cookie

Utilizamos cookies para mejorar tu experiencia de navegación. Al hacer clic en "Aceptar todo", aceptas el uso de cookies.

avatar

OSSERVATORIO DI SIMONE

Ho creato questo canale per divulgare il mio sapere e mettere a disposizione di tutti ciò che faccio in ambito meteo sismico e astronomico nel mio osservatorio. Un grande abbraccio 🫂 Simone

Mostrar más
Publicaciones publicitarias
3 776
Suscriptores
-124 horas
+127 días
+15730 días
Distribuciones de tiempo de publicación

Carga de datos en curso...

Find out who reads your channel

This graph will show you who besides your subscribers reads your channel and learn about other sources of traffic.
Views Sources
Análisis de publicación
MensajesVistas
Acciones
Ver dinámicas
01
Buongiorno ☀️ Stamani, mentre ero in auto ho immaginato quel gruppetto di nuvole come se fossero dei delfini (in alto a sx del sole) Li vedete ?
5772Loading...
02
⏺🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤 0️⃣5️⃣🔤 UN PO' DI CALDO PRE-ESTIVO, INSTABILITA' PIU' LOCALIZZATA. DOMENICA ROVESCI E TEMPORALI IN ESTENSIONE Le regioni alpine di trovano per qualche giorno al confine tra un promontorio dell'alta pressione africana e una depressione nord-atlantica. Fino a sabato prevarrà l'influenza anticiclonica, ma da giovedì infiltrazioni di correnti umide atlantiche riporteranno qualche rovescio o temporale a ridosso dei rilievi, in contesto di caldo moderato. ⚠️Domenica la saccatura centrata tra Mare del Nord e Penisola scandinava si estenderà più a sud riportando verso il Nord-Ovest correnti umide e instabili da sud-ovest. ⏺⏺⚡️⚡️⚡️⚡️⚡️⏺⏺ Domenica Tra pomeriggio e sera passaggio di rovesci e temporali più estesi dalle zone montane verso pianure con rischio grandine ➡️PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 15 GIUGNO Una nuova fase variabile e instabile con tendenza temporalesca marcata interesserà la prima parte della prossima settimana, mentre tra il 13 e il 15 giugno vi saranno maggiori schiarite nella prima parte della giornata e rovesci e temporali pomeridiani a carattere sparso in montagna e più isolati su pianure. 🌡Temperature massime inizialmente sui 22/24 gradi in pianura e sui 15 gradi a 1500 metri; dal 13 giugno in aumento a 23/27 gradi (16/18 gradi a 1500 metri). 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
8194Loading...
03
⏺🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤 0️⃣5️⃣🔤 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
10Loading...
04
⏺➡️DISPONIBILITÀ IDRICA⬅️⏺ Sulla base di quanto segue pubblico il seguente aggiornamento sulla disponibilità idrica del nord Italia. 🔗INFO - La condivisione di questi dati é libera e consapevole. 🔺QUOTA INVASI NW - LAGHI Agg. 5 GIUGNO 2024 Simone Ippolito Responsabile OMA ⬇️Biellese Diga Ravasanella 4.657.454 mc Diga Ostola 5.443.300 mc Diga Ingagna 6.890.564 mc ⬇️Lago Maggiore 📈Quota invaso: 194.26 🔹Afflusso: 429,5 mc/s 🔹Disponibilità: 373.500.000 mc 🔹Deflusso: 409 mc/s 🔹Stato invaso: 101,4% ⬇️Lago d’Iseo 📈Quota invaso: 186.25 🔹Afflusso: 120,6 mc/s 🔹Disponibilità: 84.345.000 mc 🔹Deflusso: 126 mc/s 🔹Stato invaso: 97,4% ⬇️Lago di Como 📈Quota invaso: 198.25 🔹Afflusso: 294.5 mc/s 🔹Disponibilità: 162.455.000 mc 🔹Deflusso: 265 mc/s 🔹Stato invaso: 70% ⬇️Lago di Garda 📈Quota invaso: — / 🔹Afflusso: 144.5 mc/s 🔹Disponibilità: — mc 🔹Deflusso: 160 mc/s 🔹Stato invaso: 100,7% 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
1 18011Loading...
05
Media files
1 0252Loading...
