 32esimo anniversario, una giornata di eventi in memoria delle vittime delle stragi di Capaci e di via D’Amelio. Un'occasione per riaffermare con forza l'impegno della Polizia di Stato e di tutte le Istituzioni nella lotta alla criminalità organizzata e per onorare la memoria delle vittime innocenti. (Foto)Le commemorazioni sono iniziate, questa mattina, presso la stele di Capaci, dove il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, accompagnato dal capo della Polizia, Vittorio Pisani e dal questore di Palermo, Vito Calvino, ha deposto una corona d'alloro nel ricordo del sacrificio dei magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e dei 3 poliziotti della scorta Rocco Dicillo, Vito Schifani e Antonio Montinaro, uccisi dal tritolo mafioso il 23 maggio del 1992.A Palermo, all'interno di Palazzo Jung, si è svolta, in diretta su Rai 1, la cerimonia di apertura in anteprima del "Museo del Presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino". Realizzato in collaborazione dalla Fondazione Falcone e dal ministero dell'Interno, il museo è un percorso multimediale che ripercorre la vita e l'opera dei due magistrati, con particolare attenzione al loro impegno nella lotta alla mafia.Le celebrazioni proseguiranno all’interno della caserma Pietro Lungaro, sede del glorioso Reparto scorte della questura di Palermo. Qui, il ministro Piantedosi insieme al capo della Polizia Pisani deporranno una corona d'alloro sotto la lapide dedicata alle vittime delle Stragi che ricorda, oltre a quelle di Capaci, anche il giudice Paolo Borsellino e i 5 poliziotti della scorta Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Agostino Catalano, Claudio TrainaClaudio Traina ed Emanuela Loi, uccisi nell’attentato del 19 luglio 1992 a Palermo.Nel giardino della caserma, dove è collocata la teca contenente i resti della “Quarto Savona 15”, l’auto di scorta al giudice Falcone su cui morirono gli agenti Dicillo, Schifani e Montinaro, saranno scoperti due murales realizzati dagli studenti del liceo artistico "Vincenzo Ragusa e Otama Kiyohara" raffiguranti Falcone, Borsellino e gli 8 poliziotti delle scorte.In memoria di questi servitori dello Stato, nella cappella della caserma Lungaro, le autorità parteciperanno ad una messa di suffragio ed incontreranno i familiari delle vittime per un momento di cordoglio e ricordo.L’impegno nel fare memoria passa soprattutto dalla condivisione con i giovani dei valori che hanno ispirato i magistrati, i poliziotti e quanti hanno dato la vita per contrastare la mafia siciliana. Per questo motivo, presso il “Giardino della Memoria”, sotto la stele di Capaci, l’associazione “Quarto Savona 15” ha organizzato una giornata di iniziative per gli studenti, con i quali condividere la cultura della legalità, che vede la partecipazione anche degli allievi agenti della scuola di Peschiera del Garda, degli allievi tecnici e allievi vice ispettori dell’istituto di Nettuno. Agli incontri prenderà parte, nel pomeriggio, anche il capo della Polizia Vittorio Pisani e nell’occasione sarà sottoscritto un protocollo d’intesa tra l’associazione “Quarto-Savona 15” e il ministero della Giustizia, che prevede la realizzazione di iniziative congiunte per la memoria delle vittime di mafia e per l'educazione alla legalità.Alle 17.58, ora esatta in cui si verificò il vile attentato di Capaci, i trombettieri della Polizia di Stato presenti alla Stele, all’Ufficio scorte della caserma Lungaro e all’Albero Falcone eseguiranno, all’unisono, il Silenzio d’ordinanza, al termine del quale saranno letti tutti i nomi delle vittime.Le commemorazioni si concluderanno con una Santa Messa presso la chiesa di San Domenico, luogo dove è presente la tomba del giudice Falcone, a cui prenderà parte anche il prefetto Pisani. via Polizia di Stato https://ift.tt/lkEgH0c
1 4373Loading...
