cookie

Utilizamos cookies para mejorar tu experiencia de navegación. Al hacer clic en "Aceptar todo", aceptas el uso de cookies.

avatar

Florence TV | Toscana - Firenze

⚜️ Canale ufficiale di Florence TV, web tv CittàMetroFI | Testata giornalistica registrata. www.florence.tv 📲 [email protected] Dir. resp.: @Agnese_Fedeli In redazione: @MarcoGargini, @NicolaGiannattasio

Mostrar más
Publicaciones publicitarias
785
Suscriptores
+424 horas
+77 días
+1330 días

Carga de datos en curso...

Tasa de crecimiento de suscriptores

Carga de datos en curso...

🔴⚪️Semifinale Calcio Storico 2024 2 giugno 2024, Rossi VS Bianchi: vincono i Rossi (campioni in carica) per 8 e mezzo a 1. Gli highlights diffusi dal @comunefi VIDEO https://youtu.be/3nJkGHZ_zp0 #calciostorico #calciostoricofiorentino
Mostrar todo...
🔴⚪Semifinale Calcio Storico 2024 Rossi VS Bianchi: vincono i Rossi per 8 e mezzo a 1

Semifinale del Calcio storico fiorentino 2024 di domenica 2 giugno: in gara i Rossi di Santa Maria Novella (campioni in carica) contro i Bianchi di Santo Spirito. La partita è dei Rossi per 8 e mezzo a 1. La finalissima è fissata per sabato 15 giugno alle 18. I principali highlights diffusi dal Comune di Firenze. [af]

🟢🔵 Semifinale Calcio storico fiorentino 1° giugno 2024 Verdi VS Azzurri, vincono gli Azzurri 14 a 5 Ecco gli highlights diffusi dal Comune di Firenze VIDEO https://youtu.be/7SDWvzoUkI4 @florencetv
Mostrar todo...
🟢🔵 Semifinale Calcio storico fiorentino 1° giugno 2024 Verdi VS Azzurri, vincono gli Azzurri 14 a 5

Prima Semifinale del Calcio storico fiorentino il 1° giugno 2024. Gara tra i i Verdi di San Giovanni contro gli Azzurri di Santa Croce. Vincono gli Azzurri 14 a 5. Ecco gli highlights diffusi dal Comune di Firenze [af]

⚽️ In occasione del Consiglio Metropolitano dello scorso 22 maggio è stata approvata all’unanimità una manifestazione di interessi finalizzata alla riqualificazione o alla realizzazione ex novo di impianti sportivi. VIDEO https://youtu.be/0fpaMkkp_2g?si=GTf-j-BmSpRLpEU6 #Firenzemetropolitana #Amministrazione #Firenze @florencetv
Mostrar todo...
Sport, salute e cultura, le decisioni del Consiglio Metropolitano del 22 maggio

In occasione del Consiglio Metropolitano dello scorso 22 maggio è stata approvata all'unanimità una manifestazione di interessi finalizzata alla riqualificazione o alla realizzazione ex novo di impianti sportivi. Avviata la procedura di raccolta delle esigenze dei Comuni del territorio, al fine di supportarli nella realizzazione dei progetti. Come vincolo è stato fissato che l’immobile, o comunque l’area interessata, dovranno avere una destinazione sportiva ed essere di proprietà del Comune. Per gli impianti già esistenti, il progetto dovrà riguardare un adeguamento normativo mentre nel caso di interventi già avviati, deve trattarsi di completamenti necessari per l’ottenimento dell’omologazione. Approvata all’unanimità anche la proposta che riguarda il sostegno al progetto "Casa Pablito”, destinata ai pazienti sottoposti a terapie oncologiche. Stabilito un contributo di 10mila euro in favore della Paolo Rossi Foundation, a cui la Città Metropolitana ha aderito nel 2022 quale socia sostenitrice. Unanimità anche per la proposta di accordo per un modello di collaborazione con l’Azienda Usl Toscana Centro, Careggi, Meyer, l’Ufficio Scolastico Regionale Toscana, per azioni di promozione e educazione al soccorso, nell’ottica di prevenzione delle cardiopatie. In ambito culturale, approvata la concessione di contributi a enti lirici, Fondazioni, Comuni del territorio e ad enti/associazioni per l’anno 2024. Approvato inoltre un protocollo d’intesa tra Città Metro e Università di Firenze per lo svolgimento di attività di ricerca e formazione aventi come oggetto l’area dell'educazione alla sostenibilità ambientale e al patrimonio culturale. Infine rinnovata la collaborazione tra la Città Metro Firenze e il Comune di Ravenna in merito al progetto de “Le vie di Dante tra Romagna e Toscana”. Nicola Giannattasio