06
⏺⏺AGGIORNAMENTO ORE 13:25 Alle 13:05 un forte temporale si è localizzato 10 km a nord-ovest di Alpignano e si muove con una velocità di 30 km/h in direzione est. ⚠️AVVISO GRANDINE possibile grandine di dimensioni 1/2 cm. ⚡️ L'attività dei fulmini è bassa. Le seguenti località si trovano sul percorso del temporale e saranno interessate all'ora indicata: Alpignano (13:05), Caselette (13:05), Givoletto (13:05), San Gillio (13:05) ), Rivoli (13:07), Pianezza (13:09), Druento (13:13), Collegno (13:15), Grugliasco (13:17), Savonera (13:19), Caselle Torinese (13:21), Venaria Reale (13:21), Borgaro Torinese (13:23), Leinì (13:31), Torino (13:33), Settimo Torinese (13:41) ), San Mauro Torinese (13:43), Pino Torinese (13:47), Castiglione Torinese (13:49), Baldissero Torinese (13:51), Gassino Torinese (13:51) Possibili raffiche: 70 km/h Dimensione della grandine: 1/2 cm Direzione del movimento: est Velocità di movimento: 30 km/ora Segue aggiornamento 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
1 2311Loading...
07
🌡Le temperature minime di stamani
1 2130Loading...
08
Buongiorno ☀️ 📸Caricate le vostre foto dell’alba se vi và, qua sotto 👇 nei commenti!!
1 2100Loading...
09
⏺🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤 0️⃣5️⃣1️⃣ NUOVI TEMPORALI ANCHE INTENSI MARTEDI', SCHIARITE E CALDO IN AUMENTO DA MERCOLEDI' Correnti settentrionali attenuano temporaneamente l'instabilità nel corso di lunedì, limitando la formazione di temporali pomeridiani a ridosso dei rilievi. 🔴Nel corso di martedì l'afflusso di aria nuovamente più umida e instabile da ovest determinerà un aumento della tendenza temporalesca non solo in montagna. ⚠️ MARTEDÌ 4 In giornata formazione di rovesci e temporali sulle zone montane piemontesi e della Valle d'Aosta orientale, in estensione ai fondovalle e tendenti a interessare anche pianure e colline nel corso del pomeriggio, eccetto tra alte Langhe, alto Monferrato astigiano e alessandrino e Appennino. Locali nubifragi con grandinate. ⏺Nei giorni seguenti un promontorio dell'alta pressione africana riuscirà a influenzare marginalmente il tempo delle regioni alpine, facendo risalire aria più calda dal Mediterraneo. ➡️PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 13 GIUGNO Correnti umide e instabili riproporranno condizioni variabili e a tratti instabili con nuove occasioni per rovesci e temporali, più marcati ed estesi tra il 9 e l'11 giugno, più probabili a ridosso dei rilievi nei giorni seguenti. 🌡Temperature in calo, massime tra 22 e 25 gradi e sui 15 gradi a 1500 metri 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
1 2445Loading...
10
Buongiorno a tutti e buon inizio di settimana! l'Osservatorio Astronomico di Cavaglià ha ufficialmente avviato una collaborazione di condivisione dati con l'Università di Stanford tramite l'utilizzo del Super SID (Sudden Ionospheric Disturbance). Questo strumento avanzato ci permetterà di monitorare e studiare in dettaglio i disturbi ionosferici improvvisi causati da eventi solari. 🎖Cos'è il Super SID? Il Super SID è un ricevitore radio progettato per rilevare i segnali VLF (Very Low Frequency) che vengono riflessi dalla ionosfera terrestre. La ionosfera è uno strato dell'atmosfera che contiene particelle cariche elettricamente e gioca un ruolo cruciale nelle comunicazioni radio. Quando il Sole emette radiazioni intense, come durante le eruzioni solari, queste radiazioni possono perturbare la ionosfera, causando variazioni nei segnali radio che possiamo rilevare con il Super SID. 🎖Come funziona? 📍1. Rilevazione dei segnali VLF: Il Super SID capta i segnali radio a bassa frequenza trasmessi da stazioni terrestri. Questi segnali viaggiano verso l'alto, vengono riflessi dalla ionosfera e ritornano sulla Terra. 📍2. Monitoraggio delle variazioni: Le variazioni nei segnali VLF riflessi indicano cambiamenti nella densità e composizione della ionosfera, causati principalmente da radiazioni solari. 📍3. Raccolta e condivisione dei dati: I dati raccolti dal nostro Super SID verranno inviati all'Università di Stanford, dove saranno analizzati insieme a quelli provenienti da altre stazioni di monitoraggio in tutto il mondo. Questa collaborazione internazionale ci aiuterà a comprendere meglio l'interazione tra il Sole e la nostra atmosfera. 🎖Importanza del progetto Partecipare a questo progetto ci consente di contribuire alla ricerca globale sul clima spaziale e sulle sue implicazioni per le comunicazioni e le tecnologie terrestri. Inoltre, offre un'opportunità unica ai nostri membri e alla comunità di Cavaglià di essere coinvolti direttamente in ricerche scientifiche all'avanguardia. Invitiamo tutti gli interessati a seguire i progressi di questo entusiasmante progetto e a partecipare alle attività e agli eventi che organizzeremo per condividere le nostre scoperte. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e scoprire con noi come il Sole influisce sulla nostra vita quotidiana attraverso il Super SID 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
1 3554Loading...