33
 I poliziotti della Divisione anticrimine della questura di Milano, hanno eseguito un sequestro di prevenzione antimafia, di tutti i beni mobili ed immobili dal valore complessivo di circa un milione e mezzo di euro riconducibili a un cittadino straniero di 37 anni, attualmente detenuto a Piacenza.L’indagine trae origine dall’attività di monitoraggio di un’anomala presentazione di numerose richieste di ospitalità effettuate dall’indagato o dalla moglie di 35 anni a favore di numerosi suoi connazionali.Nello specifico nel periodo compreso tra il 30 giugno 2020 e l’8 agosto 2023, sono state presentate 60 dichiarazioni di ospitalità e 7 iscrizioni anagrafiche di residenza fittizie a favore di altrettanti cittadini stranieri, ricavando, da tale stratagemma, una cifra superiore ai 100mila euro.Per ogni dichiarazione di ospitalità si facevano pagare circa 800 euro mentre per un’iscrizione anagrafica di residenza, richiedevano fino a 1.000 euro.I successivi accertamenti hanno portato alla ricostruzione del patrimonio economico riconducibile alla coppia: è emerso come l’uomo avesse effettuato diversi acquisti d’immobili nella zona di Pioltello e in alcuni comuni della provincia di Sondrio, suddivisi in 15 immobili e 5 terreni, tutti effettuati senza una solida base economica, intestati alla moglie e ad altri prestanome.Gli elementi acquisiti hanno consentito alla Squadra mobile di Milano di indagare per falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, intestazione fittizia di beni ed autoriciclaggio, con altri sette connazionali che avendo fonti di reddito assai esigue, hanno trovato nella commissione di tali attività illecite la principale fonte di sostentamento.Le indagini hanno anche evidenziato le attività dell’organizzazione volte a far ottenere, ai destinatari delle succitate dichiarazioni, validi titoli di soggiorno. via Polizia di Stato https://ift.tt/c2z9d4l
1 5432Loading...
34
Milano: sequestro di beni per un milione e mezzo di euro da poliziadistato Milano: sequestro di beni mobili e immobili per un milione e mezzo di euro via YouTube https://www.youtube.com/watch?v=EZjKM8I9Fy8
1 3072Loading...
35
Si sono svolte nel salone della Podestà del palazzo Re Enzo di Bologna le celebrazioni del 172° Anniversario della fondazione della Polizia, alla presenza del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del capo della Polizia Vittorio Pisani e del vicecapo Raffaele Grassi.La cerimonia non si era svolta il 10 aprile in segno di rispetto delle vittime della Strage di Suviana, il gravissimo incidente alla centrale idroelettrica che, lo scorso 9 aprile, costò la vita a sei persone.Dopo la lettura del messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha preso la parola il questore di Bologna Antonio Sbordone che, dopo aver tracciato un bilancio dei risultati e delle attività svolte nell'ultimo anno dalla Polizia di Stato nel capoluogo emiliano, ha ringraziato i poliziotti che nell'intera provincia di Bologna garantiscono ogni giorno la sicurezza dei cittadini e sono sempre al servizio di chi ha più bisognoIl ministro Piantedosi ed il capo della Polizia Pisani hanno consegnato le onorificenze e i premi a 10 poliziotti che si sono distinti per coraggio e spirito di servizio nel corso dell'anno. Tra i premiati c'erano anche i familiari di un poliziotto del Compartimento Polizia ferroviaria per l’Emilia Romagna, prematuramente scomparso.Durante l'evento celebrativo si sono esibiti i musicisti del conservatorio “Giovan Battista Martini” di Bologna, che hanno emozionato i presenti con un concerto culminato con la “preghiera del poliziotto” eseguita insieme al soprano Antonella Sgobba.Prima della chiusura dell’evento il ministro dell’Interno, nel suo intervento, ha ribadito  “Il vostro valore risiede nell’esempio che quotidianamente rendete, nel coraggio che profondete, nel vostro altruismo. Per questo siamo orgogliosi del vostro lavoro, certi di aver affidato la sicurezza dei cittadini nelle Vostre preziose mani.Viva la Polizia di Stato!”In piazza del Nettuno, nel Villaggio della legalità allestito per il 172° Anniversario, i numerosi visitatori hanno ammirato la Lamborghini, le auto e le moto storiche della Polizia di Stato, assistito alle esibizioni degli atleti delle Fiamme oro e visitato gli stand delle Specialità della Polizia di Stato, un modo per conoscere da vicino le diverse attività operative.  via Polizia di Stato https://ift.tt/Zz6QFDo
1 6652Loading...