🚇 TramviaFI, vi mostriamo i videorendering delle due tratte della futura linea T3 della tramvia. La tratta verso Rovezzano (3.2.2) consta di 6,2 km di percorso con 15 fermate previste. Questa tratta si sommerà a quella verso Bagno a Ripoli (3.2.1) con una lunghezza di 7,2 Km e 17 fermate. I videorendering del Comune di Firenze VIDEO https://youtu.be/5-0ZeyX8XCk #tramviaFI #firenzetramvia #tramviafirenze @florencetv
Mostrar todo...
🚇 TramviaFI, il tracciato delle tratte 3.2.2 Libertà - Rovezzano e 3.2.1 Libertà - Bagno a Ripoli 🚇

La tratta verso Rovezzano consta di 6,2 km di percorso con 15 fermate previste. Questa tratta si sommerà a quella verso Bagno a Ripoli (3.2.1) con 7,2 Km con 17 fermate. I videorendering del Comune di Firenze. ✅ L'inizio dei lavori per la realizzazione del tratto Libertà - Rovezzano è previsto per l'estate del 2025 e completerà il tracciato della Linea T3 Bagno a Ripoli-Libertà-Rovezzano. . . Il percorso inizia dal Viale Don Minzoni, al termine del quale sotto-attraversa i binari ferroviari per immettersi in superficie sul Viale dei Mille, svolta su Viale Fanti dove effettua una fermata presso la Stazione ferroviaria di Firenze Campo Marte, prosegue su Viale Malta, Viale Fanti, Via Mamiani, Via del Gignoro, per terminare al capolinea nei pressi della stazione ferroviaria di Rovezzano. Il tracciato ha una estensione di 6.2 Km con n. 15 fermate previste. Come si legge su firenzetramvia.it, la futura linea T3 rappresenterà il collegamento della rete tramviaria con la zona sud-est della città. La realizzazione con due interventi distinti: l’uno appunto verso Rovezzato, l’altro sul tracciato piazza Libertà-Bagno a Ripoli. Lo snodo di piazza Libertà diventerà così il vero “cuore” del sistema tramviario fiorentino. Relativamente alla tratta per Bagno a Ripoli l’estensione è di 7,2 Km con 17 fermate previste: si aggancia al sistema tramviario fiorentino in Piazza della Libertà da dove imbocca Viale Matteotti, percorre i viali di circonvallazione, fino a Viale Giovine Italia, per proseguire sui Lungarni Pecori Giraldi, del Tempio e Cristoforo Colombo. Superato il Ponte da Verrazzano il tracciato percorre Via Poggio Bracciolini, Viale Giannotti, Viale Europa e Via Pian di Ripoli, fino a svoltare in Via Granacci e arrivare al capolinea di Bagno a Ripoli. [af]

2
🎼 Il 2024 è un anno particolare per la Scuola di Musica di Fiesole, che festeggia i suoi primi 50 anni di storia. VIDEO https://youtu.be/IWhI7-aFfRo?feature=shared #musica #fiesole @florencetv
Mostrar todo...
La Scuola di Musica di Fiesole compie 50 anni

Il fondatore Piero Farulli nel 1984 costituì anche l’Orchestra Giovanile Italiana . . Il 2024 è un anno particolare per la Scuola di Musica di Fiesole. Infatti, la scuola festeggia i propri primi 50 anni. Per il fondatore Piero Farulli, far musica significava colmare una grave lacuna culturale avvicinando il maggior numero di persone a capolavori dell’arte altrimenti sconosciuti, offrendo a tutti l’opportunità di crescere sul piano civico ed interpersonale praticando la musica d’insieme. Un lavoro in continuità con gli insegnamenti di Farulli che fu il primo in Italia a dedicare un corso di qualificazione professionale ai musicisti dell’orchestra. Esattamente 40 anni fa nasceva l’Orchestra Giovanile Italiana, i cui corsi hanno formato migliaia di musicisti oggi attivi nelle orchestre di tutta Europa. . Marco Gargini

⚜️ Un’Estate fiorentina 2024 diffusa e inclusiva che vedrà protagonisti tanti luoghi della città, a partire dal Parco delle Cascine con eventi no stop. Un budget di 1,9 milioni di euro, quattro mesi di attività culturali a partire dal primo giugno con 138 soggetti organizzatori coinvolti, 122 progetti diffusi, sei eventi speciali tematici, 10 grandi festival; oltre ai 13 spazi estivi, tra cui tre nuove assegnazioni: parco della Tinaia, giardino La Montagnola e parco San Donato. VIDEO https://youtu.be/2OB0dGT66NE?si=znLQ9u3m6PS0lBJy #cultura #Firenze @florencetv
Mostrar todo...
Al via l’Estate fiorentina 2024, inclusiva e diffusa in tutta la città