11
Buongiorno a tutti e buon inizio di settimana! l'Osservatorio Astronomico di Cavaglià ha ufficialmente avviato una collaborazione di condivisione dati con l'Università di Stanford tramite l'utilizzo del Super SID (Sudden Ionospheric Disturbance). Questo strumento avanzato ci permetterà di monitorare e studiare in dettaglio i disturbi ionosferici improvvisi causati da eventi solari. 🎖Cos'è il Super SID? Il Super SID è un ricevitore radio progettato per rilevare i segnali VLF (Very Low Frequency) che vengono riflessi dalla ionosfera terrestre. La ionosfera è uno strato dell'atmosfera che contiene particelle cariche elettricamente e gioca un ruolo cruciale nelle comunicazioni radio. Quando il Sole emette radiazioni intense, come durante le eruzioni solari, queste radiazioni possono perturbare la ionosfera, causando variazioni nei segnali radio che possiamo rilevare con il Super SID. 🎖Come funziona? 📍1. Rilevazione dei segnali VLF: Il Super SID capta i segnali radio a bassa frequenza trasmessi da stazioni terrestri. Questi segnali viaggiano verso l'alto, vengono riflessi dalla ionosfera e ritornano sulla Terra. 📍2. Monitoraggio delle variazioni: Le variazioni nei segnali VLF riflessi indicano cambiamenti nella densità e composizione della ionosfera, causati principalmente da radiazioni solari. 📍3. Raccolta e condivisione dei dati: I dati raccolti dal nostro Super SID verranno inviati all'Università di Stanford, dove saranno analizzati insieme a quelli provenienti da altre stazioni di monitoraggio in tutto il mondo. Questa collaborazione internazionale ci aiuterà a comprendere meglio l'interazione tra il Sole e la nostra atmosfera. 🎖Importanza del progetto Partecipare a questo progetto ci consente di contribuire alla ricerca globale sul clima spaziale e sulle sue implicazioni per le comunicazioni e le tecnologie terrestri. Inoltre, offre un'opportunità unica ai nostri membri e alla comunità di Cavaglià di essere coinvolti direttamente in ricerche scientifiche all'avanguardia. Invitiamo tutti gli interessati a seguire i progressi di questo entusiasmante progetto e a partecipare alle attività e agli eventi che organizzeremo per condividere le nostre scoperte. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e scoprire con noi come il Sole influisce sulla nostra vita quotidiana attraverso il Super SID 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
30Loading...
12
Buongiorno a tutti e buon inizio di settimana! l'Osservatorio Astronomico di Cavaglià ha ufficialmente avviato una collaborazione di condivisione dati con l'Università di Stanford tramite l'utilizzo del Super SID (Sudden Ionospheric Disturbance). Questo strumento avanzato ci permetterà di monitorare e studiare in dettaglio i disturbi ionosferici improvvisi causati da eventi solari. 🎖Cos'è il Super SID? Il Super SID è un ricevitore radio progettato per rilevare i segnali VLF (Very Low Frequency) che vengono riflessi dalla ionosfera terrestre. La ionosfera è uno strato dell'atmosfera che contiene particelle cariche elettricamente e gioca un ruolo cruciale nelle comunicazioni radio. Quando il Sole emette radiazioni intense, come durante le eruzioni solari, queste radiazioni possono perturbare la ionosfera, causando variazioni nei segnali radio che possiamo rilevare con il Super SID. 🎖Come funziona? 📍1. Rilevazione dei segnali VLF: Il Super SID capta i segnali radio a bassa frequenza trasmessi da stazioni terrestri. Questi segnali viaggiano verso l'alto, vengono riflessi dalla ionosfera e ritornano sulla Terra. 📍2. Monitoraggio delle variazioni: Le variazioni nei segnali VLF riflessi indicano cambiamenti nella densità e composizione della ionosfera, causati principalmente da radiazioni solari. 📍3. Raccolta e condivisione dei dati: I dati raccolti dal nostro Super SID verranno inviati all'Università di Stanford, dove saranno analizzati insieme a quelli provenienti da altre stazioni di monitoraggio in tutto il mondo. Questa collaborazione internazionale ci aiuterà a comprendere meglio l'interazione tra il Sole e la nostra atmosfera. 🎖Importanza del progetto Partecipare a questo progetto ci consente di contribuire alla ricerca globale sul clima spaziale e sulle sue implicazioni per le comunicazioni e le tecnologie terrestri. Inoltre, offre un'opportunità unica ai nostri membri e alla comunità di Cavaglià di essere coinvolti direttamente in ricerche scientifiche all'avanguardia. Invitiamo tutti gli interessati a seguire i progressi di questo entusiasmante progetto e a partecipare alle attività e agli eventi che organizzeremo per condividere le nostre scoperte. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e scoprire con noi come il Sole influisce sulla nostra vita quotidiana attraverso il Super SID
10Loading...
