cookie

Utilizamos cookies para mejorar tu experiencia de navegación. Al hacer clic en "Aceptar todo", aceptas el uso de cookies.

avatar

L'Arena di Verona | @OTInews

Le notizie principali dal sito www.larena.it Quotidiani nazionali e molto altro: @OTInews Quotidiani locali e canali regionali: @OTIfeed (canale non ufficiale, puoi scrivermi su @ContattaAdmin)

Mostrar más
El país no está especificadoEl idioma no está especificadoLa categoría no está especificada
Publicaciones publicitarias
804
Suscriptores
Sin datos24 horas
Sin datos7 días
Sin datos30 días

Carga de datos en curso...

Tasa de crecimiento de suscriptores

Carga de datos en curso...

Repost from CICAP
Photo unavailableShow in Telegram
È con commozione e dolore che apprendiamo della scomparsa di Piero Angela, giornalista e divulgatore scientifico, nostro fondatore e presidente onorario. La sua passione per la conoscenza, lo spirito critico, le capacità comunicative e umane sono solo alcune delle grandi qualità che hanno ispirato negli anni il lavoro del CICAP e, da oggi, rappresentano una grande eredità che continuerà a guidarci. Alla sua famiglia e quanti lo hanno conosciuto e amato vanno le nostre più sincere condoglianze. 🔗 @CICAP
Mostrar todo...
Repost from CICAP
Photo unavailableShow in Telegram
Piero Angela vi invita al CICAP Fest! «Pensando al futuro» osserva Piero Angela, Fondatore del CICAP e suo Presidente onorario, «non posso non ricordare che il nuovo secolo che stiamo vivendo è dei giovani. Nel 2050, un anno che sembra così lontano, loro saranno dei giovani 40/50enni. Nel 2090, che sembra lontanissimo, avranno meno dell’età che ho io oggi. Sarà un secolo pieno di cambiamenti e sinceramente mi spiace di non poter vedere tutto quello che succederà: grandi problemi, certo, ma anche grandi innovazioni e tante opportunità». 📣 "Prepararsi al futuro", con Piero Angela (in collegamento) e Massimo Polidoro. 📆 Sabato 4 giugno ore 10:20 Padova, Aula Magna Palazzo Bo Il CICAP Fest vi aspetta a Padova dal 3 al 5 giugno 2022, scoprite il programma completo e sempre aggiornato sul sito 🔗 @CICAP
Mostrar todo...
Repost from CICAP
Pertanto, il volantino è da intendersi come un aiuto per chi interagisce con i rifugiati. In allegato trovate una versione a colori e una in bianco e nero, per facilitare la stampa. Stiamo provvedendo in questi giorni a inviarlo alle associazioni e, per facilitarne la diffusione, lo abbiamo messo a disposizione di tutti Grazie per la condivisione! 🔗 @CICAP
Mostrar todo...