36
 Si è conclusa un’operazione contro un’organizzazione criminale turca attiva in Italia e in Europa, condotta dalla Squadra mobile di Como e dalla Sezione investigative del Servizio centrale operativo (Sisco) di Milano coordinate dal Servizio centrale operativo (Sco) della Direzione centrale anticrimine della Polizia di stato in collaborazione con la Guardia di finanza.Delle diciannove misure emesse dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano, quattordici cittadini turchi dimoranti nel nostro Paese e altri tre attivi all’estero sono finiti in carcere per associazione per delinquere aggravata anche dalla transnazionalità, banda armata diretta a costituire un’associazione con finalità terroristiche e a commettere attentati terroristici, detenzione e porto illegale di armi micidiali e di esplosivi, traffico internazionale di stupefacenti, omicidio e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.L’indagine è stata avviata a Como all’inizio di ottobre dello scorso anno quando i poliziotti hanno arrestato tre appartenenti dell’organizzazione criminale mentre cercavano di raggiungere la Svizzera ed erano in possesso di due pistole, di cui una clandestina, numerose munizioni e materiale di propaganda.L’attività investigativa consentiva di constatare che il capo dell’organizzazione, finito successivamente agli arresti domiciliari per detenzione e porto di arma comune da sparo, continuava a dirigere e coordinare dall’Italia le attività criminali: trasporto di migranti, traffico di stupefacenti, contrabbando di sigarette e di farmaci ma anche la commissione di reati terroristici come l’omicidio di un cittadino turco a Berlino o ancora l’attentato alla fabbrica di alluminio in Turchia avvenuti a marzo scorso.Quest’ultimo attentato falliva grazie allo scambio informativo tra la Polizia di Stato, l’Interpol e la polizia turca.Alla Sezione investigativa finanziamento terrorismo della Guardia di finanza di Milano, è stata delegata l’attività d’indagine sui flussi finanziari provenienti dall’estero che permettevano al capo di disporre di somme di denaro contante consistenti.Nell'operazione che ha coinvolto centinaia di poliziotti, è stato impegnato il personale della Squadra mobile di Como, del Servizio centrale operativo di Roma, delle Sisco di Milano e di Brescia, delle Squadre mobili di Catania, Crotone, Verona, Viterbo, delle Unità operative di primo intervento, del Reparto prevenzione crimine Lazio e Lombardia, delle Unità cinofile di Roma, del Reparto volo di Roma, della Polizia scientifica delle città interessate e della Guardia di finanza di Milano e Roma.   via Polizia di Stato https://ift.tt/wA2nW5H
1 3781Loading...
37
Operazione contro organizzazione criminale turca: intercettazioni da poliziadistato Operazione contro organizzazione criminale turca: intercettazioni via YouTube https://www.youtube.com/watch?v=snAvD6evOsg
1 2111Loading...
38
Operazione contro organizzazione criminale turca attiva in Italia e in Europa: 17 arresti da poliziadistato Operazione contro organizzazione criminale turca attiva in Italia e in Europa: 17 arresti via YouTube https://www.youtube.com/watch?v=I-Jy5-wb78Y
1 3271Loading...
39
Sono accusate di associazione per delinquere finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, aggravata dal metodo mafioso, le 26 persone arrestate dai poliziotti della Squadra mobile di Palermo al termine di un’indagine coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia.L’attività investigativa della Mobile, svolta in collaborazione con il Servizio centrale operativo della Polizia di Stato, ha fatto luce sull’organizzazione del gruppo criminale e di ricostruire la filiera dello smercio di cocaina e hashish a Palermo, nel quartiere Sperone di Brancaccio.Nell’indagine sono stati impiegati poliziotti “undercover”, che si sono infiltrati tra gli appartenenti all’associazione criminale, stabilendo contatti diretti con i leader del gruppo. Dall’indagine sono emersi anche gli interessi di Cosa nostra sulla distribuzione dei guadagni provenienti dall’attività illecita.L’attività di spaccio avveniva ininterrottamente nell’arco delle 24 ore, ed era organizzata con regolari turni di “lavoro” di pusher e vedette.Alle fasi esecutive dell’operazione hanno partecipato i Reparti speciali, il Reparto prevenzione crimine, alcune Unità cinofile e il Reparto volo, che hanno eseguito anche numerose perquisizioni nei confronti di altri indagati. via Polizia di Stato https://ift.tt/9wmbLOY
1 3922Loading...