13
⏺⏺INFO Nelle ultime 48h tutta la dorsale appenninica si stà muovendo. Guardate la geolocalizzazione degli eventi distribuiti lungo tutto lo stivale da nord a sud.
1 71223Loading...
14
⏺⏺AGGIORNAMENTO ORE 17:45 Alle 17:30 un forte temporale si è localizzato 8 km a sud-est di Borgosesia e si muove con una velocità di 24 km/h in direzione ovest. Sono possibili forti piogge, localmente anche grandinate di medie dimensioni con dimensioni superiori a 4 cm. ⚠️PRESENZA DI GRANDINE 4/5 CM ❗️raffiche di tutta forza di burrasca. ☄️L'attività dei fulmini è moderata. Le seguenti località si trovano sul percorso del temporale e saranno interessate all'orario indicato: Baltigati (17:30), Castagnea (17:30), Coggiola (17:30), Granero (17:30). , Lanvario (17:30), Masseranga (17:30), Portula (17:30), Pray (17:30), Soprana (17:30), Trivero (17:30), Crocemosso (17:32), Giardino-Botto (17:32), Bulliana-Vico (17:34), Valle Mosso (17:34), Mosso (17:36), Mosso Santa Maria (5: 36), Borgo (17:40), Veglio (17:40), Camandona (17:44), Andorno Cacciorna (17:52), Sagliano Micca (17:54) Possibili raffiche: 90 km/h Dimensione della grandine: 4 cm Direzione del movimento: ovest Velocità di movimento: 24 km/ora 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
1 6104Loading...
15
⏺⏺AGGIORNAMENTO ORE 16:15 Immagine radar LIVE - Si nota come in questo momento siano presenti diversi temporali con spostamento est - ovest e nord con possibile grandine piccola tra Emilia ed Alessandrino. Segue aggiornamento 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
1 3532Loading...
16
🥸INFO - Stó notando su questa piantina di Rosa che da qualche giorno sono arrivate queste bestioline, come posso risolvere secondo voi ? E di cosa si tratta ? Grazie mille
1 3670Loading...
17
Buongiorno e buona domenica 2 giugno a tutti! ☀️
1 3340Loading...
18
Oggi pomeriggio ho finito di preparare la stazione sismica mobile che mi servirà nel momento in cui scatterà l’inizio di una possibile situazione pericolosa. La stazione è composta da un sensore verticale con una sensibilità che va da 5hz in giù e serve per rilevare magnitudo e frequenza degli eventi. È autosufficiente per oltre 72h inoltre c’è la possibilità di implementare un piccolo pannello fotovoltaico per ripristinare l’energia consumata durante le ore notturne.
1 4733Loading...
19
Media files
1 3691Loading...
20
Buongiorno a tutti e buon fine settimana! ☀️Ecco un primo assaggino temporaneo d’estate. Ricordo a chi in zona questa sera a Roppolo (BI) ci sarà uno star party con a disposizione i telescopi 🔭 dell’osservatorio astronomico di Cavaglià. ✨Se volete ulteriori info ℹ️ scrivete nei commenti
1 6243Loading...
21
⏺Report - Una supercella con tornado fotografata ieri in Messico 🇲🇽
1 57811Loading...
22
Buongiorno ☀️ L’animazione radar della notte.
1 6251Loading...
23
⏺⏺AGGIORNAMENTO ORE 21:07 Alle 20:50 un forte temporale si è localizzato 5 km a sud-ovest di Ciriè e si muove con una velocità di 17 km/h in direzione nord-est. ⚠️possibile grandine. ❗️Possibile evoluzione in supercella❗️ Le seguenti località si trovano sul percorso del temporale e saranno interessate all'orario indicato: Borgaro Torinese (20:50), Caselle Torinese (20:50), Ciriè (20:50), Nole (20:50) ), San Carlo Canavese (20:50), San Francesco al Campo (20:50), San Maurizio (20:50), Torino (20:50), Leinì (20:54), Volpiano (21:10), Lombardore (21:12), San Benigno Canavese (21:18), Bosconero (21:26), Feletto (21:26), Rivarolo Canavese (21:26), Caluso (21:36), Foglizzo (21:36), Montanaro (21:36), San Giorgio Canavese (21:36), San Giusto Canavese (21:36) Possibili raffiche: 70 km/h Dimensione della grandine: Direzione del movimento: est-nordest Velocità di movimento: 17 km/ora 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
1 5952Loading...