Un’Estate fiorentina 2024 diffusa e inclusiva che vedrà protagonisti tanti luoghi della città, a partire dal Parco delle Cascine con eventi no stop. Un budget di 1,9 milioni di euro, quattro mesi di attività culturali a partire dal primo giugno con 138 soggetti organizzatori coinvolti, 122 progetti diffusi, sei eventi speciali tematici, 10 grandi festival; oltre ai 13 spazi estivi, tra cui tre nuove assegnazioni: parco della Tinaia, giardino La Montagnola e parco San Donato. Sono stati riconfermati alcuni eventi rispetto all’edizione dell’anno scorso, ma sono presenti anche molte novità. Tante le iniziative che riguardano anche l’arte cinematografica, come per esempio “Apriti Cinema” dal 25 giugno al 24 luglio, o come “Secret Florence” dal 4 giugno al 16 luglio, una rassegna che abbraccia l’arte, il cinema, la danza e la musica nel segno del contemporaneo. E non solo. Lo Stenterello Film Festival si terrà dal 2 all’8 settembre al Forte di Belvedere. Tutte le informazioni sugli appuntamenti dell'Estate fiorentina sono disponibili sul sito www.estatefiorentina.it e sui canali social del Comune di Firenze. . Marco Gargini

🔥 1
⚜️ Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze nella seduta del 22 maggio ha approvato le variazioni per il biennio 2024-2026 al Bilancio e al Dup e al Programma Opere pubbliche. VIDEO https://youtu.be/rBqbHRLoGjM?feature=shared #cittàmetropolitanafirenze @florencetv
Mostrar todo...
Città Metropolitana, le decisioni del Consiglio del 22 maggio

Approvate le variazioni per il biennio 2024-2026 al Bilancio e al Dup e al Programma Opere pubbliche . . . Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze nella seduta dello scorso 22 maggio ha approvato una manovra per la variazione al Bilancio 2024-2026, che porta l’avanzo applicato al bilancio da 37,8 milioni di euro a 58,1. La delibera è stata approvata dalla maggioranza e con i voti contrari delle opposizioni. Via libera anche ad una variazione al Documento unico di programmazione 2024-2026, il DUP. All'interno del documento viene inserita la fornitura di due macchine operatrici Terne per il servizio di manutenzione stradale e la campagna di rilievo del traffico sulla rete stradale di competenza. Modifiche anche al Programma triennale delle opere pubbliche 2024-2026 con una serie di interventi che riguardano la viabilità. Nel dettaglio, il ripristino della sede stradale della SR 302 Brisighellese ravennate nel Comune di Borgo San Lorenzo, fra le località di Ronta e di Razzuolo. Predisposta la messa in sicurezza del tratto dal km 39+510 al km 39+720 interessato da una frana, per un intervento complessivo di 2 milioni e 100mila euro, di cui 500 mila nel 2024 e 1 milione e 600 mila nel 2025. Altro intervento, stavolta di manutenzione straordinaria, è quello relativo alla sostituzione dei giunti sulla FiPiLi, con un esborso di 2 milioni di euro. Entrambi gli interventi sono finanziati con risorse della Regione Toscana. Infine approvati anche due interventi di somma urgenza. Il primo, per un importo di 895mila euro, per la messa in sicurezza del Ponte sull'Arno in località Matassino sulla SP87. Il secondo, per un importo di 330mila euro, per la messa in sicurezza di un tratto della SP8. Nicola Giannattasio

🚉 Tramvia Firenze, il primo viaggio della T2 da Piazza San Marco il 26 maggio Piazza San Marco, ore 10.30 del 26 maggio. La tramvia parte da qui per il primo viaggio di prova nel tratto che, in 6 fermate, arriva fino alla Lavagnini - Fortezza. VIDEO https://youtu.be/VVSyHw0FYBk?feature=shared #viabiliFI @muoversintoscan #firenzetramvia @florencetv
Mostrar todo...
Tramvia Firenze, il primo viaggio della T2 da Piazza San Marco il 26 maggio