40
 Si è svolto a Dubai un corso di formazione rivolto a 60 operatori del ministero dell’Interno degli Emirati Arabi, nonché appartenenti alle Forze di polizia, alla Magistratura e all’Unità di Informazione Finanziaria (FIU) per il contrasto al riciclaggio di denaro.L’iniziativa s’inserisce nell’ambito delle attività rivolte al rafforzamento della cooperazione bilaterale con gli Emirati Arabi Uniti.All’evento, organizzato dall’Ufficio per il coordinamento e la pianificazione delle Forze di polizia insieme all’esperto per la Sicurezza italiano ed in risposta a una specifica richiesta dell’Ufficiale di collegamento emiratino, era presente anche il console italiano a Dubai.La delegazione italiana, composta da rappresentanti del dipartimento della Pubblica Sicurezza ovvero della Polizia di Stato, dell’arma dei Carabinieri e della Guardia di finanza, si è confrontata con i corrispettivi emiratini, attraverso le proprie migliori competenze ed esperienze, sui molteplici aspetti inerenti il sistema di law enforcement, le attività formative e le attività connesse al contrasto e al riciclaggio di denaro.Nel corso degli incontri è stato avviato un favorevole dialogo su cui basare i futuri sviluppi della reciproca collaborazione in tale ambito.In particolare, l’attività addestrativa ha previsto sette sessioni nelle quali i docenti italiani hanno illustrato il sistema normativo italiano, quale strumento necessario per intaccare i patrimoni illeciti in particolare della criminalità organizzata transnazionale.Sono state approfondite tematiche come la prevenzione al contrasto, al riciclaggio di denaro nella lotta alla criminalità organizzata di tipo mafioso,  i crescenti fenomeni di frode (Romantic Scam, Sex Extortions, trading online, e-commerce  ecc) attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie; il “follow the money” quale strategia chiave che consente di seguire il flusso di denaro illecito attraverso i circuiti finanziari globali; l’utilizzo dell’Asset Recovery Office come strumento per la localizzazione e congelamento dei beni provento di attività criminali; la normativa italiana in tema di giochi e scommesse, i dettagli tecnici inerenti le criptovalute, il  prelievo e la confisca degli asset virtuali, con un focus sulla collaborazione internazionale che consente di accedere ad una vasta gamma di dati finanziari e bancari, cruciali per ricostruire i complessi schemi di riciclaggio.Chiusi i lavori delle delegazioni dei due Paesi si è auspicato una prosecuzione della collaborazione in ambito formativo, al fine di avviare un percorso di creazione  e condivisione di esperienze e di buone prassi e consolidamento di capacità simili in favore degli esperti di settore.   via Polizia di Stato https://ift.tt/qI3fO1D
1 5623Loading...
Una giornata di solidarietà in favore di centocinque bambini ucraini, figli di poliziotti deceduti nella guerra tuttora in corso. È l’iniziativa organizzata dalla Polizia di Stato, all’interno del Centro sportivo della Polizia di Tor di Quinto a Roma, in collaborazione con l’ambasciata d’Ucraina in Italia.Il progetto di amicizia si colloca nell’ambito delle attività volte a rafforzare la cooperazione con le Forze di polizia estere, dimostrando la vicinanza delle Istituzioni italiane ai più piccoli, vittime innocenti del conflitto bellico.I ragazzi hanno trascorso una mattinata di divertimento partecipando alle esibizioni delle unità del Reparto cinofili e a quelle dei campioni di judo, karate e lotta del gruppo sportivo Fiamme oro della Polizia di Stato.Lo spettacolo “Giornata dei bambini in Ucraina”, messo in scena dai giovani ospiti, è stato il gradito omaggio dedicato ai nuovi amici poliziotti.La giornata si è conclusa con una visita guidata ai suggestivi siti archeologici e artistici del centro storico della Capitale. via Polizia di Stato https://ift.tt/ScjibVU
نمایش همه...