24
⏺⏺AGGIORNAMENTO ORE 18:46 Alle ore 18:30 un forte temporale si è localizzato 4 km a est di Vinovo e si muove con una velocità di 24 km/h in direzione est. L'attività dei fulmini è bassa. ⏺NO GRANDINE Sono sul percorso del temporale e saranno interessate all'orario indicato le seguenti località: Alberassa (18:30), Cacceri (18:30), Cambiano (18:30), Chieri (18:30). , Fortemaggiore (18:30), Luserna (18:30), Marocchi (18:30), Mosi (18:30), Riasso (18:30), Rubina (18:30), San Salvà (18:30), Santena (18:30), Tetti Agostino (18:30), Trofarello (18:30), Torino (18:30), Zona Industriale Guetto (18:30) , Livorna (18:32), Masio (18:32), Pessione (18:32), Poirino (18:32), Madonna della Rovere (18:36), Riva Presso Chieri (18:38 ), Tamagnone (18:38), Banna (18:40), Palazzo Valgorrera (18:40), Cascina Casassa (18:42), Cascina Ronello (18:42), Corveglia (6: 44), Valdichiesa (18:44), Svincolo Autostradale Nord (18:46), Svincolo Autostradale Sud (18:46), Cascina Nuova (18:48), Santa Filomena (18:48), Gianassi (18:50), Terrazze (18:50), Valsuolo (18:50), Villanova d'Asti (18:50), Bianchi (18:52), Stazione (18:52) , Savi (18:54), Dusino (18:58), San Michele (18:58), San Paolo Solbrito (18:58), Briassa (19:04), Bricco Capello (19:04 ), Bricco Rossi (19:04), Pessina (19:04), Valle Goria (19:04), Valle Reale (19:04), Gobbi (19:06), Sant'Antonio ( 19:06), Pangeri (19:08), Roatto (19:08), Villafranca d'Asti (19:08), Briccarello (19:10), Giaretto (19:10), Goria (19:10), Maretto (19:10), Nicoline (19:10), Campia (19:12), Cascine Bordone (19:12), Case Pechero (19:12), San Grato (19:12), Valmezzana (19:12), Vanara (19:12), Barbone (19:14), Bricco Trombetta (19:14), Casale (19:14), Cortandone (19:14), Bastia (19:16), Cascine Sorelle (19:16), Castellero (19:16), Collina del Negro (19:16), Cortazzone (19:16), Località Ghetto (19:16), Località Vallotte (19:16), Migliarine (19:16), Monale (19:16), Mondrossa (19:16), Montegrosso (19:16), Monterosso (19:16), Salesina (19:16), Valporino (19:16) Possibili raffiche: 70 km/h Dimensione della grandine: nessuna Direzione del movimento: est Velocità di movimento: 24 km/ora 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
1 4471Loading...
25
⏺⏺AGGIORNAMENTO ORE 18:34 Alle 18:20 un forte temporale si è localizzato 11 km a sud di Ivrea e si muove con una velocità di 23 km/h in direzione sud-est L'attività dei fulmini è bassa. Sono sul percorso del temporale e saranno interessate all'orario indicato le seguenti località: Areglio (18:20), Borgomasino (18:20), Cascina Gradi (18:20), Cascina Lissia (18:20) ), Cascina Margherita (18:20), Cascina Nuova (18:20), Cascina Sivalli (18:20), Moncrivello (18:20), Villaggio Gli Abeti (18:20), Maglione ( 18:22), Cascina Aurora (18:24), Borgo d'Ale (18:28), Cigliano (18:28), Alice Castello (18:30), Boscherina (18:32) , Strada Statale 593 (18:32), Livorno Ferraris (18:42), Vianone (18:42), Bianzè (18:46), Salomino (18:46), Carbondola (18:48 ), Santhià (18:48), Tronzano Vercellese (18:52), Bosiate (18:54), San Pio (18:54), Carpeneto (18:56), Naja (18:56 ), Foglietta (19:00), Lachelle (19:06) Possibili raffiche: 70 km/h Dimensione della grandine: nessuna o <1 cm Direzione del movimento: est-sudest Velocità di movimento: 23 km/ora 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
1 3480Loading...
