cookie

Utilizamos cookies para mejorar tu experiencia de navegación. Al hacer clic en "Aceptar todo", aceptas el uso de cookies.

avatar

Le Scienze

Canale non ufficiale di Le Scienze, edizione italiana di @ScientificAmerican. Entra in @OTInews ed @OTIfeed ➡️ Gruppo di discussione: @OTIscienza 👍

Mostrar más
Publicaciones publicitarias
4 775
Suscriptores
-224 horas
-37 días
-1630 días

Carga de datos en curso...

Tasa de crecimiento de suscriptores

Carga de datos en curso...

Mostrar todo...

OTI Feed
Il corriere della sera
OTI News
Lercio IT
Il fatto quotidiano
Il sole 24 ore
Oggi Al Cinema
AldoGiovanniGiacomo
IFTTT Channel
Il mattino
The hacker news
Scientific American
Il secolo
Monito di Battaglia
Le scienze
Toms hardware
Aggiungi Canale +
Mostrar todo...

The hacker news
Il mattino
Il sole 24 ore
Il secolo
OTI News
Lercio IT
Il corriere della sera
AldoGiovanniGiacomo
Oggi Al Cinema
OTI Feed
Toms hardware
IFTTT Channel
Le scienze
Monito di Battaglia
Il fatto quotidiano
Scientific American
Aggiungi Canale +
Mostrar todo...

Lercio IT
The hacker news
OTI News
Toms hardware
Il corriere della sera
Oggi Al Cinema
AldoGiovanniGiacomo
Le scienze
Il sole 24 ore
Il mattino
Il fatto quotidiano
Il secolo
Monito di Battaglia
OTI Feed
Scientific American
IFTTT Channel
Aggiungi Canale +
Mostrar todo...

Monito di Battaglia
Le scienze
Il mattino
Il secolo
Lercio IT
Il corriere della sera
Oggi Al Cinema
IFTTT Channel
Toms hardware
OTI Feed
Il fatto quotidiano
Il sole 24 ore
OTI News
The hacker news
AldoGiovanniGiacomo
Scientific American
Aggiungi Canale +
Mostrar todo...

OTI Feed
Lercio IT
Il secolo
AldoGiovanniGiacomo
Scientific American
Oggi Al Cinema
Le scienze
Monito di Battaglia
IFTTT Channel
Il sole 24 ore
The hacker news
Il mattino
Il corriere della sera
Toms hardware
OTI News
Il fatto quotidiano
Aggiungi Canale +
Mostrar todo...

Il corriere della sera
OTI Feed
Scientific American
Il secolo
Lercio IT
Il mattino
The hacker news
Il fatto quotidiano
Monito di Battaglia
Il sole 24 ore
Le scienze
IFTTT Channel
Oggi Al Cinema
Toms hardware
AldoGiovanniGiacomo
OTI News
Aggiungi Canale +
Mostrar todo...
Che cosa è successo in Emilia-Romagna e che cosa dobbiamo imparare

Nell'emergenza che ha colpito la regione, il sistema di allerta ha complessivamente funzionato di fronte a precipitazioni eccezionali. Ma ancora una volta emerge il problema della vulnerabilità di un territorio fortemente antropizzato anche nelle campagne e sul quale agisce un clima che dispensa un maggior numero di eventi estremi

👍 10👏 3 2🤡 1
Mostrar todo...
Incisioni su pietra di ingegnose megastrutture preistoriche potrebbero essere i progetti più antichi del mondo

Scoperte in Giordania e Arabia Saudita, sembrano i disegni in scala delle antiche strutture in pietra accanto alle quali sono state trovate e che, ancora oggi ben visibili, probabilmente servivano per la caccia. Risalirebbero a 8000-7000 anni fa e potrebbero essere i più antichi disegni tecnici mai scoperti

👍 3 2
Mostrar todo...
Letters to Editor: Extreme weather events and scientific research, two sides of the same coin!

BMJ Data pubblicazione: 24/05/2023 Autori: Nome: Giovanni Cognome: Di Guardo Affiliazione: Retired Professor of General Pathology and Veterinary Pathophysiology at the Veterinary Medical Faculty of theUniversity of Teramo, Località Piano d’Accio, 64100 Teramo, Italy Abstract: The catastrophic flood which has dramatically affected in the current month of May a large area of Emilia-Romagna region, in northern Italy, reminds us once again of our national territory's intrinsic fragility. Indeed, this is the most recent within a long series of similar tragic, extreme weather events which have hit Italy throughout the last 13 years. Within such context, the main driver of which appears to be climate change, special emphasis should be placed upon global warming, keeping well in mind that the last 8 years (2015-2022) have been the hottest ever experienced by Mother Earth across the last 140 years. "How can we imagine to stay healthy in a sick world?", questioned Pope Francis in his missive written three years ago…

Mostrar todo...
Quanto è antico il bacio d’amore?

Testi antichi dal Medio Oriente lo fanno risalire a quasi 4000 anni fa, ma le prime sculture che potrebbero rappresentarlo risalgono addirittura a migliaia di anni prima. Per quanto antico, però, il bacio romantico forse non è universale, come sostiene un'analisi che ne ha indagato la sua storia naturale coinvolgendo diverse discipline scientifiche

👍 1