Anche per giugno l'Associazione donatori e volontari personale della Polizia di Stato prosegue la sua attività di raccolta sangue.L'invito alla donazione è rivolto a tutti i cittadini in buona salute e di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Si ricorda che per donare il sangue è necessario avere un peso corporeo non inferiore ai 50 chili.È essenziale recarsi al prelievo a digiuno con l'eccezione di poter bere un caffè, un tè o un succo di frutta. Non è consentito ingerire latte e derivati (Requisiti).Consultate la locandina nazionale per conoscere le date e le città dove è possibile donare. via Polizia di Stato https://ift.tt/KQaqWso
نمایش همه...

Più di 3 mila bambini e ragazzi sul prato di Villa Pamphilj per l’ormai tradizionale appuntamento di fine anno scolastico con la Polizia di Stato. Alla presenza del Direttore centrale per la Polizia stradale, ferroviaria e per i reparti speciali della Polizia di Stato, Renato Cortese si è svolta la tappa conclusiva di “Una vita da social”, la campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia postale per sensibilizzare i giovani sui rischi e i pericoli della rete.Ma non c’era solo il truck della Polizia postale; nella villa più grande della capitale erano presenti gli operatori ed i mezzi di tutte le specialità della Polizia di Stato: la Stradale, la Scientifica, la Ferroviaria, gli artificieri, i cinofili, le Fiamme Oro, il Reparto mobile, il Reparto volo, la Fluviale, il Camper della campagna “Questo non è amore” con tutta la sua equipe specializzata, l’Ufficio sanitario ed una folta rappresentanza dei poliziotti della questura di Roma che, anche quest’anno, hanno portato avanti il progetto “Scuole sicure” incontrando nelle scuole della capitale migliaia di alunni, professori e genitori, per sensibilizzarli sui temi del rispetto delle regole, del rispetto dell’altro e della legalità in tutte le sue sfaccettature.Auto storiche e Lamborghini hanno come sempre attirato l’attenzione di tutti. Prezioso il contributo dell’Associazione nazionale della Polizia di Stato e della Protezione civile.Nella prima parte della mattinata i ragazzi si sono goduti le esibizioni dei vari reparti e, mentre erano attenti alle esercitazioni dei cinofili e degli artificieri, hanno alzato lo sguardo in sù per salutare l’elicottero della Polizia di Stato che ha sorvolato per pochi istanti i cieli sovrastanti la villa.Sono saliti sul palco poi anche alcuni attori che hanno voluto essere presenti all’iniziativa: Massimo Vanni, Lorenzo Flaherty, Marco Marzocca, Dino Abbrescia e i sosia della mitica coppia ispettore Nico Giraldi e Bombolo; inoltre è intervenuta anche la campionessa delle Fiamme oro Viviana Bottaro, medaglia di bronzo alle Olimpiadi Tokyo 2020 nella specialità Kata.Immancabile il momento musicale, prima di chiudere l’evento ed augurare ai ragazzi buone vacanze, la Fanfara della Polizia di Stato si è esibita con alcuni grandi successi dell’ultimo festival di San Remo, alternati ai classici senza tempo come “Stelle e strisce” e alla popolare “Roma nu fa la stupida stasera”. A chiudere, accompagnato dal canto di grandi e piccini, l’Inno nazionale. via Polizia di Stato https://ift.tt/239VlXp
نمایش همه...