26
⏺⏺AGGIORNAMENTO ORE 18:20 Alle 18:05 un forte temporale si è localizzato 11 km a sud di Vercelli e si muove con una velocità di 15 km/h in direzione sud-est. Sono possibili forti piogge ⚠️PRESENZA GRANDINE Il rischio di inondazioni improvvise è molto elevato. L'attività dei fulmini è moderata. Le seguenti località sono sul percorso del temporale e saranno interessate all'ora indicata: Casale Monferrato (ore 18:05), Motta Dè Conti (ore 18:05), Villanova Monferrato (ore 18:05), Zona Industriale ( 18:05), Cantone Cerreto (18:07), Terranova (18:07), Frassineto Po (18:19), Valmacca (18:37), Breme (18:41), Cascina Pontetto (18:43), Rivalba (18:43), Cascina Moncucco (18:51), Sartirana Lomellina (18:51) Possibili raffiche: 80 km/h Dimensione della grandine: 1-3 cm Direzione del movimento: sud-est Velocità di movimento: 15 km/ora 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
1 3672Loading...
27
⏺⏺AGGIORNAMENTO ORE 13:58 Immagine radar nazionale. Ecco dove stà piovendo in questo momento! 📊SEGNALATE IL VOSTRO METEO 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
1 5090Loading...
28
⏺🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤 0️⃣5️⃣0️⃣ LA SITUAZIONE METEOROLOGICA INTERVALLI DI SOLE, MA ANCORA MOMENTI TEMPORALESCHI Le regioni alpine si trovano al confine tra un promontorio di alta pressione e una depressione sul Mare del Nord. Tra giovedì e venerdì la depressione sul Mare del Nord muoverà un fronte di aria fredda verso il Nord Italia; al transito del fronte si attiveranno alcuni temporali in movimento da Valle d'Aosta e nord Piemonte verso il basso Piemonte e al suo seguito entreranno correnti più asciutte settentrionali con ampie schiarite. ⚠️AVVISO ⏺Massima attenzione giovedi 30 tra Piemonte orientale e Lodigiano ⏺Attenzione anche in laguna veneta tra Chioggia e Jesolo Nel fine settimana una fascia di alta pressione tornerà a rafforzarsi sull'Europa centro-occidentale, ma una saccatura depressionaria in quota manterrà una circolazione di aria ancora leggermente instabile da nord-est, che favorirà la formazione di temporali pomeridiani. 🔖PROBABILE EVOLUZIONE FINO ALL'8 GIUGNO Si profilano giornate nel complesso più soleggiate, ma le regioni alpine resteranno sotto l'influenza di instabilità a ciclo diurno. ⏺Nel pomeriggio resteranno possibili temporali sparsi a ridosso delle zone montane, mentre nelle ore tardo-pomeridiane e serali saranno presenti a carattere irregolare e meno esteso su pianure e colline. 🌡Temperature in aumento, in modo più marcato dal 5 giugno; massime da 22/25 gradi a 25/28 gradi (a 1500 metri da 13/15 a 16/19 gradi). 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
1 8359Loading...
29
⏺⏺TERREMOTO Cirò (CR), 6 km W magnitudo: 3.9 ML +0.3 profondità: 23.5 km +1.2 ora e data: 29 mag 2024, 14:07:13 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
1 7288Loading...
30
Buongiorno a tutti! Stamani vi pubblico qualche scatto che ho raccolto in questi giorni, sono stati fatti dagli addetti ai lavori di sgombero neve per l’apertura dei valichi/ passi alpini. Siamo a giugno e la situazione è questa in quota a meno di 3000 metri. 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
2 30536Loading...
31
Media files
3 25860Loading...
32
Buongiorno ☀️ Alba ore 5:50 Risaie vercellesi !! Che tempo fa dalle vostre parti ? 👀
1 7312Loading...
33
Media files
1 7234Loading...
34
⏺⏺AGGIORNAMENTO ORE 17:40 Come mostra l’immagine radar live il fronte di temporali stà avanzando da ovest. ⏺possibile grandine piccola 0,5/2 cm Segue aggiornamento 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
1 7031Loading...
Photo unavailableShow in Telegram
Buongiorno ☀️ Stamani, mentre ero in auto ho immaginato quel gruppetto di nuvole come se fossero dei delfini (in alto a sx del sole) Li vedete ?
Mostrar todo...