Repost from CICAP
Photo unavailableShow in Telegram
Crisi ucraina: Il CICAP al fianco di chi accoglie i rifugiati In questa fase di crisi umanitaria scaturita dall'invasione dell'Ucraina, noi del CICAP abbiamo pensato di fornire un piccolo aiuto a chi è impegnato nell’accoglienza dei rifugiati. Siamo consapevoli che la maggioranza delle persone che giungono in Italia non sono vaccinate contro il Covid-19 e che, tra queste, ci sono tanti indecisi. Per tale motivo, abbiamo realizzato questo volantino in italiano e ucraino che illustra i vantaggi e la sicurezza della vaccinazione. Si tratta di un testo volutamente breve e senza spiegazioni elaborate: i dati raccolti da chi studia l’esitanza vaccinale evidenziano, infatti, che un rapporto di fiducia con chi propone la vaccinazione sia fondamentale, più di qualsiasi cosa, nel persuadere chi esita. 👇 Continua a leggere! 🔗 @CICAP
Mostrar todo...
Repost from CICAP
Photo unavailableShow in Telegram
Il Manuale Statistico e Diagnostico raggruppa autismo, sindrome di Asperger, disturbo disintegrativo dell’infanzia, sindrome di Rett e disturbo dello sviluppo non specificato nei “Disturbi dello Spettro Autistico” (DSA). Generalmente visibili verso i 2-3 anni, i DSA possono essere a basso funzionamento (inferiore alla media) o alto funzionamento (nella norma o superiore). Si ritiene che non abbiano un’unica causa ma siano influenzati da genetica e ambiente. I fattori che portano a un maggiore rischio di presentare DSA sono familiarità, presenza di altri disordini, nascita prematura ed età dei genitori. La ricerca è ancora in corso, e perciò il riconoscimento precoce rimane fondamentale per supportare la persona con interventi terapeutici specifici. Si stima che in Italia 1 bambino/a su 77 presenti un DSA. Numerosi studi confermano inoltre che non c’è correlazione fra vaccini e autismo, teoria diffusa dall'ex medico britannico Andrew Wakefield nel 1998 ma basata su falsi dati sperimentali. 🔗 @CICAP
Mostrar todo...
Repost from CICAP
Photo unavailableShow in Telegram
Da alcuni giorni è tornata a intensificarsi la paura per una guerra con armi nucleari o per l’utilizzo di centrali nucleari come armi. Paura giustificata per le armi di distruzione di massa a disposizione di diversi Paesi del mondo. Parallelamente però si diffondono bufale e fake news sulla loro effettiva potenza, sul loro funzionamento e sui danni che provocherebbero. Anche il mito di Godzilla fu ispirato da esperimenti nucleari. Per fare un po’ di chiarezza sull’argomento ne parliamo con Marco Casolino, fisico delle particelle e Primo Ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Roma Tor Vergata, autore del libro “Come sopravvivere alla radioattività” (Cooper Editore, 2015) e Team leader dell'istituto RIKEN in Giappone, nazione dalla quale sarà in collegamento diretto. Vi aspettiamo Domenica 20 marzo 2021 alle ore 21:00 ▶ in diretta sul canale YouTube del CICAP Lazio.
Mostrar todo...
La figura di Charles Darwin, scienziato avventuriero, talmente iconica da averlo reso un personaggio pop, non poteva restare inosservata ai narratori su pellicola (pardon, adesso esiste il digitale…) i quali hanno voluto ripercorrere i passi di Darwin usando il linguaggio del cinema. 🎦 1972: The Darwin Adventure Si racconta dei viaggi di Darwin e dello sviluppo delle sue idee fino alla creazione del saggio L’origine delle specie. 🎦 2009: Creation Tratto dalla biografia scritta dal pronipote di Darwin, mostrato un uomo tormentato e diviso tra l’amore per la moglie, profondamente religiosa, e l’agnosticismo maturato dallo sviluppo della sua teoria dell’Evoluzione. 🎦 2012: Pirati! Briganti da strapazzo Candidato agli Oscar nel 2013, rivisita la figura di Darwin in chiave comica: mentre sta viaggiando sul brigantino Beagle egli si imbatte in una nave di pirati nella quale vive un dodo, volatile creduto totalmente estinto. Cercherà di rubarlo per regalarlo alla regina Vittoria. 🔗 @CICAP
Mostrar todo...
Nel Giorno della Memoria abbiamo deciso di dedicare questo post a Carlo Angela, medico. Negli anni dell’occupazione tedesca e dello sgretolamento del regime fascista Carlo Angela ricopriva il ruolo di direttore della casa di cura per malattie mentali Villa Turina Amione. 💡 Sfruttò questa sua posizione per falsificare numerose cartelle cliniche, giustificando così il ricovero di numerosi ebrei e antifascisti, salvando loro la vita. Nel 2001 ha ricevuto l’onorificenza di Giusto tra le Nazioni, la quale è stata consegnata ai suoi figli, Sandra e Piero Angela. 📸 Ezer58 - Wikimedia Commons 🔗 @CICAP
Mostrar todo...
Si gira un attimo e la valigia sparisce. Ladro immortalato dalla telecamera dell'hotel via larena.it #home 🔗 @larenadiverona
Mostrar todo...
Si gira un attimo e la valigia sparisce. Ladro immortalato dalla telecamera dell'hotel

Uno, due e tre e la valigia sparisce. Furto ieri pomeriggio all'Hotel Giulietta e Romeo in via Tre Marchetti. Una coppia stava lasciando... Scopri di più

👍 5
👎 2
💬
Mostrar todo...
Maltempo: tetti scoperchiati nel Pisano, 3 famiglie evacuate

(ANSA) - PISA, 04 NOV - Pioggia e vento forte hanno creato disagi nelle aree interne delle provincia di Pisa, in particolare a Palaia... Scopri di più

👍 1
👎
💬