È stato presentato questa mattina presso la Direzione centrale della Polizia criminale il report “I giovani e la violenza di genere. Dall’analisi dei dati alla percezione del fenomeno da parte delle giovani generazioni” elaborato dal Servizio analisi criminale del Dipartimento di pubblica sicurezza, in collaborazione con l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.La conferenza è stata presieduta dal vice capo della Polizia, direttore centrale della Polizia criminale, Raffaele Grassi.L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti ha partecipato all’incontro accompagnata da una rappresentanza di giovani della “Consulta delle ragazze e dei ragazzi” e di studenti delle quinte classi degli istituti scolastici di Roma che hanno risposto su base volontaria e in forma anonima al questionario dell’iniziativa.Hanno preso parte all’evento il direttore del Servizio analisi criminale Stefano Delfini e rappresentanti della Polizia di Stato, Arma dei carabinieri, Guardia di finanza, Polizia penitenziaria e Dipartimento delle pari opportunità.Nel report viene esaminata la violenza di genere sulla base degli elementi raccolti dalla banca dati delle Forze di polizia e dalle richieste pervenute al 1522 numero antiviolenza e antistalking confrontandoli con quelli del questionario.Alla consultazione hanno risposto 320 studenti delle scuole in presenza e altri 31.960 giovani di età compresa tra i 14 e 18 anni online, offrendo numerosi spunti di riflessione circa la percezione del fenomeno tra i ragazzi.Il 33% degli intervistati ha dichiarato di subire atteggiamenti possessivi dal partner, tra questi il 66% delle ragazze subisce pressioni dal partner affinché non indossi determinati capi di abbigliamento.Riguardo la percezione della sicurezza, il timore di essere vittima di violenza di genere risulta più elevato tra le ragazze, il 57% delle studentesse e il 35% delle giovani intervistate online che tra i ragazzi, il 10% degli studenti e l’11% degli intervistati online.I dati delle Forze di polizia evidenziano che nel 2023 l’incidenza delle giovani vittime fino a 34 anni si è attestata al 73% sul totale per le violenze sessuali di gruppo, al 100% per la costrizione e induzione al matrimonio e al 38% per il fenomeno del “revenge porn”.A commento dell’evento, il prefetto Raffaele Grassi ha dichiarato: “Il Servizio analisi criminale ha questa volta scelto di focalizzare l’attenzione su come il fenomeno della violenza di genere viene percepito dai giovani e dai giovanissimi, cercando di accendere un faro e stimolare una riflessione con gli adulti di domani. Una scelta inedita, che evidenzia l’avvertita necessità e urgenza di porre con ancora più forza l’attenzione su un fenomeno che è prima di tutto culturale, sensibilizzando e coinvolgendo giovani e giovanissimi e promuovendo un dibattito costruttivo su una tematica che inevitabilmente è, e deve essere, al centro del loro processo di maturazione”.   via Polizia di Stato https://ift.tt/v3WhAE9
نمایش همه...

Arezzo, 5 arresti per spaccio di droga da poliziadistato Il decesso per overdose di un uomo ad Arezzo ha dato origine a una serie di indagini, da parte dei poliziotti della Squadra mobile della città toscana, che ha portato all’esecuzione di tre ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di tre persone per spaccio di droga in concorso.Gli investigatori sono riusciti a far emergere l’esistenza di una fiorente attività di traffico di droga strutturalmente organizzata che controllava le piazze di spaccio di eroina in città, in particolare nei quartieri Saione e Campo di Marte.Uno degli arrestati gestiva le chiamate degli acquirenti e concordava il luogo e l’ora dell’incontro, mentre gli altri due si occupavano materialmente della consegna della droga.Attraverso le intercettazioni delle chiamate è stato possibile ricostruire i luoghi dove avvenivano le cessioni, anche 70 al giorno.I criminali usavano fare a chi comprava droga da loro un omaggio consegnando gratuitamente un minimo quantitativo di eroina supplementare.Nel corso dell’operazione sono stati sequestrati complessivamente 300 dosi e ovuli di eroina, per un totale di circa un chilo, 50 grammi di chetamina, 10 grammi di cocaina, oltre 2mila euro in contanti e 22 telefoni cellulari, utilizzati dagli spacciatori per gestire l’ampia clientela.Nel corso delle indagini sono state arrestate altre due persone, uno in flagranza di reato, trovato in possesso di oltre 40 dosi di eroina e uno destinatario di una condanna definitiva per reati relativi al traffico di droga e irreperibile da oltre un mese. via YouTube https://www.youtube.com/watch?v=w82-u-bdGIQ
نمایش همه...