👍 27🤩 17 10👀 1
Photo unavailableShow in Telegram
🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤 0️⃣5️⃣🔤 UN PO' DI CALDO PRE-ESTIVO, INSTABILITA' PIU' LOCALIZZATA. DOMENICA ROVESCI E TEMPORALI IN ESTENSIONE Le regioni alpine di trovano per qualche giorno al confine tra un promontorio dell'alta pressione africana e una depressione nord-atlantica. Fino a sabato prevarrà l'influenza anticiclonica, ma da giovedì infiltrazioni di correnti umide atlantiche riporteranno qualche rovescio o temporale a ridosso dei rilievi, in contesto di caldo moderato. ⚠️Domenica la saccatura centrata tra Mare del Nord e Penisola scandinava si estenderà più a sud riportando verso il Nord-Ovest correnti umide e instabili da sud-ovest. ⚡️⚡️⚡️⚡️⚡️ Domenica Tra pomeriggio e sera passaggio di rovesci e temporali più estesi dalle zone montane verso pianure con rischio grandine ➡️PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 15 GIUGNO Una nuova fase variabile e instabile con tendenza temporalesca marcata interesserà la prima parte della prossima settimana, mentre tra il 13 e il 15 giugno vi saranno maggiori schiarite nella prima parte della giornata e rovesci e temporali pomeridiani a carattere sparso in montagna e più isolati su pianure. 🌡Temperature massime inizialmente sui 22/24 gradi in pianura e sui 15 gradi a 1500 metri; dal 13 giugno in aumento a 23/27 gradi (16/18 gradi a 1500 metri). 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
Mostrar todo...
👍 27
🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤 0️⃣5️⃣🔤 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
Mostrar todo...
⏺➡️DISPONIBILITÀ IDRICA⬅️⏺ Sulla base di quanto segue pubblico il seguente aggiornamento sulla disponibilità idrica del nord Italia.
🔗INFO - La condivisione di questi dati é libera e consapevole.
🔺QUOTA INVASI NW - LAGHI Agg. 5 GIUGNO 2024 Simone Ippolito Responsabile OMA ⬇️Biellese Diga Ravasanella 4.657.454 mc Diga Ostola 5.443.300 mc Diga Ingagna 6.890.564 mc ⬇️Lago Maggiore 📈Quota invaso: 194.26 🔹Afflusso: 429,5 mc/s 🔹Disponibilità: 373.500.000 mc 🔹Deflusso: 409 mc/s 🔹Stato invaso: 101,4% ⬇️Lago d’Iseo 📈Quota invaso: 186.25 🔹Afflusso: 120,6 mc/s 🔹Disponibilità: 84.345.000 mc 🔹Deflusso: 126 mc/s 🔹Stato invaso: 97,4% ⬇️Lago di Como 📈Quota invaso: 198.25 🔹Afflusso: 294.5 mc/s 🔹Disponibilità: 162.455.000 mc 🔹Deflusso: 265 mc/s 🔹Stato invaso: 70% ⬇️Lago di Garda 📈Quota invaso: — / 🔹Afflusso: 144.5 mc/s 🔹Disponibilità: mc 🔹Deflusso: 160 mc/s 🔹Stato invaso: 100,7% 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
Mostrar todo...
👍 22👌 4 1
10.08 KB
👍 28 1
Photo unavailableShow in Telegram
AGGIORNAMENTO ORE 13:25 Alle 13:05 un forte temporale si è localizzato 10 km a nord-ovest di Alpignano e si muove con una velocità di 30 km/h in direzione est. ⚠️AVVISO GRANDINE possibile grandine di dimensioni 1/2 cm. ⚡️ L'attività dei fulmini è bassa. Le seguenti località si trovano sul percorso del temporale e saranno interessate all'ora indicata: Alpignano (13:05), Caselette (13:05), Givoletto (13:05), San Gillio (13:05) ), Rivoli (13:07), Pianezza (13:09), Druento (13:13), Collegno (13:15), Grugliasco (13:17), Savonera (13:19), Caselle Torinese (13:21), Venaria Reale (13:21), Borgaro Torinese (13:23), Leinì (13:31), Torino (13:33), Settimo Torinese (13:41) ), San Mauro Torinese (13:43), Pino Torinese (13:47), Castiglione Torinese (13:49), Baldissero Torinese (13:51), Gassino Torinese (13:51) Possibili raffiche: 70 km/h Dimensione della grandine: 1/2 cm Direzione del movimento: est Velocità di movimento: 30 km/ora Segue aggiornamento 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
Mostrar todo...
👍 29 2❤‍🔥 1
Photo unavailableShow in Telegram
🌡Le temperature minime di stamani
Mostrar todo...
👍 25
Buongiorno ☀️ 📸Caricate le vostre foto dell’alba se vi và, qua sotto 👇 nei commenti!!