Piazza San Marco, ore 10.30 del 26 maggio. La tramvia parte da qui per il primo viaggio di prova nel tratto che, in 6 fermate, arriva fino alla Lavagnini - Fortezza. Un grande traguardo per la mobilità dell'area urbana e metropolitana di Firenze che fa un altro passo importante verso il completamento di tutte le linee previste. Un percorso di 2 chilometri e mezzo, il banco di prova prima della messa in funzione della linea, che avverrà verosimilmente subito prima della riapertura delle scuole. Il tracciato Fortezza/Libertà/San Marco, detta Variante Centro Storico, è la linea che collegherà viale Strozzi a piazza san Marco, attraverso piazza della Libertà. Il tragitto del nuovo tracciato si snoda su viale Strozzi e viale Lavagnini per giungere in piazza della Libertà; da via Cavour poi arriva in san Marco; da qui il ritorno percorrendo via la Pira e via la Marmora, per arrivare in viale Matteotti, fermata in piazza della Libertà lato Parterre e ripresa di viale Lavagnini in direzione Fortezza da Basso. La variante alternativa al Centro storico manca ancora del completamento della linea lungo via la Marmora, mentre in via Cavour il percorso è completato ed è stato oggetto, appunto, del viaggio di prova. E' importante anche ricordare che la tratta Fortezza/Libertà/San Marco è la prosecuzione della linea "T2 Vespucci" che prende avvio dall'aeroporto. In futuro collegherà Sesto Fiorentino direttamente con piazza San Marco. Piazza della Libertà sarà poi snodo anche verso Bagno a Ripoli. Presenti al primo viaggio della tramvia da San Marco, tutte le maggiori istituzioni locali e regionali e tutti i tecnici che in un periodo relativamente breve hanno realizzato questa tratta. Una volta arrivati in viale Lavagnini, vi è stata una sosta di mezz'ora per consentire l'intitolazione della fermata a Beppe Matulli, ex vicesindaco e promotore del progetto tramvia, scomparso pochi mesi fa. Poi il percorso ha continuato fino a San Donato, dove i partecipanti hanno potuto visitare l'ex centrale termica Fiat, un sito di archeologia industriale che diventerà un grande spazio culturale, nell'ottica della riqualificazione di tutto il Quartiere 5. Saranno organizzate visite a cura dell’associazione Muse, un’occasione per i cittadini di accedere ad un luogo che è un simbolo, con la sua ciminiera, della zona Nord della città. . Laura Bonaiuti

2🔥 1
🚀#tramviaFI Il primo viaggio tecnico della tramvia da Piazza San Marco: il nostro sorvolo https://youtu.be/c28PdjuaUSg #viabiliFI @muoversintoscan #firenzetramvia @florencetv
Mostrar todo...
🚀 DRONE | Il primo viaggio della tramvia da San Marco a Piazza della Libertà

Si è svolto il 26 maggio il viaggio tecnico della tramvia sul tracciato della variante al centro storico da piazza San Marco. . . Presenti il sindaco, l’assessore alla mobilità, dirigenti e tecnici del Comune. Questo test fa seguito alla prima prova di fine aprile sul tratto Unità Italiana-fermata Parterre in piazza della Libertà. Il tram è partito da piazza San Marco, proseguendo in via Cavour, piazza della Libertà, viale Lavagnini. Qui, alla fermata Lavagnini-Fortezza si è tenuta la cerimonia di intitolazione a Giuseppe ‘Beppe’ Matulli, ex vicesindaco e ‘padre’ del progetto del tramvia. Al termine della cerimonia il tram è ripartito proseguendo verso San Donato dove è stata effettuata una visita all’ex centrale termica Fiat di Novoli. . Riprese e montaggio: Cesare Martignon

🔥 1
⚜️ Tramvia di Firenze, domenica 26 maggio il primo viaggio tecnico della tramvia sul tracciato Fortezza/Libertà/San Marco. 🚇 Il tram partirà da piazza San Marco e proseguirà fino alla fermata Lavagnini-Fortezza dove si svolgerà la cerimonia di intitolazione a Giuseppe ‘Beppe’ Matulli, ex vicesindaco e ‘padre’ del progetto del tram. ↔️ Successivamente la tramvia proseguirà verso san Donato dove sarà aperta l’ex centrale termica Fiat di Novoli. 😉 Il viaggio da San Marco è riservato a giornalisti e tecnici, ma su Florence TV trovere ampia documentazione dedicata. https://www.youtube.com/shorts/vdPuqRWeA3o
Mostrar todo...
🚇 TramviaFI, primo viaggio da San Marco

⚜️ Tramvia di Firenze, domenica 26 maggio il primo viaggio tecnico della tramvia sul tracciato Fortezza/Libertà/San Marco. 🚇 Il tram partirà da piazza San M...

🔥 3