Il decesso per overdose di un uomo ad Arezzo ha dato origine a una serie di indagini, da parte dei poliziotti della Squadra mobile della città toscana, che ha portato all’esecuzione di tre ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di tre persone per spaccio di droga in concorso.Gli investigatori sono riusciti a far emergere l’esistenza di una fiorente attività di traffico di droga strutturalmente organizzata che controllava le piazze di spaccio di eroina in città, in particolare nei quartieri Saione e Campo di Marte.Uno degli arrestati gestiva le chiamate degli acquirenti e concordava il luogo e l’ora dell’incontro, mentre gli altri due si occupavano materialmente della consegna della droga.Attraverso le intercettazioni delle chiamate è stato possibile ricostruire i luoghi dove avvenivano le cessioni, anche 70 al giorno.I criminali usavano fare a chi comprava droga da loro un omaggio consegnando gratuitamente un minimo quantitativo di eroina supplementare.Nel corso dell’operazione sono stati sequestrati complessivamente 300 dosi e ovuli di eroina, per un totale di circa un chilo, 50 grammi di chetamina, 10 grammi di cocaina, oltre 2mila euro in contanti e 22 telefoni cellulari, utilizzati dagli spacciatori per gestire l’ampia clientela.Nel corso delle indagini sono state arrestate altre due persone, uno in flagranza di reato, trovato in possesso di oltre 40 dosi di eroina e uno destinatario di una condanna definitiva per reati relativi al traffico di droga e irreperibile da oltre un mese.  via Polizia di Stato https://ift.tt/Jux5pLz
نمایش همه...

La presentazione dell'agenda scolastica “Il mio diario” 2024-2025 da poliziadistato Presentata a Civitanova Marche (Macerata) la nuova edizione dell’agenda scolastica “Il mio diario”, realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del merito e il sostegno del ministero dell’Economia e delle finanze. Leggi l'articolo: https://ift.tt/IHzyfrO via YouTube https://www.youtube.com/watch?v=SRLznlQUIgE
نمایش همه...
Presentata l’agenda scolastica “Il mio diario” 2024-2025

 È stata presentata questa mattina a Civitanova Marche (Macerata) la nuova edizione dell’agenda scolastica “Il mio diario”, realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del merito e il sostegno del ministero dell’Economia e delle finanze. Per l’anno scolastico 2024-2025 l’agenda sarà destinata a 50mila studenti delle future classi quarte di alcune province italiane.Si tratta di uno strumento di supporto alla didattica nella formazione dei cittadini di domani, con l’obiettivo, attraverso contenuti e un linguaggio semplice, di avvicinare i giovanissimi alla cultura della legalità, fornendo un contributo nell’educazione al rispetto delle regole e ai valori della convivenza civile.La cerimonia di presentazione, condotta dalla presentatrice Daniela Gurini, si è svolta presso l’istituto Marche international school, alla presenza del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.All’evento hanno partecipato anche il prefetto e il questore di Macerata, Isabella Fusiello e Giampaolo Patruno, e il fondatore dell’istituto che ha ospitato l’evento, Igino Straffi.Il diario, arrivato all’undicesima edizione, ha raggiunto sinora oltre 630mila studenti di scuole pubbliche e paritarie. Per il prossimo anno scolastico sarà distribuito nelle province di Agrigento, Alessandria, Avellino, Catanzaro, Cremona, Foggia, Macerata, Parma, Perugia, Prato, Treviso e Trieste.Protagonisti dell’agenda sono i supereroi della legalità Vis e Musa che, con l’aiuto dei loro amici a quattro zampe Lampo e Saetta, della pappagallina Gea e del gattino Cosmo, accompagneranno i giovani studenti durante l’anno scolastico con le loro avventure, attraverso le quali vengono affrontati i temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, dell’inclusione sociale, dell’educazione stradale, del corretto utilizzo di internet e dei social network, ma anche dei fenomeni di devianza giovanile più comuni, come il bullismo e il cyberbullismo. In questa edizione