Mostrar todo...
👍 16 4🥰 4
Photo unavailableShow in Telegram
🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤🔤 0️⃣5️⃣1️⃣ NUOVI TEMPORALI ANCHE INTENSI MARTEDI', SCHIARITE E CALDO IN AUMENTO DA MERCOLEDI' Correnti settentrionali attenuano temporaneamente l'instabilità nel corso di lunedì, limitando la formazione di temporali pomeridiani a ridosso dei rilievi. 🔴Nel corso di martedì l'afflusso di aria nuovamente più umida e instabile da ovest determinerà un aumento della tendenza temporalesca non solo in montagna. ⚠️
MARTEDÌ 4 In giornata formazione di rovesci e temporali sulle zone montane piemontesi e della Valle d'Aosta orientale, in estensione ai fondovalle e tendenti a interessare anche pianure e colline nel corso del pomeriggio, eccetto tra alte Langhe, alto Monferrato astigiano e alessandrino e Appennino. Locali nubifragi con grandinate.
Nei giorni seguenti un promontorio dell'alta pressione africana riuscirà a influenzare marginalmente il tempo delle regioni alpine, facendo risalire aria più calda dal Mediterraneo. ➡️PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 13 GIUGNO Correnti umide e instabili riproporranno condizioni variabili e a tratti instabili con nuove occasioni per rovesci e temporali, più marcati ed estesi tra il 9 e l'11 giugno, più probabili a ridosso dei rilievi nei giorni seguenti. 🌡Temperature in calo, massime tra 22 e 25 gradi e sui 15 gradi a 1500 metri 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
Mostrar todo...
👍 34 1
Buongiorno a tutti e buon inizio di settimana! l'Osservatorio Astronomico di Cavaglià ha ufficialmente avviato una collaborazione di condivisione dati con l'Università di Stanford tramite l'utilizzo del Super SID (Sudden Ionospheric Disturbance). Questo strumento avanzato ci permetterà di monitorare e studiare in dettaglio i disturbi ionosferici improvvisi causati da eventi solari. 🎖Cos'è il Super SID? Il Super SID è un ricevitore radio progettato per rilevare i segnali VLF (Very Low Frequency) che vengono riflessi dalla ionosfera terrestre. La ionosfera è uno strato dell'atmosfera che contiene particelle cariche elettricamente e gioca un ruolo cruciale nelle comunicazioni radio. Quando il Sole emette radiazioni intense, come durante le eruzioni solari, queste radiazioni possono perturbare la ionosfera, causando variazioni nei segnali radio che possiamo rilevare con il Super SID. 🎖Come funziona? 📍1. Rilevazione dei segnali VLF: Il Super SID capta i segnali radio a bassa frequenza trasmessi da stazioni terrestri. Questi segnali viaggiano verso l'alto, vengono riflessi dalla ionosfera e ritornano sulla Terra. 📍2. Monitoraggio delle variazioni: Le variazioni nei segnali VLF riflessi indicano cambiamenti nella densità e composizione della ionosfera, causati principalmente da radiazioni solari. 📍3. Raccolta e condivisione dei dati: I dati raccolti dal nostro Super SID verranno inviati all'Università di Stanford, dove saranno analizzati insieme a quelli provenienti da altre stazioni di monitoraggio in tutto il mondo. Questa collaborazione internazionale ci aiuterà a comprendere meglio l'interazione tra il Sole e la nostra atmosfera. 🎖Importanza del progetto Partecipare a questo progetto ci consente di contribuire alla ricerca globale sul clima spaziale e sulle sue implicazioni per le comunicazioni e le tecnologie terrestri. Inoltre, offre un'opportunità unica ai nostri membri e alla comunità di Cavaglià di essere coinvolti direttamente in ricerche scientifiche all'avanguardia. Invitiamo tutti gli interessati a seguire i progressi di questo entusiasmante progetto e a partecipare alle attività e agli eventi che organizzeremo per condividere le nostre scoperte. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e scoprire con noi come il Sole influisce sulla nostra vita quotidiana attraverso il Super SID 🎖💬💬💬💬💬💬💬💬💬🎖 📱 Unisciti al canale di Simone 📱 Contatto 📱 E-mail 📱 YouTube 📱 Instagram 🔵 Facebook
Mostrar todo...
OSSERVATORIO DI SIMONE

Ho creato questo canale per divulgare il mio sapere e mettere a disposizione di tutti ciò che faccio in ambito meteo sismico e astronomico nel mio osservatorio. Un grande abbraccio 🫂 Simone

👍 35👏 16🤩 3 1