vengono affrontati anche argomenti che il ministero dell’Istruzione e del merito ha inserito nei programmi della materia Educazione civica: Costituzione, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale.Tra gli interpreti figura anche il personaggio della letteratura per ragazzi Geronimo Stilton, che offrirà importanti contributi valoriali e di intrattenimento.Alla cerimonia di presentazione sono intervenuti anche il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Stefania Nardini, in rappresentanza del ministero dell’Istruzione e del merito, e la scrittrice Elisabetta Dami, presidente della Geronimo Stilton Fondazione.Presenti anche gli atleti del Gruppo sportivo Fiamme oro della Polizia di Stato, Maria Centracchio, bronzo nel judo ai Giochi olimpici di Tokyo 2020, l’atleta paralimpico Edoardo Giordan, argento nella spada a squadre agli Europei di Parigi 2024 e l’ex calciatore e ora allenatore Francesco Montervino.Nell’Istituto che ha ospitato l’evento è stata allestita un'area espositiva con il Camper Azzurro, la Lamborghini Urus della Polizia stradale, alcune auto storiche della Polizia di Stato e il Fullback della Polizia scientifica. Gli studenti hanno poi assistito all’esibizione congiunta di squadre cinofile e team di artificieri. via Polizia di Stato https://ift.tt/IHzyfrO
نمایش همه...

Al termine di un’indagine, coordinata dalla procura di Milano e condotta dai poliziotti del Centro operativo per la sicurezza cibernetica della Lombardia, in collaborazione con la Polícia Judiciária portoghese e con il supporto di Europol, è stata individuata un’organizzazione criminale transnazionale specializzata in frodi informatiche e al riciclaggio di criptovaluta.Nel corso dell’operazione internazionale denominata “Trust” sono stati eseguiti un arresto e 12 perquisizioni domiciliari e informatiche, il sequestro di numerosi dispositivi elettronici e di centinaia di migliaia di euro in criptovaluta.Le indagini, avviate a seguito della denuncia di due giovani imprenditori milanesi, hanno permesso di ricostruire un sofisticato schema di truffa denominato "Rip deal" che ha colpito vittime in tutta Europa e che consiste in un complesso raggiro tecnico-informatico che colpisce operazioni di scambio di valuta digitale (es. Bitcoin, Ethereum, Dogecoin, Stellar Lumen ecc.).I criminali, fingendosi rappresentanti di un fondo di investimento internazionale, contattavano le vittime proponendo loro vantaggiosi accordi economici per finanziare le loro start-up. Gli incontri "d'affari" venivano organizzati in lussuosi ristoranti o hotel di lusso, durante i quali le vittime erano indotte a movimentare ingenti somme di denaro in criptovaluta attraverso wallet digitali o app per dispositivi mobili.Tuttavia, prima di finalizzare l'operazione, i truffatori si accertavano che le vittime disponessero di un fondo di garanzia "reale", solitamente anch'esso in criptovaluta. Tramite sofisticate tecniche informatiche, i criminali sottraevano il controllo dei wallet digitali alle vittime, svuotandoli completamente prima che queste si accorgessero della frode.Le indagini internazionali, durate oltre un anno, hanno permesso di identificare i membri dell'organizzazione e delineare i loro ruoli: adescatori e interlocutori con le vittime, originari dei Balcani e per lo più residenti in Francia e riciclatori di criptovaluta, prevalentemente asiatici ma stabiliti in Italia.Le vittime individuate provenivano da Austria, Portogallo, Romania, Spagna, Svizzera e Italia.Le attività in Italia sono state eseguite a Milano, Monza, Lodi, Roma, Torino, Cagliari e Nuoro. via Polizia di Stato https://ift.tt/4SVK0Fv
نمایش همه...

Milano: operazione “Trust” frodi informatiche e riciclaggio di criptovaluta da poliziadistato Operazione “Trust” del Centro operativo per la sicurezza cibernetica della Lombardia, in collaborazione con la Polícia Judiciária portoghese e Europol, contro frodi informatiche e riciclaggio di criptovaluta via YouTube https://www.youtube.com/watch?v=mUZADdZ4fkw
نمایش همه...